• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica a suon di temporali, instabile anche ad inizio settimana

di Ivan Gaddari
12 Lug 2014 - 12:19
in Senza categoria
A A
domenica-a-suon-di-temporali,-instabile-anche-ad-inizio-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Purtroppo non possiamo che confermare la previsione stilata ieri, votata all’instabilità duratura e localmente forte nell’arco del weekend. Vi saranno dei luoghi dove presumibilmente non pioverà, ma il tempo non avrà certo quei connotati estivi del mese di luglio. Il transito del Vortice Instabile nord atlantico ha scavato una ferita profonda, che fin da oggi verrà riacutizzata dal passaggio di un’altra perturbazione atlantica.

Si creerà l’ennesima goccia fredda di una stagione estiva a dir poco anomala. Scivolerà verso la Grecia, dove stazionerà almeno sino a metà della prossima settimana. Il ché significa, nonostante un progressivo miglioramento, la permanenza di vigorosi scrosci di pioggia temporaleschi nel corso delle ore più calde. Fenomeni che tenderanno a focalizzarsi sui rilievi, mentre altrove – pian piano – tornerà la vera estate.

Il tempo domenica 13 luglio
Vi saranno delle precipitazioni fin da subito lungo il versante tirrenico, in Emilia Romagna e presumibilmente sulle coste dell’alto Adriatico. Probabili delle piogge anche sulla Sardegna occidentale. Altrove si alterneranno schiarite e parziali annuvolamenti, ma la situazione peggiorerà rapidamente nella parte centrale del giorno proponendo instabilità diffusa e localmente vigorosa. I temporali potranno assumere carattere grandinigeno e accompagnarsi a colpi di vento.

Maggiori spazi di sereno interverranno al Nordovest e nelle due Isole maggiori. In serata attenuazione generalizzata dei fenomeni, tranne sui litorali basso tirrenici e al Nordest. I venti proverranno dai quadranti occidentali o settentrionali, mentre le temperature non subiranno sostanziali variazioni.

Instabilità anche ad inizio settimana
Lunedì cambierà poco o nulla. Fin dal mattino probabili delle piogge sparse su regioni tirreniche – più consistenti in Toscana – Nordest e ovest Sardegna. Nel pomeriggio rapida escalation temporalesca su gran parte del nostro Paese e i fenomeni non si limiteranno ai soli rilievi. Proseguiranno sconfinamenti su pianure e aree costiere. Per una progressiva attenuazione si dovrà attendere la conclusione della giornata, anche se localmente non mancherà occasione per ulteriori scrosci di pioggia.

Da martedì avremo un progressivo miglioramento ed un aumento delle temperature che si porteranno su valori più consoni al periodo. Il bel tempo prevarrà ad inizio ed in chiusura di giornata, mentre nelle ore centrali si svilupperanno frequenti annuvolamenti su rilievi e zone adiacenti che produrranno temporali anche violenti. Non mancheranno nuove intense grandinate. Andrà meglio lungo le coste e zone pianeggianti del Nord Italia, anche se non possiamo escludere inizialmente ulteriore sconfinamenti anche in quei settori.

 Instabilità che durerà almeno sino a metà della prossima settimana, anche se i fenomeni tenderanno a focalizzarsi sui rilievi ed al pomeriggio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
violente-tempeste-colpiscono-i-paesi-bassi:-danni-ad-amsterdam,-1-vittima

Violente TEMPESTE colpiscono i Paesi Bassi: danni ad Amsterdam, 1 vittima

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bianco-natale-in-val-padana:-la-magica-neve-del-25-dicembre-del-2000

Bianco Natale in Val Padana: la magica neve del 25 dicembre del 2000

22 Dicembre 2017
rischio-temporali-pomeridiani-oggi:-ecco-dove-saranno-piu-probabili

Rischio temporali pomeridiani oggi: ecco dove saranno più probabili

27 Agosto 2015
dopo-sarajevo,-la-neve-di-maggio-sorprende-la-croazia

Dopo Sarajevo, la neve di Maggio sorprende la Croazia

17 Maggio 2012
lungo-periodo-freddo?

Lungo periodo freddo?

23 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.