• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica ed avvio settimanale in compagnia del sole. Ci sarà vento, da lunedì farà più freddo

di Autori Vari
07 Nov 2007 - 11:33
in Senza categoria
A A
domenica-ed-avvio-settimanale-in-compagnia-del-sole.-ci-sara-vento,-da-lunedi-fara-piu-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 11 novembre 2007.^^^^^Tempo previsto per lunedì 12 novembre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domenica sarà segnata da condizioni di bel tempo su tutta Italia, anche se avremo una marcata ventilazione prevalentemente dai quadranti occidentali.

Tra lunedì e martedì l’estensione del lago freddo orientale verso Ovest porterà l’ingresso di fredde correnti Nord orientali anche sulle nostre regioni, determinando così un sensibile calo delle temperature. Tuttavia le giornate saranno stabili e soleggiate, ad eccezione dell’estremo Sud e delle Alpi orientali, ove potrebbero esservi locali fenomeni.

Validità 11 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: persiste la presenza anticiclonica su Isole Britanniche, con parziale estensione verso Nordest. Ciò favovirà l’abbassamento di un nucleo assai freddo verso l’Europa orientale, con parziale influenza fin verso le nostre regioni. Giornata che si manterrà sostanzialmente stabile su tutte le regioni, cielo poco nuvoloso in pianura. Addensamenti sono attesi invece sulle Alpi, in particolare settori Settentrionali piemontesi e lombardi, ove potrebbero esservi locali deboli fenomeni, nevosi oltre i 1000 m di quota.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da N/NE.
Temperatura: in generale calo, anche sensibile.

NORD EST
Tempo: area ciclonica a carattere freddo andrà posizionandosi sull’Europa orientale, estendendo il suo abbraccio verso l’arco alpino orientale. Avremo un graduale aumento della copertura nuvolosa pomeridiana sui settori alpini del Bellunese e della Carnia, con estensione verso le Alpi Giulie. Possibili deboli nevicate al di sopra degli 800 m. Altrove condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, giornata fredda.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da NE. Locali rinforzi su Golfo Triestino.
Temperatura: in sensibile diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: attesa la parziale erosione anticiclonica oceanica ad opera del flusso di aria fredda proveniente dai quadranti settentrionali. Tuttavia il contesto giornaliero si manterrà stabile. Avremo difatti condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche sporadico annuvolamento potrebbe presentarsi sui settori orientali appenninici, specie su Casentinese, Sibillini e Terminillo, senza peraltro che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da N/NE.
Temperatura: in generale diminuzione, anche sensibile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: parziale destabilizzazione atmosferica per influenza fredda orientale, annessa all’ampia figura ciclonica in affermazione sui settori di Levante del Continente. La giornata si mostrerà via via più fredda, al pomeriggio atteso un parziale aumento della nuvolosità su Molise e Abruzzo, in particolare sui settori appenninici del Matese, Sannita e Gran Sasso. Non si escludono deboli fenomeni, nevosi oltre i 1200 m di quota. Altrove cielo prevalentemente poco nuvoloso, al più irregolarmente nuvoloso su Appennino Marchigiano.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente Nord orientali.
Temperatura: in sensibile decremento.

SUD
Tempo: l’erosione del campo barico oceanico, causato dall’estensione ciclonica orientale verso i Balcani, porterà parziale instabilità giornaliera in un contesto termico tardo autunnale. Avremo pertanto una giornata un po’ fredda, segnata da un aumento delle nubi specie durante le ore pomeridiane. Colpiti in particolare i settori orientali dell’Appennino Lucano, Irpinia, Cilento, Sila, Gargano e Murge. Su queste zone non sono esclusi locali rovesci, con delle nevicate oltre i 1400-1500 m di quota. Altrove condizioni di cielo al più irregolarmente nuvoloso, poco nuvoloso su coste tirreniche.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente Nord orientali. Rinforzi su Ionio e basso Adriatico.
Temperatura: in generale diminuzione.

ISOLE
Tempo: persiste l’ingerenza anticiclonica oceanica, anche se da Est ne avremo l’erosione ad opera del flusso di aria fredda annesso a struttura ciclonica tra Balcani ed Europa orientale. Giornata relativamente fredda, specie sulla Sardegna, tuttavia il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso. Qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori orientali di entrambe le Isole, senza che vi siano comunque precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da NE. Da NO su Mare di Sardegna, da Ovest su Sicilia.
Temperatura: in generale diminuzione. Sensibile sulla Sardegna.

domenica ed avvio settimanale in compagnia del sole ci sara vento da lunedi fara piu freddo 10379 1 2 - Domenica ed avvio settimanale in compagnia del sole. Ci sarà vento, da lunedì farà più freddo
Validità 12 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: la configurazione barica non subirà sostanziali variazioni, anche se il nucleo principale dell’anticiclone oceanico verrà schiacciato verso la Francia orientale dalla presenza depressionaria islandese. Il meteo si manterrà decisamente stabile su tutte le regioni, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso salvo qualche sporadico addensamento lungo i settori alpini settentrionali. Possibile qualche isolato banco di nebbia mattutino in pianura.
Visibilità: ottima. Localmente ridotta in presenza dei banchi di nebbia, perlopiù in pianura.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente stabile.

NORD EST
Tempo: insiste la circolazione d’aria fredda annessa al nucleo Artico su Europa orientale, tuttavia la spinta anticiclonica occidentale sarà tale da determinare condizioni di spiccata stabilità. Lecito attendersi pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni. Al mattino residua nuvolosità andrà ad interessare i settori alpini tra Bellunese ed Alpi Giulie, non si escludono deboli nevicate attorno ai 1200 m di quota. Cessazione pomeridiana.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: nessuna particolare variazione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: seppure in fase di leggera crisi orientale, opera del flusso freddo proveniente dall’Europa dell’Est, il campo anticiclonico di matrice oceanica seguiterà ad influenzare il meteo giornaliero. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata, qualche sporadico addensamento potrebbe permanere sui settori orientali appenninici, in modo particolare sul massiccio dei Sibillini e del Terminillo. Tuttavia si tratterà di nubi sterili che non daranno vita a nessun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile o in leggero aumento il valore massimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza anticiclonica, presente ormai da giorni, seguiterà a contrastare con la presenza fredda appena ad Est, tra Balcani ed Europa orientale. Clima sostanzialmente freddo ma comunque stabile, dettato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Nubi irregolari potranno ancora presentarsi sui settori appenninici, specie tra Abruzzo e Molise. Su Matese e Sannita non sono esclusi deboli fenomeni mattutini, a carattere nevoso oltre i 1200 m di quota.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da NE.
Temperatura: sostanzialmente stazionaria.

SUD
Tempo: avremo una maggiore influenza ciclonica orientale, tale da contrastare con forza l’avanzata anticiclonica oceanica. Non si esclude locale instabilità giornaliera. Al mattino molte le nubi attese, anche se irregolari, in particolare tra Puglia, Basilicata e Calabria Settentrionale. Potranno esservi locali fenomeni, con qualche rovescio e delle deboli nevicate sui rilievi attorno ai 1000 m di quota. Cessazione pomeridiana, quando il cielo si presenterà tra l’irregolarmente nuvoloso ed il poco nuvoloso su tutte le regioni. Sereno solo sulla Campania.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NE.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

ISOLE
Tempo: diverrà importante l’azione stabilizzante dettata dalla presenza anticiclonica in graduale rinforzo tra la Penisola Iberica e la Francia. Ciò limiterà notevolmente il flusso freddo orientale. Avremo pertanto condizioni di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, sporadici addensamenti potrebbero interessare soltanto i settori orientali della Sicilia, tra Messinese, massiccio Etneo e Catanese. Non si escludono deboli piovaschi serali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

Validità 13 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: pur prevalga il contesto anticiclonico oceanico, il cui fulcro sarà sempre posizionato sulle Isole Britanniche, l’aria fredda seguiterà ad affluire dai quadranti Nord orientali. Avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento, irregolare, è atteso sui crinali alpini di confine tra Valtellina e Alpi Orobie. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima. Localmente ridotta per la presenza dei banchi di nebbia, perlopiù in pianura.
Venti: deboli prevalentemente da N/NE.
Temperatura: in generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: avremo una parziale estensione ciclonica a carattere freddo verso l’arco alpino orientale, in contrasto con la presenza anticiclonica sui settori centro occidentali del Continente. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia degli addensamenti andranno ad interessare, specie al pomeriggio, i settori alpini del Bellunese, della Carnia e delle Alpi Giulie. Vi potranno essere deboli fenomeni, nevosi oltre i 700-800 m di quota.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da NE. Locali rinforzi su Triestino.
Temperatura: in generale diminuzione. Sensibile lungo l’arco alpino.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste la maggiore influenza anticiclonica dettata da alta pressione delle Azzorre ad Ovest, tuttavia si avrà una ulteriore erosione barica per estensione fredda in direzione dei settori Adriatici. Il cielo si presenterà peraltro sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, persistono isolati addensamenti sui settori appenninici maggiormente esposti alle correnti fredde Nord orientali, in particolare il massiccio dei Sibillini e Terminillo. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza nord orientali.
Temperatura: in generale calo, specie il valore minimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: insiste l’azione fredda orientale, annessa ad ampia lacuna barica su Europa dell’Est. Avremo pertanto una intensificazione del flusso freddo, anche se sostanzialmente secco. Salvo difatti qualche sporadico addensamento appenninico sui settori esposti, specie tra Abruzzo e Molise, altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da NE.
Temperatura: in generale diminuzione, anche sensibile.

SUD
Tempo: poche le variazioni bariche rispetto al resto del Paese, avremo soltanto una minore influenza stabilizzante che potrà così favorire l’insorgere di qualche locale fenomeno. Il cielo si presenterà sostanzialmente poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, in particolare su Campania, Basilicata e Puglia Settentrionale. Nubi irregolari presenti invece tra Calabria e Penisola Salentina, possibili deboli fenomeni potrebbero interessare l’Aspromonte, con neve oltre i 1400 m, ed il Reggino. Attenuazione in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da N/NE. Locali rinforzi tra basso Adriatico e Ionio.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: permane il contesto protettivo offerto dalla posizione occidentale dell’alta pressione oceanica, tuttavia il flusso freddo orientale causerà una parziale erosione sul bordo orientale. Mentre in Sardegna il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, sulla Sicilia avremo nubi irregolari specie su settori orientali. Non si escludono deboli fenomeni tra Messinese, massiccio Etneo e Catanese, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza da N/NE.
Temperatura: in generale diminuzione. Sensibile sulla Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mtg-climate-inaugura-la-sezione-novarese-e-presenta-“prometeo”!

MTG Climate inaugura la sezione novarese e presenta "Prometeo"!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-fuori-stagione,-neve-rossa-e-caldo-africano:-folle-febbraio

Temporali fuori stagione, neve rossa e caldo africano: folle febbraio

19 Febbraio 2014
meteo-in-peggioramento:-prime-piogge-per-forte-perturbazione-da-ovest

Meteo in peggioramento: prime piogge per forte perturbazione da ovest

12 Ottobre 2015
arrivano-le-perturbazioni-atlantiche:-tempo-umido,-mite-e-piovoso

Arrivano le perturbazioni atlantiche: tempo umido, mite e piovoso

15 Febbraio 2006
sbalorditivo-aggiornamento-meteo:-emerge-un-anticiclone-mostruoso,-ecco-quando
News Meteo

Sbalorditivo Aggiornamento Meteo: emerge un Anticiclone mostruoso, ecco quando

12 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.