• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 15 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica ancora calda. Da lunedì calo termico ovunque e venti in rotazione da Nordovest

di Ivan Gaddari
16 Ago 2006 - 14:30
in Senza categoria
A A
domenica-ancora-calda.-da-lunedi-calo-termico-ovunque-e-venti-in-rotazione-da-nordovest
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per domenica 20 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per lunedì 21 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per martedì 22 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La configurazione barica per la giornata di domenica non dovrebbe subire grosse variazioni, salvo un aumento delle nubi al Nord, con locali possibili precipitazioni, così come al Centro per nuvole medio alte. Tuttavia, al Centro Sud non sono previste precipitazioni. Ancora temperature oltre le medie ovunque.

L’alta pressione delle Azzorre si porterà verso Est favorendo in tal modo lo spostamento dell’onda ciclonica sulla Gran Bretagna verso il Centro Europa, mentre sulla nostra Penisola avremo un allontanamento del caldo per rotazione delle correnti da Nordovest.

Correnti che dovrebbero aumentare d’intensità il giorno successivo, quando l’onda ciclonica si farà più decisa, lambendo il nostro arco alpino e portando un aumento delle nubi su tutto il Centro Nord. Le tmeperature subiranno un ulteriore calo e si porteranno su valori prossimi alla media stagionale.

domenica 20 agosto 2006
– Nord: la giornata sarà caratterizzata da clima caldo ed umido. Avremo difatti nubi già dal primo mattino, con possibilità di precipitazioni sui settori occidentali, in estensione al pomeriggio alle restanti regioni. Localmente vi potrebbero essere temporali di moderata intensità, specie sui rilievi alpini e prealpini di Valle d’osta e alto Piemonte. migliora in tarda serata.

– Centro e Sardegna: nubi anche sulle regioni Centrali, specie i settori tirrenici, ma si tratterà perlopiù di nubi medio alte che non daranno vita a precipitazioni. Qualche isolato fenomeno potrebbe interessare la Toscana al pomeriggio, mentre altrove, a parte gli addensamenti suirilievi, non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al sud avremo invece una bella giornata di sole, piuttosto calda, salvo nubi medio alte che al pomeriggio si porteranno sulla Campania. Addensamenti anche sui rilievi di Basilicata, Molise e Calabria, tuttavia non sono attese precipitazioni.

Temperatura: non sono attese ulteriori variazioni.
Vento: debole da Sud sul basso Tirreno, in rotazione da nordovest sull’alto Tirreno.

lunedì 21 agosto 2006
– Nord: anche l’inizio della settimana non proporrà sostanziali variazioni. Avremo nubi sparse già dal mattino, con possiblità di precipitazioni sui settori Centro orientali. Fenomeni localmente moderati potranno interessare i rilievi alpini dell’Alto Adige e del Friuli. Migliora al pomeriggio, quando cesseranno i fenomeni su tutte le regioni. Ampie schiarite al Nordovest.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo invece un miglioramento del tempo, col cielo che si presenterà poco nuvoloso su tutte le regioni, già dal mattino. Al pomeriggio locali addensamenti potranno interessare zone interne e rilievi del medio Adriatico, tuttavia non sono attesi fenomeni.

– Sud e Sicilia: nubi sparse, perlopiù medio alte, sono invece attese al Sud, tra la mattina ed il primo pomeriggio. Nubi che comunque non porteranno nessun fenomeno, anche se al pomeriggio saranno intense sui rilievi.

Temperatura: in diminuzione su tutte le regioni, più marcato al Nord.
Vento: in rinforzo da Nordovest su tutte le regioni.

martedì 22 agosto 2006
– Nord: cielo poco nuvoloso al mattino su tutte le regioni, mentre al pomeriggio saranno possibili addensamenti sui rilievi apini, specie su Atlo Adige e Friuli, laddove si potranno avere locali temporali. Sul resto del nord cielo perlopiù irregolarmente nuvoloso e non sono attesi fenomeni.

– Centro e Sardegna: al mattino avremo cindizioni di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, mentre al pomeriggio avremo l’aumento della nuvolosità sul medio Adriatico per nubi medio alte che non daranno vita a precipitazioni. Sui settori tirrenici resterà invece il sole.

– Sud e Sicilia: sole anche al Sud, specie su Sicilia e Calabria, mentre altrove, al pomeriggio, avremo un aumento delle nubi medio alte, specie su Pugli, Molise e Basilicata. Nubi più intense sui rilievi, che tuttavia non daranno vita a nessun tipo di fenomeno.

Temperatura: in ulteriore calo su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato dai quadranti settentrionali su tutte le regioni.

domenica ancora calda da lunedi calo termico ovunque e venti in rotazione da nordovest 6613 1 2 - Domenica ancora calda. Da lunedì calo termico ovunque e venti in rotazione da Nordovest

domenica ancora calda da lunedi calo termico ovunque e venti in rotazione da nordovest 6613 1 3 - Domenica ancora calda. Da lunedì calo termico ovunque e venti in rotazione da Nordovest

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dopo-la-grandine-i-nubifragi:-fino-a-300-mm-caduti-in-poche-ore

Dopo la grandine i nubifragi: fino a 300 mm caduti in poche ore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
staffilata-nord-atlantica-confermata

Staffilata Nord Atlantica confermata

30 Ottobre 2013
il-maltempo-e-l’occhio-del-ciclone!

Il maltempo e l’occhio del ciclone!

24 Gennaio 2007
incisivo-colpo-di-coda-invernale-sulla-sardegna!

Incisivo colpo di coda invernale sulla Sardegna!

25 Marzo 2004
meteo-per-oggi,-l’anticiclone-africano-ritorna-con-sole-e-caldo

Meteo per oggi, l’anticiclone africano ritorna con sole e caldo

18 Luglio 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.