• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica ed avvio settimanale freddi, ma meteo prevalentemente stabile con disturbi al sud

di Ivan Gaddari
09 Feb 2008 - 11:59
in Senza categoria
A A
domenica-ed-avvio-settimanale-freddi,-ma-meteo-prevalentemente-stabile-con-disturbi-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 10 febbraio 2008.^^^^^Tempo previsto per lunedì 11 febbraio 2008.
L’evoluzione generale:
Le giornate di domani e lunedì saranno segnati da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su buona parte della penisola, salvo degli addensamenti sui versanti adriatici del sud e su quelli ionici. Saranno queste difatti le aree peninsulari maggiormente interessate dall’azione debolmente ciclonica ellenica. Non si escludono locali fenomeni, nevosi a bassa quota.

Martedì avremo invece condizioni di prevalente stabilità su tutte le regioni. Un parziale affondo ciclonico su Europa occidentale, verso penisola iberica, porterà il fulcro anticiclonico continentale verso il Mediterraneo centrale, stoppando la blanda azione depressionaria ascrivibile a circolazione fredda ellenica.

Validità 10 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: un ampio sistema anticiclonico abbraccerà gran parte dell’Europa, dai settori orientali a quelli occidentali, passando per il bacino del Mediterraneo. Avremo pertanto condizioni meteo stabili. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Poche le nubi presenti anche sui rilievi alpini. Nottetempo possibili estese gelate, specie nelle vallate interne. Non si escludono locali banchi di nebbia.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente orientali.
Temperatura: in leggera risalita la massima.

NORD EST
Tempo: il vasto contesto anticiclonico, esteso da ovest verso est, sarà tale da determinare generale stabilità, anche se il posizionamento porterà lo scorrimento di aria fredda verso il Mediterraneo. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i rilievi alpini friulani, senza fenomeni. Nottetempo possibili gelate, specie in valle interne. Non si esclude la presenza di qualche isolato banco di nebbia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli, localmente moderati, da NE.
Temperatura: pressoché stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il fulcro principale anticiclonico, sulla penisola iberica, andrà ad abbracciare buona parte del continente europeo, in collegamento con ampia cellula stabilizzante su Russia europea. Contesto giornaliero stabile. Cielo che pertanto si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, scarsi gli addensamenti anche sui rilievi alpini. Da segnalare soltanto possibili gelate notturne su vallate interne, mentre non escludiamo qualche isolato banco di nebbia in prossimità dei principali comprensori montuosi.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: generalmente moderati da nord/est.
Temperatura: in lieve calo la minima, stazionaria la massima.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza anticiclonica si rivelerà meno ingombrante che sul resto della penisola, inoltre il flusso freddo sarà più incisivo per nucleo gelido su penisola ellenica. Lo scorrimento del flusso nord-orientale porterà ulteriori annuvolamenti a carattere sparso, i quali potranno anche causare qualche breve precipitazione a carattere orografico sui rilievi esposti della dorsale appenninica, fra Abruzzo e Molise. I fenomeni risulteranno nevosi fino a quote localmente collinari. Farà freddo, durante la notte possibili estese gelate, specie sulle vallate interne.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: moderati da N/NE, con temporanei rinforzi.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

SUD
Tempo: la vicinanza ciclonica ellenica, a carattere freddo ed in estensione ai nostri bacini meridionali, verrà contrastata in maniera minore dalla presenza dell’alta pressione su bacini occidentali peninsulari. Il cielo si presenterà sostanzialmente parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti di una certa consistenza sui versanti orientali appenninici, in modo particolare su Basilicata e Calabria ionica, ove si potranno avere sporadiche precipitazioni. Nevose sino a quote decisamente basse. Nottetempo possibili estese gelate.
Visibilità: buona.
Venti: generalmente moderati settentrionali, con temporanei rinforzi. Localmente sulla costa adriatica della Puglia.
Temperatura: non subirà sostanziali variazioni.

ISOLE
Tempo: contesto anticiclonico che si rivelerà ancora ingombrante, tuttavia disturbato dal flusso di aria fredda, con annessa area ciclonica in quota, proveniente da est. Giornata che quindi si rivelerà un po’ fredda, comunque segnata ancora da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso in Sardegna, mentre risulterà a tratti irregolarmente nuvoloso sulla Sicilia. Nottetempo possibili gelate, anche estese, nelle vallate interne.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: deboli o moderati settentrionali.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

domenica ed avvio settimanale freddi ma meteo prevalentemente stabile con disturbi al sud 11253 1 2 - Domenica ed avvio settimanale freddi, ma meteo prevalentemente stabile con disturbi al sud
Validità 11 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: la spalla orientale del vasto complesso anticiclonico continentale, esteso dalla penisola iberica alla Russia europea, regalerà condizioni di prevalente stabilità. Cielo che si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini esteri. Possibili locali banchi di nebbia notturni, specie nelle vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: l’ingombrante presenza anticiclonica continentale, seppure meno insistente rispetto ai settori occidentali del paese, porterà condizioni di generale stabilità. Qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini friulani, in particolare i settori esteri. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Nottetempo possibili isolati banchi di nebbia in vallate interne, non si escludono locali gelate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la spinta anticiclonica nord orientale, ad abbracciare il sistema stabilizzante russo, favorirà l’avvicinamento di nucleo freddo in quota dai Balcani. Nonostante fluisca aria più fredda da nordest, rendendo il clima invernale, avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche isolato addensamento potrebbe presentarsi sui versanti orientali appenninici, nottetempo possibili locali gelate in vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in ulteriore calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’ampio sistema anticiclonico occidentale verrà disturbato, parzialmente, da altrettanto ampio nucleo gelido tra Mar Nero e penisola ellenica, in estensione verso le nostre regioni. Fluirà pertanto aria fredda nord orientale, tuttavia le condizioni meteo si presenteranno sostanzialmente stabili. Da segnalare peraltro un aumento serale delle nubi, a tratti consistenti, su settori appenninici orientali, senza che vi siano precipitazioni. Possibili gelate notturne nelle vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da nordest.
Temperatura: in ulteriore diminuzione.

SUD
Tempo: attesa l’ulteriore estensione ciclonica ellenica, a carattere freddo, in direzione del basso Adriatico, con incremento ulteriore rinforzo delle condizioni climatiche invernali. Al mattino avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, anche se il clima si rivelerà decisamente invernale. Le ore pomeridiane porteranno un cospicuo aumento delle nubi ad iniziare dalla Puglia, in estensione alla Basilicata e la Calabria. Addensamenti minacciosi su settori montuosi, non si escludono locali nevicate a quote basso collinari, fino in prossimità del piano, specie su rilievi campani, lucani, pugliesi settentrionali e calabro ionici. Estese gelate notturne.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da est-nordest.
Temperatura: in ulteriore diminuzione.

ISOLE
Tempo: l’invadenza anticiclonica su bacini occidentale andrà a scontrarsi con estensione ciclonica ellenica verso quelli meridionali. Cielo poco nuvoloso sulla Sardegna, con addensamenti su settori orientali, parzialmente nuvoloso sulla Sicilia, in particolare sui versanti orientali. In serata attesi pesanti addensamenti, nottetempo non si escludono locali deboli nevicate su rilievi di levante. Possibili gelate notturne nelle vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli o moderati da nord-nordest.
Temperatura: sostanzialmente invariata. In ulteriore calo sulla Sicilia.

Validità 12 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: l’ampio sistema anticiclonico continentale, tra penisola iberica, isole britanniche e Russia europea, insisterà nell’azione protettiva verso i settori occidentali peninsulari. Avremo quindi cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche sui rilievi alpini. Possibile la formazione di isolati banchi di nebbia in vallate interne alpine durante le ore notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in lieve aumento il valore massimo.

NORD EST
Tempo: l’ingerenza anticiclonica continentale, estesa fin verso i bacini orientali dello stivale, segnerà le condizioni meteo giornaliere, stabili. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso salvo qualche isolato addensamento sui settori alpini friulani. Si tratterà di nubi sterili. Le ore notturne potrebbero portare locali banchi di nebbia in vallate alpine, non si escludono locali estese gelate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: nessuna particolare variazione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il fulcro principale anticiclonico, situato tra le isole britanniche e la penisola scandinava ma con base spagnola, avrà modo di coinvolgere l’area occidentale peninsulare. Tuttavia risulterà più invasiva l’azione debolmente ciclonica ellenica, in estensione verso ovest. Condizioni meteo si riveleranno comunque stabili e prevalentemente soleggiate su tutte le regioni, tuttavia locali addensamenti potrebbero presentarsi su versanti orientali appenninici. Copertura che non darà vita a nessun tipo di fenomeno. Le ore notturne potrebbero poi portare isolati banchi di nebbia e qualche estesa gelata, specie in vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: insiste l’azione debolmente erosiva, al contesto anticiclonico presente, operata dall’aria gelida concentrata tra la penisola ellenica, i Balcani ed il Mar Nero. Tuttavia il contesto giornaliero sarà segnato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, isolati gli addensamenti sui versanti orientali appenninici ed innocui. Nottetempo si prevedono possibili gelate in vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: invariata.

SUD
Tempo: l’azione anticiclonica nord occidentale si vedrà stoppata, nella sua spinta verso sud, dalla presenza di depressione in quota, a carattere freddo, presente sulla penisola ellenica. Cielo che si rivelerà sostanzialmente poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche sporadico addensamento sui versanti orientali appenninici lucani e calabri. Non sono attesi fenomeni. Le ore notturne potrebbero portare locali gelate in vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: l’azione erosiva operata dal sistema depressionario ellenico sarà tale da portare un graduale aumento della copertura nuvolosa. Cielo parzialmente nuvoloso su entrambe le isole, attesi addensamenti localmente consistenti sui settori orientali, ove non si escludono isolati fenomeni. Deboli nevicate sui rilievi generalmente attorno agli 800-1000 m di quota. Nottetempo attenuazione nuvolosa ed estese gelate.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Temperatura: nessuna particolare variazione attesa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mercoledi-e-giovedi-bel-tempo,-venerdi-possibile-instabilita-al-sud-e-su-isole

Mercoledì e giovedì bel tempo, venerdì possibile instabilità al sud e su isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
benvenuta-estate:-oggi-e-il-primo-giorno-dell’estate-meteorologica

BENVENUTA ESTATE: oggi è il primo giorno dell’estate meteorologica

1 Giugno 2004
meteo-weekend:-sabato-migliora,-domenica-nucleo-freddo-da-nord

Meteo Weekend: SABATO migliora, DOMENICA nucleo freddo da nord

26 Aprile 2019
meteo-e-clima-in-ungheria:-autunno-2019,-il-piu-caldo-degli-ultim-120-anni

Meteo e clima in Ungheria: Autunno 2019, il più caldo degli ultim 120 anni

6 Dicembre 2019
stop-al-traffico,-arriva-la-neve-sahariana.-la-cronaca-della-nevicata-delle-alpi-graie-meridionali-–-provincia-nord-di-torino

STOP al traffico, arriva la neve Sahariana. La cronaca della nevicata delle Alpi Graie Meridionali – provincia Nord di Torino

22 Febbraio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.