• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani residua instabilità al sud e medio Adriatico. Sabato e domenica meteo primaverile

di Ivan Gaddari
27 Mar 2008 - 10:06
in Senza categoria
A A
domani-residua-instabilita-al-sud-e-medio-adriatico.-sabato-e-domenica-meteo-primaverile
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 28 marzo 2008.^^^^^Tempo previsto per sabato 29 marzo 2008.
L’evoluzione generale:
Quella di domani, venerdì, sarà una giornata che vedrà la nostra penisola suddivisa in due. Da un lato il nord, medio, alto Tirreno e Sardegna, ove sono attese ampie schiarite e cessazione dei fenomeni. Dall’altro il medio Adriatico, il sud e la Sicilia, ove permane l’azione instabilizzante ascrivibile all’area ciclonica giunta su bacini centro meridionali nella giornata di oggi.

Tra sabato e domenica previsto un diffuso e netto miglioramento, opera dell’alta pressione oceanica che dalla penisola iberica si estenderà un direzione delle nostre regioni. Su bacini meridionali avremo una debole componente mite subtropicale, il clima diverrà pertanto primaverile, decisamente gradevole.

Validità 28 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: lo spostamento ciclonico verso sudest, direzione Ionio, lascerà strada ad un graduale incremento barico in quota proveniente da ovest. Il cielo si presenterà tra il poco nuvoloso ed il parzialmente nuvoloso, specie tra il pomeriggio e la sera. Isolati addensamenti su Alpi, in primis versanti esteri, ma senza fenomeni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

NORD EST
Tempo: l’allontanamento ciclonico verso i bacini meridionali peninsulari determinerà un graduale miglioramento delle condizioni meteo. Il cielo si presenterà difatti poco nuvoloso su tutte le regioni, a tratti parzialmente nuvoloso con addensamenti sui rilievi alpini. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’allontanamento ciclonico verso i bacini meridionali peninsulari porterà un progressivo miglioramento delle condizioni meteo. Tra il mattino e le prime ore del pomeriggio possibili addensamenti sparsi, specie su zone interne del Lazio, attesi dei rovesci ma di breve durata. Attese ampie schiarite dal pomeriggio, altrove assenza di precipitazioni e prevalenza di cielo poco nuvoloso.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati settentrionali.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza ciclonica centro meridionale, in graduale spostamento verso sudest, porterà un graduale incremento barico occidentale. Prima parte della giornata che porterà fenomeni sparsi specie su Abruzzo e Molise, con dei rovesci e deboli nevicate su Appennino a quote medie. Le ore pomeridiane porteranno la definitiva attenuazione dei fenomeni, su tutte le regioni.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: moderati in prevalenza settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: il posizionamento ciclonico sui bacini meridionali, con prevalenza ionica, renderà la giornata decisamente incerta. Avremo infatti cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia i maggiori fenomeni interesseranno i settori costieri di Calabria e della Basilicata, con rovesci a carattere sparso specie nella prima parte della giornata. Non si escludono locali temporali costieri. Possibili nevicate appenniniche a quote medio alte. Altrove precipitazioni di scarso rilievo.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: moderati dai quadranti settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: una spinta anticiclonica occidentale sarà in grado di limitare l’azione instabilizzante ascrivibile al nucleo ciclonico giunto in precedenza. Cielo prevalentemente sereno sulla Sardegna, specie dal pomeriggio, mentre sulla Sicilia permarranno addensamenti a carattere sparso in particolare sui settori orientali. Non si escludono residui fenomeni mattutini, in attenuazione pomeridiana.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

domani residua instabilita al sud e medio adriatico sabato e domenica meteo primaverile 11667 1 2 - Domani residua instabilità al sud e medio Adriatico. Sabato e domenica meteo primaverile
Validità 29 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: atteso un deciso miglioramento delle condizioni meteo ad opera di espansione anticiclonica sui settori centro occidentali del Mediterraneo. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, con isolati addensamenti sui versanti esteri alpini. Non sono attese precipitazioni significative.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

NORD EST
Tempo: l’espansione anticiclonica occidentale porterà un ulteriore miglioramento delle condizioni meteo. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte delle regioni. Al mattino possibili isolati addensamenti su Alpi e Prealpi friulane, ove non si escludono isolati fenomeni mattutini. Ulteriore attenuazione pomeridiana della copertura nuvolosa.
Visibilità: generalmente ottima, localmente buona.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’incremento barico in quota, deciso e ascrivibile ad alta pressione oceanica in affermazione su Europa centro occidentale, porterà condizioni di spiccata stabilità. Cielo che si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Poche le nubi anche sui principali comprensori montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’ulteriore spostamento ciclonico orientale lascerà strada all’affermazione anticiclonica oceanica, in spinta da ovest. Al mattino cielo parzialmente nuvoloso con locali addensamenti sui settori orientali appenninici. Le ore pomeridiane porteranno l’ulteriore attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: l’area ciclonica ellenica andrà ulteriormente affievolendosi e portandosi verso est, lasciando pertanto strada ad un deciso miglioramento. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, al mattino persistono sporadici annuvolamenti sui settori appenninici della Calabria meridionale, comunque innocui.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

ISOLE
Tempo: la spalla anticiclonica oceanica si dirigerà verso il Mediterraneo centro occidentale, determinando una stabilizzazione delle condizioni meteo. In Sardegna possibili velature in particolare sui settori occidentali e quelli meridionali. Nubi comunque sterili, prevalentemente stratiformi. Sulla Sicilia il cielo si presenterà invece sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

Validità 30 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: permane l’azione stabilizzante anticiclonica, anche se sui settori nord occidentali si avrà un primo lieve cedimento barico. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, sporadici gli addensamenti anche lungo l’arco alpino, comunque innocui e limitati ai versanti esteri. In serata non si esclude un aumento delle nubi su Alpi e Prealpi valdostane e piemontesi, con tendenza a deboli fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore crescita.

NORD EST
Tempo: l’alta pressione si porterà decisamente sul Mediterraneo centrale, garantendo così una crescita barica notevole anche sui bacini orientali. Contesto giornaliero segnato pertanto da condizioni di spiccata stabilità su tutte le regioni, poche le nubi presenti, limitate al più ai settori alpini ma comunque sterili.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore ripresa.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza anticiclonica, venuta da ovest, andrà assumendo blanda radice subtropicale a sud, determinando pertanto condizioni di spiccata stabilità. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, con scarsa presenza nuvolosa anche sui principali comprensori montuosi. Possibili soltanto isolate velature sui settori costieri toscani e laziali. Il clima diverrà gradevolmente primaverile.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: ancora in crescita.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’estensione anticiclonica orientale sarà tale da favorire decisa protezione anche sui settori di levante peninsulari, ove il meteo sarà bello. Giornata segnata pertanto da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, con poche nubi, limitate a sporadiche comparse pomeridiane, anche sui principali comprensori montuosi appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale aumento.

SUD
Tempo: il rinforzo dell’alta pressione si farà deciso, assumendo caratteristiche debolmente subtropicale sui bacini meridionali. Giornata primaverile su tutte le regioni, avremo cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, salvo qualche isolato addensamento sui settori appenninici. Nubi peraltro sterili.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza occidentali.
Temperatura: in ulteriore diffuso aumento.

ISOLE
Tempo: contesto anticiclonico che sarà garante di meteo stabile e clima primaverile, complice l’azione mite subtropicale. Sulla Sardegna attesi locali addensamenti per nubi medio alte, in particolare sui settori costieri meridionali. In Sicilia prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: ancora in aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avvio-settimanale,-altra-perturbazione.-in-arrivo-ulteriori-piogge-e-rovesci

Avvio settimanale, altra perturbazione. In arrivo ulteriori piogge e rovesci

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-variabile,-calo-della-temperatura

Meteo ROMA: variabile, calo della temperatura

14 Novembre 2017
sud-america:-ondata-di-caldo-infernale-tra-argentina,-uruguay-e-brasile

Sud America: ondata di CALDO INFERNALE tra Argentina, Uruguay e Brasile

28 Dicembre 2013
imminente,-ma-temporaneo-rialzo-termico:-ecco-dove-sara-piu-significativo

Imminente, ma temporaneo rialzo termico: ecco dove sarà più significativo

23 Maggio 2015
disturbi-instabili,-poi-la-rinfrescata:-ecmwf-vede-l’estate-col-fiatone

Disturbi instabili, poi la rinfrescata: ECMWF vede l’Estate col fiatone

25 Agosto 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.