• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica ed inizio settimana stabili, permane instabilità pomeridiana

di Ivan Gaddari
09 Giu 2007 - 11:07
in Senza categoria
A A
domenica-ed-inizio-settimana-stabili,-permane-instabilita-pomeridiana
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 10 giugno 2007.^^^^^Tempo previsto per lunedì 11 giugno 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani, domenica, sarà caratterizzata da un ulteriore incremento della pressione specie sui settori occidentali della Penisola. Un promontorio di alta pressione subtropicale si andrà infatti consolidando, tuttavia, specie al Nord, avremo ancora dell’attività termo convettiva pomeridiana piuttosto marcata, in diffusione anche alla dorsale Appenninica.

Inizio settimana che non porterà sostanziali variazioni dal punto di vista barico, se non un ulteriore incremento della pressione ed un aumento delle temperature, sia nei valori massimi che in quelli minimi. Così come domenica, le ore pomeridiane saranno caratterizzate da frequente attività termo convettiva, che andrà ad interessare principalmente i settori alpini, prealpini e settori Centro Settentrionali Appenninici.

Validità 10 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: avremo un ulteriore incremento della pressione in quota, tuttavia persisterà dell’instabilità nelle ore centrali del giorno. Addensamenti cumuliformi sono attesi su Alpi e Prealpi, ove saranno possibili rovesci e qualche temporale, specie sull’alto Piemonte e la Lombardia. Locali sconfinamenti in vallate circostanti. Rovesci pomeridiani attesi anche sull’Appennino Ligure centro-orientale.
Visibilità: ottima
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Temperatura: senza variazione significativa.

NORD EST
Tempo: cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, ma addensamenti consistenti al pomeriggio. Ancora altamente probabili rovesci e qualche temporale pomeridiano, in particolare su settori alpini e prealpini ma in sconfinamento verso vallate e localmente zone di alta pianura veneta e friulana.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’alta pressione dal nord Africa garantirà condizioni di generale stabilità atmosferica. Locali addensamenti pomeridiani su zone interne appenniniche. Rischio di locali rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Sud Sudovest.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il cielo si presenterà generalmente sereno al mattino, locali addensamenti durante il pomeriggio. Cumuli previsti su Appennino abruzzese e marchigiano, specie i settori più interni, ove potrà anche verificarsi qualche rovescio o locale temporale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: il promontorio anticiclonico di matrice subtropicale determinerà condizioni di meteo stabile, soleggiato, particolarmente mite. Locali addensamenti pomeridiani portanno dar vita a fenomeni significativi, rovesci specie su Appennino campano e lucano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Sud.
Temperatura: in ulteriore lieve rialzo.

ISOLE
Tempo: persisteranno condizioni di spiccata stabilità. Non mancheranno addensamenti di nubi cumuliformi imponenti sulle zone interne delle due Isole maggiori, con basso rischio di precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento nel valore diurno.

domenica ed inizio settimana stabili permane instabilita pomeridiana 9070 1 2 - Domenica ed inizio settimana stabili, permane instabilità pomeridiana
Validità 11 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: alta pressione protagonista della giornata, ma deboli infiltrazioni umide in quota porteranno instabilità pomeridiana. Frequenti addensamenti sui rilievi alpini e prealpini daranno vita a rovesci e qualche temporale, localmente fin verso la pianura orientale Lombarda.
Visibilità: ottima
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Temperatura: senza variazione significativa.

NORD EST
Tempo: la stabilità mattutina verrà sostituita da frequente attività termo convettiva pomeridiana. I rovesci e qualche temporale, localmente moderato, interesseranno al pomeriggio un po’ tutta l’area alpina e prealpina, con sconfinamenti verso vallate e pianura veneta e Friulana. Rovesci pomeridiani sono attesi anche sull’Appennino Romagnolo.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: dominio anticiclonico Nord Africano porterà condizioni di spiccata stabilità. Residui addensamenti pomeridiani su tutta la dorsale Appenninica, locali rovesci su basso Lazio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Sud Sudovest.
Temperatura: in leggero aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso. Degli addensamenti pomeridiani potranno dar vita a dei rovesci e qualche temporale su Appennino Abruzzese e marchigiano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

SUD
Tempo: alta pressione subtropicale che andrà rafforzandosi ulteriormente, garantendo condizioni di decisa stabilità. Tuttavia, al pomeriggio, locali addensamenti cumuliformi potranno portare dei rovesci tra Campania, Basilicata e nord della Calabria.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Sud.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Non sono esclusi modesti addensamenti in corrispondenza delle zone montuose.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento nel valore diurno.

Validità 12 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: il contesto si manterrà moderatamente stabile, ma vi saranno ancora delle infiltrazioni di aria umida in quota che daranno origine a dell’instabilità Nuovi addensamenti pomeridiani sui rilievi alpini e prealpini, specie in Lombardia, con precipitazioni sparse localmente di moderata intensità e locali sconfinamenti verso vallate circostanti.
Visibilità: ottima
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: persisterà dell’instabilità pomeridiana piuttosto accentuata in un contesto giornaliero moderatamente stabile. Attività termo convettiva sui rilievi alpini e prealpini, localmente moderata, con rovesci e temporali in sconfinamento verso vallate e pianura veneta.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione anticiclonica nord africana persisterà senza sostanziali variazioni. Possibili addensamenti pomeridiani in Appennino, cono locali rovesci specie su Umbria, Toscana e Lazio orientale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: ancora condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. I cumuli pomeridiani interesseranno i rilievi marchigiani ed abruzzesi, portando frequenti rovesci e qualche temporale..
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: il campo di alta pressione garantirà condizioni meteo spiccatamente stabili al mattino, locale instabilità pomeridiana. Cumuli da attività termo convettiva sui principali rilievi, con possibili frequenti manifestazioni precipitative su Basilicata, Puglia Settentrionale, Nord della Calabria.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Sud.
Temperatura: stabile su valori un po’ oltre media.

ISOLE
Tempo: giornata estiva con prevalenza di cielo sereno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-mercoledi-e-venerdi-contesto-prevalentemente-stabile-ma-instabilita-in-crescita,-specie-al-nord

Tra mercoledì e venerdì contesto prevalentemente stabile ma instabilità in crescita, specie al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
terremoto-nuova-zelanda,-uno-sciame-sismico-infinito.-cambiata-la-geografia

Terremoto Nuova Zelanda, uno sciame sismico infinito. Cambiata la geografia

17 Novembre 2016
l’ultimo-sussulto-anticiclonico-regalera-un’altra-giornata-col-solleone

L’ultimo sussulto anticiclonico regalerà un’altra giornata col solleone

16 Settembre 2011
dominio-anticiclonico-non-ancora-incontrastato:-ecco-perche

Dominio anticiclonico non ancora incontrastato: ecco perché

29 Giugno 2015
altra-neve-a-sarajevo-e-in-macedonia.-freddo-e-maltempo-su-tutti-i-balcani

Altra neve a Sarajevo e in Macedonia. Freddo e maltempo su tutti i Balcani

18 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.