• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani rovesci al Sud, fresco in tutta Italia. Da giovedì nuovo ingresso anticiclonico

di Redazione
18 Set 2007 - 12:14
in Senza categoria
A A
domani-rovesci-al-sud,-fresco-in-tutta-italia.-da-giovedi-nuovo-ingresso-anticiclonico
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 19 settembre 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 20 settembre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà caratterizzata da un progressivo miglioramento del tempo al Centro Nord, complice la spinta anticiclonica da Ovest ed allontanamento ciclonico verso Europa orientale. Rovesci sono invece attesi al Sud Italia, con possibili temporali. I venti in rotazione dai quadranti settentrionali, con calo termico diffuso e sensibile.

Tra giovedì e venerdì si attende invece una nuova espansione anticiclonico da Ovest verso Est, così che avremo un rapido miglioramento su tutte le nostre regioni. Tornerà il sole, la ventilazione si manterrà debolmente settentrionale ed il clima gradevole. Venerdì atteso un aumento delle temperature per debole contributo subtropicale in quota su bacini meridionali, causa area ciclonica in quota su Penisola Iberica.

Validità 19 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: slancio anticiclonico da ovest contribuirà ad allontanare rapidamente il disturbo perturbato collegato ad ondulazione ciclonica in transito sull’Europa centro-orientale, con annesso ramo frontale freddo in discesa lungo le regioni centro-meridionali adriatiche. Al mattino ancora modesta nuvolosità insisterà su Lombardia e Liguria di levante, mentre altrove il sole risulterà il principale protagonista. Nel corso della giornata addensamenti cumuliformi si svilupperanno lungo tutte le catene montuose, specie settori alpini delle Orobie e Valtellina centro-orientale, ma non sono attesi particolari fenomeni. Rasserenamenti ancora più ampi e generalizzati dalla serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: il transito, seppure parziale, di un’area ciclonica in quota determinerà condizioni di iniziale instabilità, in progressivo miglioramento nel corso della giornata. Al mattino molte le nubi presenti su settori alpini friulani ed emiliano-romagnoli, con dei rovesci che localmente potrebbero interessare le aree pedemontane e le Romagna. Nuvolosità che darà spazio a sempre maggiori schiarite nelle zone di pianura. Al pomeriggio graduale attenuazione nuvolosa su Alto Adige e Veneto, mentre permarranno addensamenti tra Carnia, Alpi Giulie e zone appenniniche emiliano-romagnole, con ulteriori rovesci su entroterra romagnolo. Attenuazione soltanto a tarda sera.
Visibilità: buona, tendente ad ottima.
Venti: generalmente nord/orientali. Rinforzi, specie nella prima parte della giornata su golfo di Trieste, laguna Veneta e costa emiliana.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ondulazione ciclonica nord atlantica porterà i suoi effetti fino ai settori centro settentrionali del Tirreno, ove si attende una fresca giornata di fine estate con locale nuvolosità mattutina. Proprio al mattino, difatti, residui addensamenti colpiranno il Lazio, l’Umbria e la bassa Toscana, con possibili rovesci localmente temporaleschi tra Sibillini e massiccio del Terminillo. Graduale attenuazione nuvolosa pomeridiana, con cessazione dei fenomeni tranne che sul Lazio centro-meridionale, ove vi potranno essere formazioni temporalesche a carattere sparso. Giornata fresca per sostenuta circolazione Nord occidentale.
Visibilità: ottima.
Venti: generalmente settentrionali. Ancora occidentali, in mattinata, sul Lazio.
Temperatura: in calo, anche sensibile nel valore massimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza di onda ciclonica settentrionale favorirà condizioni di blanda instabilità mattutina, in progressiva fase di stanca col trascorrere delle ore. Mentre al mattino si potrebbero avere ancora dei rovesci tra settori montuosi marchigiani ed abruzzesi, al pomeriggio assisteremo ad un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche, pur con dei residui addensamenti su Appennino, specie area molisana ove vi saranno ancora brevi rovesci, localmente temporaleschi.
Visibilità: ottima.
Venti: in genere da N/NE moderati, con rinforzi.
Temperatura: in generale diminuzione.

SUD
Tempo: l’alta pressione presente si mostrerà in ulteriore sofferenza per l’approfondirsi dell’onda ciclonica settentrionale, la fresca circolazione Nord occidentale porterà instabilità a carattere sparso. Avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, locali ampie schiarite alternate ad intensi annuvolamenti, con precipitazioni più frequenti sulla Puglia e sulla Basilicata. I temporali saranno localmente intensi nelle ore centrali del giorno estendendosi all’Appennino campano e calabro. Parziali miglioramento in serata, ma con residue precipitazioni sulla Puglia, specie sulla penisola salentina.
Visibilità: buona.
Venti: occidentali, tendenti a disporsi settentrionali.
Temperatura: in deciso calo. Resistono valori elevati su Calabria ionica e Puglia meridionale.

ISOLE
Tempo: ulteriore indebolimento anticiclonico per la spinta fresca giunta dai quadranti settentrionali, localmente potrebbero manifestarsi condizioni di spiccata instabilità. Giornata che si preannuncia piuttosto fresca sulla Sardegna, investita da venti di Maestrale. Qualche locale addensamento atteso su settori montuosi settentrionali, ma senza fenomeni. In Sicilia bella giornata di sole, farà ancora un po’ caldo specie sui settori occidentali.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati in prevalenza da Nordovest.
Temperatura: in generale diminuzione. Ancora punte massime oltre i 30 gradi sul settore orientale della Sicilia.

domani rovesci al sud fresco in tutta italia da giovedi nuovo ingresso anticiclonico 9866 1 2 - Domani rovesci al Sud, fresco in tutta Italia. Da giovedì nuovo ingresso anticiclonico
Validità 20 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: graduale rinforzo del promontorio anticiclonico di matrice oceanica, con lieve flusso nord/occidentale in quota. Rapido miglioramento, con giornata che si aprirà all’insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, specie sulle aree di pianura, ed in Liguria. In giornata addensamenti nuvolosi ad evoluzione diurna sui rilievi Valdostani, alto Piemonte e zona laghi. Non daranno luogo a precipitazioni di rilievo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali, o generalmente variabili. Qualche residuo rinforzo mattutino in Liguria, sulla Riviera di Ponente.
Temperatura: in generale lieve calo la minima, in leggera ripresa la massima.

NORD EST
Tempo: permane attivo il flusso di fresche correnti settentrionali, ma il netto rinforzo del cuneo anticiclonico a tutte le quote sarà tale da completare la ristabilizzazione delle condizioni atmosferiche. Inizialmente condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, specie sulla cerchia alpina. Non sono esclusi deboli piovaschi su Carnia, Alpi Giulie e Carso. Al pomeriggio deciso miglioramento con attenuazione nuvolosa su tutte le regioni.
Visibilità: ottima.
Venti: in genere nord/orientali, localmente variabili. Attesi rinforzi su Emilia Romagna, specie lungo la dorsale appenninica.
Temperatura: in generale diminuzione la minima, pressoché stazionaria la massima.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: espansione anticiclonica occidentale favorirà un deciso miglioramento delle condizioni meteo, il contesto giornaliero si mostrerà sostanzialmente stabile. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, permangono locali addensamenti pomeridiani sui settori appenninici, specie tra Umbria ed alto Lazio, ma senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: ancora moderati prevalentemente da NO.
Temperatura: in ulteriore generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la pressione è attesa in crescita per parziale espansione anticiclonica da Ovest verso Est, tuttavia non sarà in grado di scongiurare residua instabilità annessa a spostamento ciclonico verso l’Europa orientale. Molte le nubi presenti, specie al mattino ed al primo pomeriggio, quando residui fenomeni potrebbero interessare Abruzzo e sud delle Marche. Possibili locali rovesci. Graduale attenuazione pomeridiana, tuttavia potrebbero permanere nubi minacciose su Molise e settori Meridionali dell’Abruzzo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: possibile un lieve aumento.

SUD
Tempo: si registrerà un deciso aumento della pressione in quota, tuttavia non tale da determinare una decisa stabilizzazione delle condizioni meteo. Mentre al mattino il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso soltanto sui rilievi, le ore pomeridiane porteranno un consistente aumento dell’attività termo convettiva che si tradurrà con qualche isolato fenomeno. Più colpiti i settori tirrenici e Centro Settentrionali, mentre su Calabria Meridionale e Penisola Salentina attese soltanto nubi sparse.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da Nord ovest.
Temperatura: in generale diminuzione.

ISOLE
Tempo: giornata decisamente fresca per sostenuta circolazione Nord occidentale, tuttavia attesa una graduale espansione anticiclonica da Ovest verso Est. Mentre in Sardegna avremo una bella giornata di sole, salvo degli addensamenti pomeridiani su rilievi Centro settentrionali, sulla Sicilia nubi sparse al mattino, specie su settori orientali. Nubi che permarranno anche al pomeriggio su massiccio Etneo, altrove cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati in prevalenza da Nordovest.
Temperatura: in ulteriore diminuzione.

Validità 21 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: l’ulteriore rinforzo anticiclonico, di chiara matrice oceanica, porterà condizioni di sostanziale stabilità, pur permanendo la giornata fresca per la ventilazione, in quota, prevalentemente settentrionale. Cielo che si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, residui addensamenti ad evoluzione diurna sono attesi si crinali alpini valdostani, alto piemontesi e alto lombardi, senza che comunque vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in lieve generale aumento.

NORD EST
Tempo: ulteriore spinta anticiclonica occidentale determinerà un ulteriore miglioramento delle condizioni meteo, tanto che il contesto giornaliero si mostrerà decisamente stabile. Attese condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il Triveneto, specie su zone di pianura, Laguna Veneta e Golfo Triestino. Al pomeriggio blanda attività termo convettiva, innescata da flusso più fresco oltre Alpe, potrebbe portare dei cumuli su principali crinali alpini, senza comunque che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli ancora in prevalenza settentrionali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento il valore massimo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: promontorio anticiclonico proveniente dall’Oceano Atlantico, in distensione lungo i paralleli, segnerà un ulteriore incremento della pressione. Lecito pertanto attendersi una giornata stabile su tutte le regioni, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso. Da segnalare dei possibili addensamenti ad evoluzione diurna sui settori appenninici umbro-toscani, ove non si escludono deboli piovaschi. Permane clima fresco per ventilazione prevalentemente Nord occidentale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Nordovest. Locali rinforzi lungo le coste.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza del campo anticiclonico oceanico lungo i paralleli sarà garante di condizioni di spiccata stabilità giornaliera. Poche pertanto le variazioni rispetto alle 24 ore precedenti, il cielo difatti si manterrà sereno o poco nuvoloso ma la componente nuvolosa pomeridiana si mostrerà meno insistente e limitata ai principali crinali appenninici abruzzesi, localmente marchigiani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: prevarranno condizioni di generale stabilità per la maggiore presenza anticiclonica rispetto al resto della Penisola. Campo stabilizzante che potrebbe avvalersi di debole componente sutropicale in quota. Lecito attendersi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, nell’arco dell’intera giornata. Qualche sporadico addensamento ad evoluzione diurna potrebbe ancora interessare i settori appenninici lucani, campani e calabri, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: ancora deboli prevalentemente da Nordovest.
Temperatura: in generale aumento.

ISOLE
Tempo: persiste un flusso di fresche correnti nord occidentali, tuttavia inserite in un contesto anticiclonico crescente tale da determinare ulteriore stabilizzazione atmosferica. Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, qualche sporadico quanto rapido passaggio nuvoloso potrebbe ancora manifestarsi sulla Sardegna, con qualche addensamento su principali comprensori montuosi. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: ancora deboli o moderati in prevalenza da Nordovest.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-fine-settimana-si-preannuncia-stabile-e-soleggiato.-lunedi-qualche-disturbo-su-isole-maggiori

Il fine settimana si preannuncia stabile e soleggiato. Lunedì qualche disturbo su Isole maggiori

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
medio-oriente-infuocato,-record-di-caldo-in-serie:-le-possibili-cause

Medio Oriente infuocato, record di caldo in serie: le possibili cause

3 Agosto 2011
conto-alla-rovescia:-per-gfs-piomberemo-in-pieno-inverno!

Conto alla rovescia: per GFS piomberemo in pieno inverno!

17 Ottobre 2007
marzo,-siamo-ai-saluti-e-il-bilancio-e-impietoso:-anomalie-termiche-incredibili

Marzo, siamo ai saluti e il bilancio è impietoso: anomalie termiche incredibili

31 Marzo 2017
ci-aspettano-ancora-alcune-giornate-di-tempo-abbastanza-buono-al-centro-ed-al-sud.-alcuni-disturbi-interverranno-al-nord-e-poi-anche-al-centro

Ci aspettano ancora alcune giornate di tempo abbastanza buono al centro ed al sud. Alcuni disturbi interverranno al nord e poi anche al centro

2 Maggio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.