• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica glaciale in Svizzera, minime fino a -34°C

di Giovanni Staiano
21 Dic 2009 - 08:18
in Senza categoria
A A
domenica-glaciale-in-svizzera,-minime-fino-a-34°c
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam di Ginevra da www.hb9bza.net, nella città sull'omonimo lago non faceva così freddo da ventidue anni.
Dopo le prime due settimane molto miti, la terza settimana di dicembre è stata molto fredda in Svizzera. Le temperature sono state quasi ovunque negative anche di giorno in Svizzera e il freddo ha avuto un crescendo, raggiungendo il suo apice nella notte tra sabato 19 e domenica 20 dicembre, con valori nei fondovalle più bassi tra -10° e -17°C e diversi record del mese di dicembre battuti.

A partire dal 13 dicembre, aria continentale ha iniziato ad affluire dalla Russia verso le Alpi. Le temperature nei fondovalle più bassi hanno iniziato a scendere sotto zero a partire dal 14 dicembre. La diminuzione delle temperature è continuata tra martedì 15 e mercoledì 16, nella notte tra queste due giornate, complice il cielo sereno, il termometro ha raggiunto i -26°C a Samedan, in alta Engadina.

Nei giorni di giovedì 17 e venerdì 18, deboli nevicate si sono avute fino a fondovalle, le temperature massime sono ulteriormente calate ma le minime, con il cielo spesso nuvoloso, sono leggermente risalite. Sabato 19, aria continentale ancora più fredda, con isoterma di circa -16°C a 850 hpa, è arrivata in Svizzera, dopo aver invaso la Germania. Il cielo sereno nella notte tra sabato 19 e domenica 20, la scarsa ventilazione e il suolo innevato sono stati gli altri ingredienti di un mix perfetto per avere una notte di temperature veramente glaciali. Domenica mattina si sono così registrati in quasi tutto il paese i più bassi valori di temperatura dell’intero 2009. Moltissimi i valori registrati sotto i -10°C, con diversi picchi sotto i -15°C, parecchi anche i record mensili di freddo battuti.

A Ginevra, la temperatura è scesa fino a -12,6°C, valore che non veniva raggiunto dal 12 gennaio 1987. Con -16,0°C, Basilea ha avuto una minima di -16,0°C, la sua notte più fredda dal 1964, ma il record mensile di dicembre, -20,9°C il 23 dicembre 1938, è rimasto lontano.

La temperatura più bassa di tutta la Svizzera nell’anno 2009 è stata misurata la mattina del 20 dicembre a Le Brevine, con -34,2°C. Questo valore è il più basso registrato in dicembre in questa località dal 2001, a Le Brevine, situata a 1046 metri nel cantone di Neuchatel, non faceva così freddo dal 2 marzo 2005. Il record di dicembre di questa stazione è -37,8° il 24 dicembre 2001), quello assoluto è -41,8°C il 12 gennaio 1987.

Altre minime molto basse di questa notte gelida: Ulrichen -22,0°C, Davos -18,0°C, Taenikon -17,4°C, Engelberg e Adelboden -16,9°C, Guettingen -16,4°C, Scuol -16,3°C, Sciaffusa -15,0°C, Buchs-Aarau -14,8°C, San Gallo -14,5°C, Zurigo-Kloten -14,4°C, Interlaken -13,3°C. In alta montagna, Jungfraujoch (m 3580) -28,2°C, Corvatsch -28,3°C (m 3315), Hinterrhein (m 1611) -25,0°C, Weissfluhjoch (m 2690) -24,7°C, Samedan (m 1705) -22,2°C, Zermatt (m 1638) -17,5°C.

Vediamo qualche altro record di dicembre stabilito il 20 dicembre (fra parentesi il record precedente e la data relativa): Stabio/TI, m 353, -15,4°C (-14,4°C, 30 dicembre 2005), Ruenenberg/BL, m 611, -16,0°C (-14,2°C, 29 dicembre 1996), Lucerna, m 454, -16,1°C (-14,0°C il 23 dicembre 1950), Guttingen/TG, m 440, -16,6°C (-13,6°C, 24 dicembre 2001), Fahy/JU, m 567, -17,4°C (-15,2°C, 29 dicembre 1996), Mathod/VD, m 435, -19,1°C (-15,1°C, 30 dicembre 2005), La Dole/VD, m 1670, -19,5°C (-18,5°C, 14 dicembre 2001), Chasseral/BE, m 1599, -19,9°C (-19,7°C, 14 dicembre 2001), Grand St.Bernard/VS, m 2472, -22,1°C (-21,9°C,. 2 dicembre 1973).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
washington,-baltimora-e-new-york-sotto-una-spessa-coltre-di-neve,-gran-freddo-in-iberia

Washington, Baltimora e New York sotto una spessa coltre di neve, gran freddo in Iberia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forti-temporali-in-sardegna,-nubifragio-a-catanzaro:-entra-in-scena-la-ciclogenesi-afromediterranea

Forti temporali in Sardegna, nubifragio a Catanzaro: entra in scena la ciclogenesi afromediterranea

21 Novembre 2011
meteo-stabile,-meno-afoso-al-centro-nord-per-venti-da-ovest

Meteo stabile, meno afoso al centro nord per venti da ovest

8 Luglio 2008
domenica-uggiosa-in-molte-regioni-d’italia.-in-settimana,-migliorera,-acquazzoni-nelle-zone-interne

Domenica uggiosa in molte regioni d’Italia. In settimana, migliorerà, acquazzoni nelle zone interne

19 Aprile 2009
meteo-palermo:-torna-estate.-temperature-anche-sopra-i-30-gradi

Meteo PALERMO: torna ESTATE. Temperature anche sopra i 30 gradi

3 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.