• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani peggiora al Nord, in seguito su parte del Centro Sud. Poi caleranno le temperature

di Ivan Gaddari
04 Apr 2006 - 12:29
in Senza categoria
A A
domani-peggiora-al-nord,-in-seguito-su-parte-del-centro-sud.-poi-caleranno-le-temperature
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per mercoledì 05 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per giovedì 06 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per venerdì 07 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La giornata di domani porterà un peggioramento al Nord, causa un minimo di pressione che dalla Francia si porterà in direzione delle nostre regioni settentrionali. Depressione associata ad una più vasta presente tra Portogallo e Spagna e che determinerà l’attivazione di miti correnti meridionali dirette perlopiù al Centro Sud. Piogge pertanto al Nord, parte del Centro, tante nubi ma secco altrove.

Per giovedì avremo uno spostamento dei fenomeni in direzione del Centro Sud, soprattutto sul lato medio Adriatico dove ci potranno essere temporali anche di forte intesità. Le correnti si disporranno decisamente da Ovest-Nordovest e le temperature subiranno una diminuzione ad iniziare dal Centro Nord.

Il primo giorno del weekend vedrà la nostra Penisola interessata da un campo di alta pressione piuttosto debole, mentre l’aria più fresca renderà l’atmosfera decisamente instabile e vi potranno essere ancora temporai al Sud e qualche piovasco sulla Sardegna. Intanto segnaliamo l’alta pressione delle Azzorre in spinta dinamica in pieno Oceano, mentre una vasta depressione dal cuore freddo si porterà verso le Isole Britanniche.


mercoledì 05 aprile 2006

– Nord: cielo irregolarmente nuvoloso al mattino su tutte le regioni, con locali temporali sulle Alpi occidentali, mentre peggiora decisamente al pomeriggio con addensamenti dapprima sui rilievi alpini, con possibili locali piovaschi accompagnati da temporali, localmente moderati, successivamente avremo piogge diffuse e temporali sparsi un pò su tutte le regioni, più intensi nelle valli alpine e prealpine di Trentino, Veneto e Friuli.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo inizialmente cielo parzialmente nuvoloso, specie sul medio Adriatico. Al pomeriggio nubi più intense si porteranno su Umbria, Marche, Toscana orientale, Abruzzo, Est Lazio e Sardegna Centro settentrionale. Non sono comunque attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo cielo irregolarmente nuvoloso, con addensamenti pomeridiani sui rilievi di Campania, Molise, Basilicata, Gargano e Sila. Non sono prevsite precipitazioni.

Temperatura: in aumento al Centro sud, stazionarie al nord.
Vento: debole o moderato da Ovest-Sudovest.


giovedì 06 aprile 2006

– Nord: avremo condizioni di tempo instabile su tutte le regioni, specie i settori orientali dove al pomeriggio sono previste precipitazioni sparse, con locali temporali e rovesci. Migliora in serata ad iniziare da Piemonte, Liguria, Emilia e Valle d’Aosta.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo cielo parzialmente nuvoloso, specie sul medio Adriatico, dove saranno possibili addensamenti pomeridiani di un certo peso, specie su Umbria, Marche, Toscana orientale, Abruzzo e Est Lazio. In queste zone saranno possibili piogge sparse e locali temporali.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo cielo irregolarmente nuvoloso, con addensamenti pomeridiani sui rilievi di Campania, Molise, Basilicata, Gargano e Sila, tuttavia non sono previste precipitazioni salvo locali piovaschi sulla Sicilia orientale.

Temperatura: in aumento al Sud, in calo sulle restanti regioni.
Vento: debole di direzione variabile.


venerdì 07 aprile 2006

– Nord: avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti sui rilievi alpini e prealpini, specie i settori orientali. Tuttavia non sono previste ulteriori precipitazioni.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo cielo parzialmente nuvoloso, specie sul medio Adriatico, dove saranno possibili addensamenti pomeridiani di un certo peso, specie su Umbria, Marche, Toscana orientale, Abruzzo e Est Lazio. In queste zone saranno possibili piogge sparse e locali temporali, seppure sporadici e localizzati.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo cielo irregolarmente nuvoloso, con addensamenti pomeridiani sui rilievi di Campania, Molise, Basilicata, Gargano e Sila, tuttavia non sono previste precipitazioni.

Temperatura: in diminuzione su tutte le regioni.
Vento: debole di direzione variabile.

domani peggiora al nord in seguito su parte del centro sud poi caleranno le temperature 5687 1 2 - Domani peggiora al Nord, in seguito su parte del Centro Sud. Poi caleranno le temperature

domani peggiora al nord in seguito su parte del centro sud poi caleranno le temperature 5687 1 3 - Domani peggiora al Nord, in seguito su parte del Centro Sud. Poi caleranno le temperature

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-sotto-tese-e-calde-correnti-sud-orientali.-lunedi-peggiora-sensibilmente-al-nord

Weekend sotto tese e calde correnti Sud orientali. Lunedì peggiora sensibilmente al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bizzarro-avvio-d’estate:-la-ferita-instabile-non-si-rimargina,-verra-anzi-buttata-benzina-sul-fuoco

Bizzarro avvio d’estate: la ferita instabile non si rimargina, verrà anzi buttata benzina sul fuoco

1 Giugno 2011
lombardia,-neve-per-tutta-la-notte.-in-aumento-dall’alba

Lombardia, neve per tutta la notte. In aumento dall’alba

12 Febbraio 2013
e’-tornata-la-neve,-a-livigno

E’ tornata la neve, a Livigno

20 Maggio 2015
maltempo-su-nordovest-e-alpi,-sole-e-caldo-nel-resto-d’italia

Maltempo su Nordovest e Alpi, sole e caldo nel resto d’Italia

7 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.