• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani precipitazioni sparse al Centro Sud. Epifania e domenica tempo stabile ovunque

di Ivan Gaddari
04 Gen 2007 - 11:29
in Senza categoria
A A
domani-precipitazioni-sparse-al-centro-sud.-epifania-e-domenica-tempo-stabile-ovunque
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 05 gennaio 2007.^^^^^Tempo previsto per sabato 06 gennaio 2007.
L’evoluzione generale: La situazione meteorologica è destinata a non subire sostanziali cambiamenti e venrdì avremo la presenza dell’alta pressione sui settori occidentali della Penisola. Tuttavia la nuvolosità risulterà sparsa, a tratti consistente, su tutte le regioni, con precipitazioni essenzialmente al Centro Sud, localmente persino di moderata intensità. La causa una debole saccatura Atlantica, in quota, in rapido movimento verso il basso Adriatico e lo Ionio.

Avremo il rafforzamento dell’anticiclone, esteso dal vicino Atlantico verso i Balcani, con contributo subtropicale in quota. Le correnti oceaniche, alimentate da un profondo Vortice Polare canadese, attraverseranno il Centro Europa, mentre sull’Italia, anche se raggiunta debolmente, avremo un deciso miglioramento con cessazione dei fenomeni su tutte le regioni.

Le infiltrazioni di aria oceanica, in quota, porteranno nubi sparse anche nella giornata di domenica, specie sui settori occidentali della Penisola. Tuttavia avremo precipitazioni pressochè assenti, salvo locali deboli fenomeni su medio Tirreno, mentre lungo l’Adriatico poche nubi e tempo stabile. Le temperature non subiranno variazioni e i venti saranno deboli.

venerdì 05 gennaio 2007
– Nord: avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, con addensamenti lungo l’arco alpino. Possibili locali deboli nevicate, a quote superiori ai 1400-1500 m, sui settori orientali, perlopiù esteri. Altrove assenza di precipitazioni.

– Centro e Sardegna: al Centro iniziali condizioni di cielo molto nuvoloso, con precipitazioni a carattere sparso un pò su tutte le regioni, specie su coste laziali, Abruzzo e Marche, laddove saranno possibili rovesci moderati. Nevicate al di sopra dei 1700 m. Attenuazione della copertura al pomeriggio, così come dei fenomeni su tutte le regioni.

– Sud e Sicilia: avremo ancora condizioni di cielo molto nuvoloso su tutte le regioni. Al mattino avremo precipitazioni diffuse, localmente di moderata intensità specie su coste del basso Tirreno. Al pomeriggio graduale trasferimento dei fenomeni verso l’estremo Sud, specie sulla Sicilia orientale e la Calabria Centro meridionale, laddove saranno possibili locali intensi rovesci. Neve sui rilievi appenninici oltre i 1500-1600 m. Attenuazione nel corso della nottata.

Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni.
Vento: debole o moderato da nordovest su alto Tirreno, da Nord-Nordest sui restanti mari.

sabato 06 gennaio 2007
– Nord: previste condizioni di cielo poco o irregolarmente nuvoloso per nubi stratiformi un po’ su tutte le regioni, coperto lungo l’arco alpino laddove i deboli fenomeni, nevosi oltre i 2000 m, saranno relegati essenzialmente ai settori esteri occidentali.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo condizioni di tempo stabile su tutte le regioni, con nuvolosità irregolare sul medio Tirreno, specie sulla Sardegna Centro meridionale per nubi medio alte, tuttavia non sono previsti fenomeni.

– Sud e Sicilia: al mattino ancora possibili deboli piovaschi sulla Sicilia Sud occidentale, ma cesseranno velocemente nel corso della giornata. Tuttavia permarranno condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso mentre altrove il tempo sarà stabile per l’intera giornata.

Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni se non lievi aumenti sui settori occidentali del Paese.
Vento: debole di direzione variabile.

domenica 07 gennaio 2007
– Nord: iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, specie lungo l’arco alpino Centro occidentale dove potrebbero esservi locali deboli fenomeni, nevosi oltre i 1800-2000 m di quota. Altrove tempo stabile e attenuazione della copertura nuvolosa al pomeriggio, salvo che in Emilia Romagna, tuttavia non sono previsti fenomeni.

– Centro e Sardegna: cielo sereno o poco nuvoloso anche sulle regioni Centrali, ad eccezione della Sardegna e le coste del medio Tirreno, laddove si prevede un aumento delle nubi, perlopiù medio alte, al pomeriggio, con possibili deboli piovaschi in Toscana.

– Sud e Sicilia: al Sud cielo sostanzialmente poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, ad eccezione della Sicilia, specie al mattino, laddove avremo ancora nubi sparse e possibili deboli precipitazioni. Migliora alla sera, quando il tempo sarà secco ovunque.

Temperatura: stazionaria.
Vento: debole da Ovest ad Ovest della Sardegna, di direzione variabile altrove.

domani precipitazioni sparse al centro sud epifania e domenica tempo stabile ovunque 7824 1 2 - Domani precipitazioni sparse al Centro Sud. Epifania e domenica tempo stabile ovunque

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
correnti-sud-occidentali-e-possibili-piogge,-tra-martedi-e-mercoledi,-al-nordovest-e-alto-tirreno

Correnti Sud occidentali e possibili piogge, tra martedì e mercoledì, al Nordovest e alto Tirreno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nordovest-sotto-grossi-cumuli-temporaleschi:-perche?

Nordovest sotto grossi CUMULI TEMPORALESCHI: perché?

20 Giugno 2013
primo-lieve-transito-perturbato,-in-vista-di-un-finale-di-novembre-dall’antica-tradizione-piovosa?

Primo lieve transito perturbato, in vista di un finale di novembre dall’antica tradizione piovosa?

18 Novembre 2006
mercoledi-e-giovedi-tra-scirocco,-nubifragi-e-temporali.-poi-instabile

Mercoledì e giovedì tra Scirocco, nubifragi e temporali. Poi instabile

24 Marzo 2015
possibile-freddo-dalla-russia:-il-lungo-termine-delle-proiezioni-ecmwf

Possibile freddo dalla Russia: il lungo termine delle proiezioni ECMWF

25 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.