• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica estiva, avvio di settimana stabile e caldo

di Ivan Gaddari
02 Ago 2008 - 13:16
in Senza categoria
A A
domenica-estiva,-avvio-di-settimana-stabile-e-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 03 agosto 2008.^^^^^Tempo previsto per lunedì 04 agosto 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà segnata da cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Le temperature si attesteranno su valori generalmente al di sopra delle medie stagionali, i venti saranno deboli. Tuttavia permarranno deboli infiltrazioni umide oceaniche sui settori alpini, ma i rovesci interesseranno perlopiù le aree centro orientali.

Poche le variazioni bariche attese per l’inizio settimana. La presenza anticiclonica porterà meteo stabile e soleggiato su tutte le regioni, avremo un’attenuazione dell’attività termo convettiva diurna anche sui settori alpini. Martedì lieve erosione barica per aria umida oceanica lungo la catena alpina.

Validità 03 agosto 2008

NORD OVEST
Tempo: l’ulteriore incremento pressorio in quota porterà condizioni di diffusa stabilità estiva. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare possibili addensamenti ad evoluzione diurna su aree alpine e prealpine, tuttavia senza che vi siano ulteriori precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: la presenza anticiclonica su Mediterraneo centrale, in ulteriore lieve rinforzo, sarà garante di prevalente stabilità. Prima parte del giorno che si rivelerà pertanto stabile e sostanzialmente soleggiata su tutte le regioni. Le ore pomeridiane porteranno cumuli localmente intensi sulla fascia alpina, non si escludono locali rovesci e qualche isolato temporale più probabile sulle creste di confine, in rapida cessazione serale.
Visibilità: ottima o buona, con riduzioni pomeridiane su rilievi.
Venti: deboli variabili, con occasionali rinforzi diurni di brezza.
Temperatura: pressoché stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il flusso umido oceanico, diretto verso l’Europa centro occidentale, porterà un ulteriore spinta anticiclonica di matrice subtropicale verso le nostre regioni. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare qualche isolato addensamento pomeridiano sui principali comprensori montani appenninici, comunque innocui.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati, a prevalente carattere di brezza.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione attesa.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’asse anticiclonico subtropicale, da sudovest verso nordest, porterà una ulteriore stabilizzazione estiva in direzione dei bacini orientali peninsulari. Il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche isolato addensamento pomeridiano in aree interne appenniniche. Clima decisamente estivo.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili o a regime di brezza.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: centro anticiclonico subtropicale che seguiterà a gravitare sui bacini meridionali ed occidentali peninsulari, seppure con un debole flusso nord/occidentale in quota. Permarranno pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi da segnalare, limitate all’attività cumuliforme termoconvettiva. Non si escludono episodici rovesci tra Appennino Lucano e rilievi dell’Alta Calabria. Il caldo si farà sentire nell’arco dell’intera giornata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili o localmente nord/occidentali, ma con prevalenti regimi di brezza diurni.
Temperatura: stabile, o in leggero aumento.

ISOLE
Tempo: non si prevedono sostanziali variazioni allo senario meteorologico presente, persisterà difatti l’azione decisamente stabilizzante dell’alta pressione subtropicale. Su entrambe le isole avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, farà caldo per tutta la giornata e non sono attesi addensamenti di alcun genere neppure durante le ore centrali del giorno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali con locali rinforzi, o a prevalente regime di brezza nel corso della giornata.
Temperatura: stabile, su valori al di sopra della media del periodo.

domenica estiva avvio di settimana stabile e caldo 12714 1 2 - Domenica estiva, avvio di settimana stabile e caldo
Validità 04 agosto 2008

NORD OVEST
Tempo: l’estensione ciclonica settentrionale in direzione dell’Europa centrale porterà una graduale erosione barica al campo anticiclonico presente sul Mediterraneo. Tuttavia il contesto giornaliero si presenterà prevalentemente stabile, anche se le ore pomeridiane porteranno frequenti addensamenti su Alpi e Prealpi, possibili rovesci sparsi.
Visibilità: buona, con pesanti riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria, o in lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: il flusso perturbato settentrionale, diretto verso i settori centrali del continente, porterà un calo barico lungo i settori alpini. Il contesto giornaliero si presenterà comunque stabile, anche se parzialmente soleggiato. Avremo frequenti addensamenti diurni sui settori alpini e prealpini, a cui faranno seguito rovesci sparsi localmente temporaleschi. Rapida l’attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona, con riduzioni pomeridiane su rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria, o in leggero calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permane l’azione anticiclonica a prevalente componente subtropicale, anche se si attende un lieve decremento pressorio ad opera di azione erosiva settentrionale. Condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare soltanto sporadici addensamenti su aree interne appenniniche, ma senza che vi siano fenomeni annessi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: poche le variazioni bariche attese, salvo un lieve calo nei valori di pressione ad opera di azione lievemente erosiva settentrionale. Tuttavia il cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare qualche sporadico addensamento appenninico, in particolare tra Abruzzo e Marche. Nubi innocue, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: la persistenza anticiclonica subtropicale sarà garante di spiccata stabilità estiva. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, clima estivo. Poche le nubi presenti, anche sui principali comprensori montani appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione attesa.

ISOLE
Tempo: insisterà la protezione anticiclonica a prevalente matrice subtropicale, i cui effetti saranno quelli di arrecare condizioni di marcata stabilità estiva. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, poche le nubi da segnalare anche sui principali comprensori montani. Clima decisamente estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

Validità 05 agosto 2008

NORD OVEST
Tempo: un’area ciclonica settentrionale tenderà ad estendersi verso l’Europa occidentale, portando l’erosione anticiclonica, anche se blanda, su settori ovest della penisola. Tuttavia il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se potranno essrvi frequenti addensamenti pomeridiani su aree alpine e prealpine. Nubi innocue che non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve calo.

NORD EST
Tempo: l’avvicinamento ciclonico settentrionale, diretto principalmente verso i settori occidentali del continente, porterà aria debolmente instabile ed una leggera erosione anticiclonica. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, le ore centrali del giorno porteranno comunque frequenti addensamenti pomeridiani su Alpi e Prealpi, localmente minacciosi. Possibili deboli rovesci soltanto su aree appenniniche romagnole.
Visibilità: ottima o buona, localmente ridotta al pomeriggio.
Venti: deboli nord orientali.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’erosione anticiclonica occidentale avrà poca influenza, permarrà quindi il campo anticiclonico presente da giorni e garante di prevalente stabilità. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni salvo locali addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche. Nubi prevalentemente innocue, anche se non si escludono isolati rovesci su settori appenninici settentrionali toscani. In rapida dissoluzione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: lo scenario meteorologico sarà ancora dominato dal campo di alta pressione, che non subirà alcuna variazione nonostante la lieve erosione occidentale. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia non mancheranno gli addensamenti pomeridiani appenninici che comunque non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione prevista.

SUD
Tempo: nonostante il lieve allontanamento verso sud del fulcro anticiclonico, il campo alto pressorio porterà condizioni climatiche estive. Lo scenario giornaliero sarà dominato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montani appenninici. Clima estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: poche le variazioni bariche attese, la presenza anticiclonica si rivelerà ancora il tema dominante della giornata. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, assenza di nuvolosità sostanziale anche sui monti. Farà caldo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da ovest.
Temperatura: stabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prosieguo-settimanale-col-solleone.-venerdi-torna-l’instabilita-alpina

Prosieguo settimanale col solleone. Venerdì torna l'instabilità alpina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-week-end,-estate-anche-in-avvio-di-settimana

Caldo week end, estate anche in avvio di settimana

5 Settembre 2008
tempesta-verso-le-isole-britanniche.-sembra-un-uragano,-ma-non-lo-e

TEMPESTA verso le Isole Britanniche. Sembra un uragano, ma non lo è

12 Ottobre 2018
neve-e-vento-in-regno-unito.-56°c-in-siberia,-caldo-record-nel-sud-russia

Neve e vento in Regno Unito. -56°C in Siberia, caldo record nel sud Russia

7 Febbraio 2013
perturbazione-alle-porte,-nuovo-guasto-meteo-con-arrivo-di-piogge-e-neve

Perturbazione alle porte, nuovo guasto meteo con arrivo di PIOGGE e NEVE

18 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.