• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani residui rovesci al sud. Domenica qualche pioggia al nord, lunedì bel tempo

di Ivan Gaddari
04 Apr 2008 - 11:06
in Senza categoria
A A
domani-residui-rovesci-al-sud.-domenica-qualche-pioggia-al-nord,-lunedi-bel-tempo
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 5 aprile 2008.^^^^^Tempo previsto per domenica 6 aprile 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà segnata da residua instabilità su regioni meridionali, ove sono attesi ulteriori rovesci e persino qualche isolato temporale. Fenomeni che potranno colpire anche parte della Sicilia. Sul resto del paese avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.

Tra domenica e lunedì previsto un calo barico lungo l’arco alpino, complice l’affermazione di un complesso sistema ciclonico scandinavo su Europa centro occidentale. Mentre domenica sono attese piogge sparse al nordest e parte del nordovest, lunedì è atteso un temporaneo miglioramento.

Validità 05 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: la spalla anticiclonica oceanica, giunta il giorno precedente, seguiterà ad apportare condizioni di prevalente stabilità. Prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti sparsi su cerchia alpina ma senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

NORD EST
Tempo: previsto un parziale decremento barico, opera di complesso sistema ciclonico, a carattere freddo, in fase di affermazione sui settori centrali del continente. Tuttavia il cielo si manterrà poco nuvoloso su tutte le regioni, con qualche sporadico addensamento su Alpi tra il pomeriggio e le ore serali. Non sono attese precipitazioni se non isolati rovesci in aree interne montane friulane.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza anticiclonica occidentale sarà in grado di assicurare condizioni di prevalente stabilità, in fase di ulteriore affermazione. Condizioni di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza a residui addensamenti sui settori appenninici laziali. Nubi comunque sterili, che pertanto non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: nonostante la permanenza ciclonica su settori orientali europei, la presenza stabilizzante su bacini centro occidentali renderà il contesto giornaliero stabile. Cielo poco o parzialmente nuvoloso, con residui addensamenti sui settori appenninici molisani ed abruzzesi. Nubi che al mattino potrebbero dar vita ad isolati piovaschi e dei rovesci al pomeriggio, in cessazione durante le ore serali.
Visibilità: generalmente discreta, con riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: l’affondo ciclonico orientale, giunto i giorni precedenti, stazionerà parzialmente sui bacini meridionali peninsulari, determinando così una parziale destabilizzazione atmosferica. Tendenza ad incremento pomeridiano della copertura nuvolosa su tutte le regioni, dal pomeriggio avremo rovesci sparsi, localmente moderati. In modo particolare su aree interne appenniniche di Basilicata e Calabria. Fenomeni sin sulle coste, mentre la neve cadrà generalmente a quote medio alte.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni in aree interne montane.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: la spinta anticiclonica oceanica regalerà condizioni di prevalente stabilità. Cielo sereno sulla Sardegna, poco o parzialmente nuvoloso sulla Sicilia, con sporadici addensamenti su versanti orientali e settentrionali ove non si escludono isolati rovesci pomeridiani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord occidentali.
Temperatura: in generale aumento.

domani residui rovesci al sud domenica qualche pioggia al nord lunedi bel tempo 11738 1 2 - Domani residui rovesci al sud. Domenica qualche pioggia al nord, lunedì bel tempo
Validità 06 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: l’Europa centrale sarà interessata da un complesso sistema ciclonico, alimentato da aria artico-marittima. Parziale l’estensione verso il Mediterraneo settentrionale. Cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti su rilievi alpini e prealpini, ove non si escludono fenomeni a carattere sparso, al mattino, ma di debole intensità. Deboli nevicate a quote medie. In serata non si escludono deboli rovesci su aree pedemontane e pianeggianti della Lombardia.
Visibilità: buona o discreta, con locali riduzioni su rilievi.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: persiste l’azione parzialmente ciclonica ad opera di nucleo freddo artico posizionato sui settori centrali del continente europeo. Contesto giornaliero caratterizzato da prevalenza di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con fenomeni a carattere sparso che potrebbero risultare localmente sotto forma di rovescio. Nevicate su Alpi e Prealpi generalmente a quote medie. Qualche rovescio sin su aree interne romagnole.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: non è attesa alcuna variazione significativa.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: atteso un progressivo incremento barico ad opera di spalla anticiclonica oceanica. Sarà pertanto limitata l’azione ciclonica su Mediterraneo settentrionale. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza ad un lieve incremento delle nubi pomeridiane su aree interne appenniniche. Non sono comunque attese precipitazioni salvo qualche rovescio su Appennino Toscano.
Visibilità: tra buona e discreta.
Venti: deboli in rotazione da sudovest.
Temperatura: in generale aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’insistenza depressionaria settentrionale verrà decisamente ostacolata dalla presenza stabilizzante occidentale, comunque blanda. Cielo che si presenterà parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con sporadici addensamenti pomeridiani sui settori appenninici, ma senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in generale ripresa.

SUD
Tempo: l’incremento barico, dovuto ad alta pressione oceanica su bacini occidentali, si rivelerà maggiore che sul resto della penisola. Avremo pertanto condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso, con degli addensamenti sui settori costieri tirrenici. Nubi perlopiù medio alte, che non porteranno fenomeni di rilievo.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: in aumento.

ISOLE
Tempo: contesto di prevalente stabilità dettato da incremento barico occidentale, tale da contrastare attivamente l’espansione depressionaria settentrionale. Il cielo si presenterà poco o parzialmente nuvoloso su entrambe le isole. Sporadiche velature serali potrebbero interessare i settori occidentali della Sicilia.
Visibilità: buona.
Venti: deboli prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: in aumento, anche sensibile.

Validità 07 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: l’ampio sistema depressionario continentale si estenderà in direzione dell’Europa occidentale, interessando parzialmente l’arco alpino. Tendenza ad aumento serale delle nubi in particolare su aree alpine e prealpine, ove non si escludono fenomeni sparsi, prevalentemente sui versanti esteri. Altrove cielo al più parzialmente nuvoloso.
Visibilità: generalmente buona, con riduzione sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve calo.

NORD EST
Tempo: l’azione ciclonica continentale, diretta principalmente verso la penisola iberica, porterà una parziale influenza instabilizzante fin verso l’arco alpino. Avremo nubi sparse su tutte le regioni, al mattino possibili rovesci su Friuli, in attenuazione pomeridiana. Tendenza poi ad addensamenti pomeridiani in modo particolare su aree alpine e prealpine, ove non si escludono locali fenomeni su versanti esteri.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il calo barico attesi su penisola iberica sarà responsabile dell’intensificazione del flusso umido e mite meridionale, ma con tendenza a prevalente promontorio anticiclonico subtropicale. Il cielo si presenterà poco o parzialmente nuvoloso, con tendenza ad addensamenti stratiformi sui settori costieri laziali e toscani, specie alla sera. Non sono comunque attese precipitazioni significative, salvo isolati piovaschi sulla Toscana.
Visibilità: generalmente buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati da S/SO.
Temperatura: in ulteriore sensibile aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la prevalente circolazione meridionale sarà coadiuvata da risposta stabilizzante di matrice subtropicale. Avremo pertanto condizioni di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, con sporadici addensamenti pomeridiani sui settori occidentali appenninici, ma senza che vi siano precipitrazioni. Clima decisamente primaverile.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli in prevalenza dai quadranti meridionali.
Temperatura: in generale sensibile aumento.

SUD
Tempo: l’area ciclonica occidentale, in estensione verso la penisola iberica, andrà a richiamare un promontorio stabilizzante di matrice subtropicale. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tendenza al parzialmente nuvoloso sui settori costieri tirrenici della Calabria e della Basilicata.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli o moderati da sud-sudovest.
Temperatura: in sensibile aumento.

ISOLE
Tempo: contesto giornaliero che si mostrerà decisamente stabile, opera di promontorio anticiclonico a matrice subtropicale, quindi mite, innescato da area ciclonica su penisola iberica. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, salvo sporadici addensamenti per nubi medio alte sui settori costieri meridionali.
Visibilità: generalmente ottima, localmente buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente meridionali.
Temperatura: in ulteriore sensibile aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-nuova-settimana-portera-piogge-al-nord,-caldo-estivo-su-gran-parte-del-centro-sud

La nuova settimana porterà piogge al nord, caldo estivo su gran parte del centro sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-sole-e-caldo-sabato,-peggiora-nel-corso-di-domenica.-poi-fresco-e-vento

Meteo NAPOLI: sole e caldo sabato, peggiora nel corso di domenica. Poi fresco e vento

19 Ottobre 2018
meteo-cagliari:-peggiora,-elevato-rischio-acquazzoni

Meteo CAGLIARI: PEGGIORA, elevato rischio acquazzoni

18 Maggio 2020
altra-tempesta-di-neve-in-giappone,-20-cm-a-tokyo,-40-a-fukushima.-foto

Altra tempesta di neve in Giappone, 20 cm a Tokyo, 40 a Fukushima. FOTO

16 Febbraio 2014
strascichi-instabili-prima-dell’anticiclone:-piogge-e-nevicate-di-giovedi

Strascichi instabili prima dell’anticiclone: piogge e nevicate di giovedì

17 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.