• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica aumento delle nubi ad iniziare dal Nordovest, poi, lunedì, piogge un po’ ovunque. Migliora martedì

di Ivan Gaddari
02 Dic 2006 - 10:51
in Senza categoria
A A
domenica-aumento-delle-nubi-ad-iniziare-dal-nordovest,-poi,-lunedi,-piogge-un-po’-ovunque.-migliora-martedi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 03 dicembre 2006.^^^^^Tempo previsto per lunedì 04 dicembre 2006.
L’evoluzione generale: Domenica avremo un peggioramento al Nordovest, con precipitazioni sparse, mentre nubi più o meno intense si porteranno su Sardegna e Toscana, con fenomeni a carattere sparso. Una debole goccia fredda in quota riuscirà difatti a insinuarsi tra Sardegna e coste del Nord Africa, determinando così un indebolimento del campo di alta pressione.

La giornata di lunedì sarà caratterizzata dall’espansione di un promontorio anticiclonico oceanico dalla Spagna verso l’Italia. Tuttavia avremo il passaggio di un debole minimo di pressione sull’Italia Centro Settentrionale, frutto di una debole ondulazione ciclonica sull’Europa Centrale ed innescata dalla vasta depressione oceanica.

Depressione che, martedì, determinerà un deciso calo barico tra Spagna e Portogallo, mentre sulla nostra Penisola sarà attivo il suddetto promontorio anticiclonico. Ma si tratterà di una fase temporanea, in quota è previsto un rapido movimento della depressione iberica verso il Mediterraneo Centrale.

domenica 03 dicembre 2006
– Nord: domenica sarà caratterizzata da un ulteriore aumento delle nubi su Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, laddove saranno possibili precipitazioni a carattere sparso, tuttavia non intense. Altrove nubi in aumento ma assenza di precipitazioni, salvo locali piovaschi sulla bassa Lombardia e sull’Alto Adige. La neve cadrà sulle Alpi oltre i 1700 m.

– Centro e Sardegna: nubi in aumento, perlopiù medio alte, anche sulla Sardegna e la Toscana durante le ore pomeridiane. Locali precipitazioni potranno interessare la Sardegna e le coste dell’alta Toscana nelle ore centrali della giornata. Altrove avremo condizioni di tempo stabile e cielo al più irregolarmente nuvoloso.

– Sud e Sicilia: stabilità che si farà sentire ancora al Sud, laddove il cielo sarà sereno o poco nuvoloso per l’intera giornata. Nubi medio alte potranno raggiungere la Sicilia in serata, senza apportavi precipitazioni, così come nubi residue saranno presenti sulla Calabria ionica e la Puglia meridionale.

Temperatura: non sono previste variazioni significative.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti meridionali.

lunedì 04 dicembre 2006
– Nord: avremo un inizio settimana caratterizzato da condizioni di cielo nuvoloso o molto nuvoloso su tutte le regioni. Al mattino avremo precipitazioni a carattere sparso, in movimento da Ovest verso Est, mentre al pomeriggio si assisterà ad una cessazione degli stessi sui settori occidentali, con piovaschi ancora al Nordest e sulla Romagna. Le neve cadrà sulle Alpi oltre i 1800 m.

– Centro e Sardegna: tempo moderatamente instabile anche sulle regioni Centrali, specie sul lato Tirrenico, laddove avremo precipitazioni a carattere sparso più intense sulla Toscana e l’alto Lazio. La neve cadrà sulle cime maggiori dell’Appennino Centrale. Miglioramento in serata ad iniziare dalla Sardegna, mentre altrove avremo ancora precipitazioni diffuse, localmente moderate.

– Sud e Sicilia: precipitazioni che si porteranno anche sulle coste del basso Tirreno, specie sulla Campania, Basilicata, Calabria e la Sicilia Nord orientale e occidentale. Altrove, in particolare sulla Puglia e il Molise orientale, avremo un deciso aumento della nuvolosità ma non sono attese precipitazioni.

Temperatura: in calo al Nord, altrove non sono previste variazioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Ovest.

martedì 05 dicembre 2006
– Nord: dopo una mattinata sostanzialmente stabile, avremo, al pomeriggio, un nuovo parziale aumento delle nubi sui settori Nord occidentali, specie sui rilievi alpini valdostani. Nuvolosità a cui potranno far seguito deboli fenomeni. Altrove nubi perlopiù sparse e assenza di precipitazioni.

– Centro e Sardegna: iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con possibili deboli piovaschi su coste marchigiano ed abruzzesi. Al pomeriggio ulteriore attenuazione della copertura nuvolosa ed assenza di precipitazioni su tutte le regioni.

– Sud e Sicilia: al Sud, invece, al mattino avremo ancora condizioni di diffusa instabilità, con precipitazioni a carattere sparso che andranno attenuandosi nel corso del pomeriggio, quando sono attese ampie schiarite e tempo sostanzialmente secco.

Temperatura: in lieve aumento al Centro Sud lato tirrenico. Stazionaria altrove.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Ovest.

domenica aumento delle nubi ad iniziare dal nordovest poi lunedi piogge un po ovunque migliora mart 7556 1 2 - Domenica aumento delle nubi ad iniziare dal Nordovest, poi, lunedì, piogge un po' ovunque. Migliora martedì

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-piogge-cadranno-anche-mercoledi-e-venerdi,-giovedi-temporaneo-miglioramento

Le piogge cadranno anche mercoledì e venerdì, giovedì temporaneo miglioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prime-schiarite-su-bacini-occidentali,-permane-instabilita-al-centro-sud

Prime schiarite su bacini occidentali, permane instabilità al centro sud

28 Marzo 2008
denver,-giornalista-racconta-in-diretta-la-bufera-di-neve!

Denver, giornalista racconta in diretta la bufera di neve!

16 Dicembre 2015
inizia-week-end-rovente,-clou-della-rimonta-anticiclonica

Inizia week-end rovente, clou della rimonta anticiclonica

19 Luglio 2014
alternanza-alta-bassa-pressione-sui-cieli-europei,-sole-ma-anche-forti-temporali-lungo-le-linee-di-confine

Alternanza alta-bassa pressione sui cieli europei, sole ma anche forti temporali lungo le linee di confine

11 Maggio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.