• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani peggioramento del tempo al Centro Nord. Preludio a tre giorni di precipitazioni un po’ ovunque

di Ivan Gaddari
05 Feb 2007 - 11:03
in Senza categoria
A A
domani-peggioramento-del-tempo-al-centro-nord.-preludio-a-tre-giorni-di-precipitazioni-un-po’-ovunque
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 06 febbraio 2007.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 07 febbraio 2007.
L’evoluzione generale: Martedì avremo un ulteriore abbassamento di latitudine dei due rami, orientale ed occidentale, del Vortice Polare, frutto di un’alta pressione tra Groenlandia e Islanda. Tutto ciò favorirà un calo barico anche sul Mediterraneo, con aumento delle nubi su tutte le regioni e precipitazioni che gradualmente si proteranno su tutto il Centro Nord, localmente moderate.

A metà settimana previsto un ulteriore calo barico su tutte le nostre regioni, causa l’abbassamento di latitudine del Nucleo polare presente sulla Scandinavia e l’intensificazione di una vasta depressione, annessa al Vortice Polare canadese, ad Ovest delle Isole Britanniche. Vi saranno nubi un pò ovunque. specie al Centro ed al Sud, con precipitazioni a carattere sparso, localmente moderate, e nevicate sui rilievi.

La giornata di giovedì porterà un nuovo ed ulteriore peggioramento, causa un minimo di pressione che andrà a posizionarsi tra le Francia occidentale e l’Inghilterra meridionale. Un vasto sistema frontale si porterà sul Mediterraneo arrecando tempo perturbato ad iniziare dal Nord ma in estensione al Centro e successivamente al Sud.

martedì 06 febbraio 2007
– Nord: atteso un deciso aumento delle nubi su tutte le regioni, ad iniziare dai settori occidentali al mattino ma in espansione alle restanti al pomeriggio. Avremo precipitazioni a carattere diffuso sulle Alpi, nevose sui rilievi oltre i 1400 m. Altrove avremo invece piogge diffuse, localmente di moderata intensità specie su Levante ligure, Emilia, Lombardia orientale.

– Centro e Sardegna: anche al Centro atteso deciso aumento delle nubi su settori tirrenici, ad iniziare da Toscana e Sardegna ma in estensione al Lazio e regioni del medio versante Adriatico. Vi saranno delle piogge su alta Toscana e Sardegna, localmente moderate, in spostamento verso le coste laziali alla sera. Su medio Adriatico fenomeni di minore intensità ed a carattere sparso. Neve sui rilievi oltre i 1600 m.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece inizialmente condizioni di cielo poco nuvoloso, con aumento della nuvolosità pomeridiana in particolare sui settori tirrenici. Non sono comunque attese precipitazioni se non locali piovaschi su coste campane in tarda serata.

Temperatura: in lieve calo al Nord, stazionaria altrove.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Ovest-Sudovest.

mercoledì 07 febbraio 2007
– Nord: ancora condizioni di tempo instabile su Emilia Romagna, basso Veneto e Levante Ligure, con possibilità di deboli fenomeni che potranno risultare nevosi su Alpi orientali attorno agli 800-1000 m. Oltre i 1200 m su Appennino. Sulle restanti regioni attese nubi stratiformi ma assenza di precipitazioni.

– Centro e Sardegna: sulle regioni Centrali avremo una giornata instabile-perturbata un pò su tutte le regioni, in particolare su Toscana, alto Lazio, Umbria e Marche, laddove saranno possibili fenomeni anche di moderata intensità. Nevicate sui rilievi oltre i 1400 m. Fenomeni sparsi interesseranno anche le restanti regioni, tuttavia di minore intensità.

– Sud e Sicilia: sulle regioni Meridionali atteso un peggioramento del tempo in particolare su Sicilia, Calabria e Puglia meridionale, con precipitazioni a carattere diffuso localmente moderate. Sulle restanti regioni nubi sparse e locali piovaschi. La neve cadrà sui rilievi oltre i 1600 m.

Temperatura: in lieve calo su tutte le regioni, maggiore al Nord.
Vento: debole o moderato da Ovest-Sudovest.

giovedì 08 febbraio 2007
– Nord: il cielo si presenterà ovunque irregolarmente nuvoloso, salvo locali addensamenti sui rilievi alpini orientali laddove saranno possobili deboli precipitazioni. Deboli fenomeni anche su Romagna. Al pomeriggio nuovo peggioramrnto del tempo, ad iniziare da Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta. Avremo precipitazioni a carattere diffuso, in rapida estensione a tutte le restanti regioni. Le nevicate cadranno sui rilievi oltre i 1300-1400 m.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo prevalenza di cileo nuvoloso, localmente molto nuvoloso con precipitazioni che al mattino andranno a colpire principalmente il medio Adriatico. Altrove previsti deboli fenomeni, ma in serata nuovo peggioramento ad iniziare dalla Sardegna e la Toscana, dove giungeranno precipitazioni localmente di moderata intensità, in estensione alle restanti regioni durante la notte. Neve sui rilievi oltre i 1600-1700 m.

– Sud e Sicilia: al Sud giornata essenzialmente instabile un po’ su tutte le regioni, con precipitazioni a carattere sparso localmente di moderata intensità. Al pomeriggio parziale miglioramento sulla Sicilia, mentre altrove le precipitazioni diverranno meno intense. neve sui rilievi oltre i 1700 m.

Temperatura: non sono attese sostanziali variazioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Sudovest.

domani peggioramento del tempo al centro nord preludio a tre giorni di precipitazioni un po ovunque 8103 1 2 - Domani peggioramento del tempo al Centro Nord. Preludio a tre giorni di precipitazioni un po' ovunque

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-trend-perturbato-proseguira-anche-nel-weekend.-attese-varie-perturbazioni-e-fenomeni-anche-intensi

Il trend perturbato proseguirà anche nel weekend. Attese varie perturbazioni e fenomeni anche intensi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
riscossa-dell’alta-pressione:-solo-una-parentesi-o-progetti-di-lunga-durata?

Riscossa dell’alta pressione: solo una parentesi o progetti di lunga durata?

14 Giugno 2011
avanzano-schiarite-da-ovest,-ma-avremo-dell’instabilita-residua

Avanzano schiarite da ovest, ma avremo dell’instabilità residua

25 Luglio 2012
una-nerboruta-situazione-depressionaria-in-atlantico,-non-riesce-a-forzare-il-blocco-anticiclonico

Una nerboruta situazione depressionaria in Atlantico, non riesce a forzare il blocco anticiclonico

25 Ottobre 2005
i-primi-temporali-sul-nord-italia

I primi TEMPORALI sul nord Italia

12 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.