• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica di piogge su tutta Italia. Lunedì migliora al Centro Nord, martedì anche al Sud

di Ivan Gaddari
24 Feb 2007 - 10:10
in Senza categoria
A A
domenica-di-piogge-su-tutta-italia.-lunedi-migliora-al-centro-nord,-martedi-anche-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 25 febbraio 2007.^^^^^Tempo previsto per lunedì 26 febbraio 2007.
L’evoluzione generale: L’area ciclonica sulle Isole Britanniche andrà a rafforzarsi ulteriormente e spingersi verso Est, direzione Europa Centrale, innescando in tal modo un deciso calo barico, con minimo sulle regioni Settentrionali, anche sulla nostra Penisola. Atteso pertanto un diffuso peggioramento del tempo su gran parte della Penisola e con precipitazioni localmente di moderata intensità. I fenomeni si riveleranno sparsi soltanto al Sud. Rinforzo dei venti dai quadranti occidentali.

L’inizio settimana porterà un ulteriore calo della pressione su tutto lo stivale, complice la formazione di un minimo di pressione sull’alto Adriatico. Minimo che si porterà velocemente verso Est ma che arrecherà condizioni di maltempo su tutto il Centro Sud. Ad Ovest si affaccerà, sulla Penisola Iberica, un campo di alta pressione che porterà un primo miglioramento sulle regioni Settentrionali.

Il promontorio stabilizzante atteso sulla Penisola Iberica tenderà a portarsi gradualmente verso i settori occidentali della nostra Penisola ed il tempo migliorerà sensibilmente. Le temperature registreranno un aumento specie al Nordovest e sulla Sardegna, anche se con venti prevalentemente Nord occidentali, altrove stazionaria. Ancora instabilità su regioni meridionali, laddove saranno possibili precipitazioni localmente di moderata intensità.

domenica 25 febbraio 2007
– Nord: dopo un parziale miglioramento nella notte, atteso un nuovo aumento della nuvolosità già dal primo mattino ad iniziare dai settori occidentali, in estensione su tutte le regioni al pomeriggio, quando le precipitazioni, al mattino a carattere sparso, s’intensificheranno divenendo diffuse e localmente intense. Neve su Alpi oltre i 1500-1600 m. Le precipitazioni si riveleranno meno intense su Liguria, Ovest Piemonte e coste romagnole.

– Centro e Sardegna: al Centro iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso e precipitazioni sparse su Toscana e coste laziali, ma con rapido aumento della copertura al pomeriggio allorquando sono attese precipitazioni a carattere diffuso un po’ su tutte le regioni. I fenomeni potrebbero rivelarsi intensi su medio Tirreno e Sardegna Settentrionale. Neve oltre i 1700 m.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo condizioni di spiccata variabilità, con deboli precipitazioni al mattino su Penisola Salentina e Calbaria ionica. Altrove nubi sparse ma assenza di fenomeni. Al pomeriggio si assisterà ad un’intensificazione dell’instabilità un po’ su tutte le regioni, tuttavia le piogge interesseranno principalmente Sicilia, Calabria Settentrionale, Basilicata e Puglia Centro meridionale. Altrove solo deboli piovaschi.

Temperatura: in lieve calo al Nord, stazionaria altrove.
Vento: moderato da Ovest-Sudovest.

lunedì 26 febbraio 2007
– Nord: avremo un lento ma progressivo miglioramento del tempo, con attenuazione della copertura nuvolosa e cessazione dei fenomeni un po’ su tutte le regioni. Addensamenti permarranno intensi sui rilievi alpini, con nevicate oltre i 1400-1500 m. Localmente, settori centro orientali, al di sotto dei 1300 m.

– Centro e Sardegna: al Centro permarranno condizioni di cielo molto nuvoloso, specie al mattino sulle regioni del Medio Adriatico, Toscana, Lazio orientale e Sardegna, laddove saranno probabili precipitazioni a carattere sparso localmente moderate. Quota neve attorno ai 1500-1600 m. Tempo che si manterrà instabile anche al pomeriggio ed in serata.

– Sud e Sicilia: al Sud il tempo si presenterà invece tra l’instabile ed il perturbato per l’intera giornata, con precipitazioni a carattere diffuso localmente di moderata intensità. In tarda serata graduale intensificazione su Puglia, Calabria ionica e Sicilia orientale. Neve sui rilievi oltre i 1600 m.

Temperatura: in lieve calo su tutte le regioni.
Vento: moderato prevalentemente dai quadranti Nord occidentali sul Tirreno, da Ovest-Sudovest sui restanti bacini.

martedì 27 febbraio 2007
– Nord: giornata sostanzialmente stabile su tutte le regioni, salvo addensamenti sui rilievi alpini in particolare al pomeriggio. Possibili deboli nevicate oltre i 1400-1500 m, ma relegate perlopiù ai settori esteri.

– Centro e Sardegna: al Centro iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, poco nuvoloso al pomeriggio su medio Tirreno e Sardegna laddove è atteso un sostanziale miglioramento e non si prevedono fenomeni. Inizialmente nuvoloso su Sud delle Marche ed Abruzzo, ma progressiva attenuazione delle nubi al pomeriggio.

– Sud e Sicilia: al Sud permarrà invece nuvolosità sparsa, a tratti intensa, con addensamenti tra il mattino ed il primo pomeriggio che potranno dar vita a fenomeni localmente moderati in particolare tra Puglia Meridionale, Sicilia e Calabria ionica. Nevicate oltre i 1500-1600 m.

Temperatura: in lieve aumento sui settori occidentali della Penisola, stazionaria altrove.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti Settentrionali.

domenica di piogge su tutta italia lunedi migliora al centro nord martedi anche al sud 8269 1 2 - Domenica di piogge su tutta Italia. Lunedì migliora al Centro Nord, martedì anche al Sud

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fine-mese-all’insegna-del-tempo-parzialmente-stabile.-inizio-marzo-probabili-deboli-fenomeni-al-centro-nord,-settori-di-ponente

Fine mese all'insegna del tempo parzialmente stabile. Inizio marzo probabili deboli fenomeni al Centro Nord, settori di Ponente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-meteo-diviene-stabile-su-tutte-le-regioni.-lievi-disturbi-su-isole-maggiori

Il meteo diviene stabile su tutte le regioni. Lievi disturbi su isole maggiori

18 Dicembre 2007
cometa-impattera-su-marte-nel-2014?-quali-effetti?

COMETA impatterà su Marte nel 2014? Quali effetti?

7 Marzo 2013
prime-schermaglie-invernali-a-fine-ottobre

Prime schermaglie invernali a fine ottobre

19 Ottobre 2012
alta-pressione-su-europa-centro-occidentale,-freddo-da-est.-perche?

Alta pressione su Europa centro occidentale, freddo da est. Perché?

9 Febbraio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.