• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica e vigilia natalizia meteo instabile. Più sole a Natale

di Antonio Pallucca e Mauro Meloni
22 Dic 2007 - 11:51
in Senza categoria
A A
domenica-e-vigilia-natalizia-meteo-instabile.-piu-sole-a-natale
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 23 dicembre 2007.^^^^^Tempo previsto per lunedì 24 dicembre 2007.
L’evoluzione generale:
Le giornate di domani e dopo saranno caratterizzate dall’estensione delle precipitazioni in direzione delle regioni centro meridionali, causa il posizionamento ciclonico iberico tra nord Africa e bacini centro settentrionali peninsulari. Al Nord avremo invece condizioni meteo prevalentemente soleggiate, salvo qualche rovescio e nevicate alpine al nordest domani.

La giornata del Santo Natale dovrebbe invece portare una lieve attenuazione ciclonica su bacini meridionali, così che si avranno meno fenomeni su tutte le regioni. Permarranno nubi sparse specie al centro sud, tuttavia è ancora da valutare attentamente la presenza di una goccia fredda in quota vista transitare in prossimità dell’arco alpino.

Validità 23 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: avremo una ulteriore erosione anticiclonica in quota ad opera di un blando cavo d’onda atlantico diretto verso i bacini occidentali della penisola. Nubi sparse su Piemonte occidentale, Valle d’Aosta e Liguria di ponente, possibili isolati rovesci e qualche nevicata oltre i 1400 m. Altrove parzialmente nuvoloso ed assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: persiste, anche se fase di lieve crisi, l’azione stabilizzante operata dall’alta pressione di matrice continentale, con fulcro su Europa orientale. Cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i rilievi alpini con deboli nevicate su Alto Adige oltre i 1400 m.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’avvicinamento di una blanda circolazione depressionaria in prossimità del mare di Sardegna provocherà condizioni di modesta instabilità. Cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, nuvoloso su Toscana e Umbria occidentale, con possibili rovesci. Piovaschi anche su Lazio settentrionale, altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti meridionali.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’alta pressione continentale, con fulcro principale tra Balcani ed Europa orientale, proseguirà ad apportare condizioni meteo stabili. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori appenninici occidentali di Abruzzo e Marche. Non si prevedono fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente dai quadranti meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: i settori orientali risulteranno protetti dall’azione stabilizzante anticiclonica, mentre su quelli occidentali si registrerà un altro lieve calo barico in quota. Cielo in prevalenza poco nuvoloso, sporadici addensamenti potrebbero interessare i settori costieri di Calabria e Basilicata, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Da scirocco su settori tirrenici.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: ulteriore avvicinamento ciclonico atlantico verso il Mare di Sardegna. Condizioni meteo che si riveleranno leggermente instabili. Molte nubi sono attese sulla Sardegna, possibili locali rovesci su settori nord orientali. In Sicilia nubi sparse su settori occidentali, ma non sono attese precipitazioni. Altrove cielo poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Scirocco.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

domenica e vigilia natalizia meteo instabile piu sole a natale 10801 1 2 - Domenica e vigilia natalizia meteo instabile. Più sole a Natale
Validità 24 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: il passaggio del debole cavo atlantico lascerà spazio ad un lieve rinforzo anticiclonico oceanico sui bacini occidentali della nostra penisola. Avremo una bella giornata di sole su tutte le regioni. Persistono locali addensamenti sui settori alpini occidentali, in particolare su quelli piemontesi. Non sono comunque attese precipitazioni. Possibili locali banchi di nebbia in valli interne e pianure durante le ore notturne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

NORD EST
Tempo: andrà placandosi l’azione erosiva anticiclonica esercitata dalla debole circolazione depressionaria atlantica. La pressione è attesa nuovamente in lieve crescita. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, salvo qualche sporadico addensamento sui settori alpini di confine, ove comunque non sono previste precipitazioni. In nottata non si escludono isolati banchi di nebbia e qualche foschia in pianura.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il graduale passaggio debolmente ciclonico di matrice atlantica lascerà posto ad un incremento barico ad opera di alta pressione azzorriana in spinta su penisola iberica. Avremo qualche residuo addensamento mattutino sui settori costieri laziali e toscani. Nubi in ulteriore attenuazione pomeridiana, quando il cielo diverrà poco nuvoloso su tutte le regioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: lo spostamento orientale del blando cavo d’onda atlantico determinerà un ulteriore calo barico in quota, tuttavia il contesto giornaliero di manterrà sostanzialmente stabile. Il cielo si presenterà quindi generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i rilievi appenninici molisani ed abruzzesi, in modo particolare i settori occidentali. Non sono tuttavia attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: la traslazione sud orientale della blanda circolazione ciclonica atlantica porterà una lieve instabilizzazione atmosferica, anche se in un contesto prevalentemente stabile. Avremo nubi sparse un po’ su tutte le regioni, eccezion fatta per la Puglia, ove il cielo si presenterà poco nuvoloso. Possibili addensamenti di rilievo sulla Calabria meridionali, ove non si escludono rovesci localmente di moderata intensità. Graduale attenuazione nottetempo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Temperatura: in lieve aumento in valore massimo.

ISOLE
Tempo: l’espansione anticiclonica oceanica verso la penisola iberica sarà tal da favorire il lento allontanamento ciclonico atlantico verso sudest. In Sardegna avremo cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso, con locali rovesci sui settori orientali dell’isola. Sulla Sicilia possibili addensamenti a carattere sparso su settori orientali ove non si escludono rovesci localmente moderati. Sul resto della regione assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

Validità 25 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: la presenza anticiclonica sulla penisola iberica verrà nuovamente ridimensionata dal debole flusso nord atlantico, tuttavia le condizioni meteo di manterranno prevalentemente stabili. Il cielo si presenterà sostanzialmente poco nuvoloso, irregolarmente nuvoloso sui settori alpini occidentali ove non si escludono isolate quanto deboli nevicate al di sopra dei 1400 m. Altrove non sono attese precipitazioni di rilievo.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: avremo un lieve incremento barico in quota a seguito dell’allontanamento verso est del cavo d’onda atlantico transitato il giorno precedente sui bacini centro meridionali. In serata una goccia fredda in quota potrebbe avvicinarsi all’arco alpino, determinando una nuova erosione anticiclonica. La giornata si rivelerà pertanto sostanzialmente stabile su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini di confine, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: nessuna particolare variazione attesa.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il calo barico derivante dal transito del debole fronte atlantico giunto il giorno precedente determinerà condizioni di parziale nuvolosità. Il contesto giornaliero si rivelerà comunque sostanzialmente stabile, anche se permarranno degli addensamenti sui settori costieri laziali e toscani. Qualche nube potrebbe interessare anche i principali comprensori montuosi, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in temporanea rotazione dai quadranti orientali.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: le variazioni bariche rispetto alla giornata precedente proporranno l’avvicinamento di una goccia fredda in quota, in posizionamento sui Balcani, alimentata da aria fredda orientale. Avremo tuttavia condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, in modo particolare lungo la catena appenninica. Nubi localmente minacciose, tuttavia non sono attese precipitazioni. Sui litorali avremo invece condizioni di cielo poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Temperatura: in generale diminuzione.

SUD
Tempo: l’avvicinamento ciclonico su medio Adriatico, ascrivibile ad una goccia fredda sui Balcani, rinvigorirà parzialmente l’instabilità dettata dal precedente transito ciclonico atlantico. Avremo ancora condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, addensamenti consistenti interesseranno la Basilicata, la Calabria e la penisola Salentina. Non si esclusono rovesci localmente di moderata intensità, in attenuazione durante le ore serali. Altrove non sono attesi fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da est-nordest.
Temperatura: in generale diminuzione.

ISOLE
Tempo: avremo un lieve incremento barico in prossimità del Mare di Sardegna, mentre in prossimità della Sicilia permane una debole onda depressionaria che favorirà la presenza di nubi sparse. Al mattino condizioni di cielo nuvoloso su entrambe le isole, con rovesci a carattere sparso localmente moderati tra Sardegna settentrionale e Sicilia centro occidentale. Al pomeriggio graduale miglioramento su Sardegna, mentre su Sicilia i fenomeni andranno ad interessare i versanti centro orientali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
santo-stefano-instabile-su-settori-occidentali.-giovedi-e-venerdi-fenomeni-su-isole

Santo Stefano instabile su settori occidentali. Giovedì e venerdì fenomeni su isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
week-end-artico-in-sicilia:-gelo,-neve-e-invasi-stracolmi

Week-End artico in Sicilia: gelo, neve e invasi stracolmi

16 Febbraio 2009
ewiniar-ora-potrebbe-puntare-la-corea

Ewiniar ora potrebbe puntare la Corea

7 Luglio 2006
intensa-depressione-sul-baltico-ed-aria-fredda-pronta-a-portare-l’inverno-sull’europa-centro-orientale;-anticiclone-in-temporanea-ritirata-sull’oceano

Intensa depressione sul Baltico ed aria fredda pronta a portare l’inverno sull’Europa centro orientale; anticiclone in temporanea ritirata sull’oceano

18 Novembre 2004
video-meteo-grandine-eccezionale-nella-costa-siciliana

Video meteo grandine eccezionale nella costa siciliana

15 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.