• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani nubi diffuse, qualche pioggia al sud. Da venerdì meteo stabile, clima mite

di Ivan Gaddari
20 Feb 2008 - 10:19
in Senza categoria
A A
domani-nubi-diffuse,-qualche-pioggia-al-sud.-da-venerdi-meteo-stabile,-clima-mite
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per giovedì 21 febbraio 2008.^^^^^Tempo previsto per venerdì 22 febbraio 2008.
L’evoluzione generale:
Quella di domani si rivelerà una giornata segnata da nubi diffuse, specie su regioni centro meridionali e settori occidentali del nord. Nuvolosità a cui faranno seguito deboli fenomeni, al sud, tuttavia non sono da escludere isolati rovesci. Deboli piovaschi anche su isole e coste medio alto tirreniche.

Tra venerdì e sabato atteso un sensibile miglioramento per rinforzo dell’alta pressione subtropicale. La presenza di un’area ciclonica tra penisola iberica e nord Africa enfatizzerà difatti il richiamo mite, così che i primi due giorni del week end si riveleranno climaticamente primaverili.

Validità 21 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: attesa una blanda erosione barica in quota per correnti umide oceaniche, a disturbo dell’azione stabilizzante ascrivibile ad un campo di alta pressione che dell’Atlantico si estenderà verso l’Europa orientale. Cielo che si presenterà parzialmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, con addensamenti sui settori montuosi occidentali valdostani e piemontesi. Nubi medio alte anche su riviera ligure, non si escludono locali piovaschi su settori orientali. Le ore notturne potrebbero riportare le nebbie tra valli e pianure.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento, specie la minima.

NORD EST
Tempo: insiste l’azione stabilizzante ascrivibile al campo anticiclonico su Europa occidentale, tuttavia un flusso di umide correnti oceaniche ne depotenzierà l’intensità in quota. Condizioni di cielo in prevalenza poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso sui settori alpini e prealpini, ove vi saranno locali addensamenti. Sporadici addensamenti attesi sino alle zone di pianura, innocui. Le ore notturne porteranno la formazione di locali banchi di nebbia e qualche foschia, specie in pianura e valli.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in leggero aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: una debole flusso oceanico, legato ad ondulazione ciclonica su penisola iberica ed in parte Europa centrale, instabilizzerà parzialmente il contesto barico giornaliero, specie in quota. Le nubi risulteranno sparse un po’ su tutte le regioni, anche se si tratterà perlopiù di copertura stratiforme. In mattinata possibili locali piovaschi tra coste toscane e laziali, deboli nevicate alle quote maggiori dell’Appennino. Attenuazione pomeridiana.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli orientali, con locali rinforzi.
Temperatura: in generale lieve aumento la minima.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione debolmente instabilizzante oceanica non sarà tale da spezzare la permanenza stabile presente ormai da diversi giorni. Avremo tuttavia condizioni di cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con degli addensamenti sui settori occidentali appenninici. Non sono comunque attese precipitazioni. Le ore notturne potrebbero portare qualche isolato banco di nebbia nelle vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, localmente settentrionali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: l’ingresso della blanda ondulazione oceanica si rivelerà tale da influenzare, debolmente, il contesto atmosferico giornaliero. Cielo generalmente nuvoloso su tutte le regioni, avremo piogge a carattere sparso in modo particolare su settori costieri tirrenici e su quelli ionici. Non si escludono locali rovesci specie su Calabria, Basilicata e sud della Puglia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata, tranne un ulteriore aumento dei valori minimi.

ISOLE
Tempo: il flusso di umide correnti oceaniche, legate ad una lieve depressione sui mari meridionali, determinerà ancora condizioni meteo piuttosto variabili. Avremo la presenza di nubi sparse su entrambe le isole, con qualche sporadico addensamento sui settori settentrionali nord orientali sardi, pesanti su quelli settentrionali siculi ove non si escludono locali piovaschi e qualche timido rovescio. Altrove assenza di precipitazioni significative.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali. Tenderanno a ruotare settentrionali sulla Sardegna.
Temperatura: stazionaria. In lieve aumento sulla Sardegna.

domani nubi diffuse qualche pioggia al sud da venerdi meteo stabile clima mite 11347 1 2 - Domani nubi diffuse, qualche pioggia al sud. Da venerdì meteo stabile, clima mite
Validità 22 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: la presenza di un vasto sistema anticiclonico, esteso dal Mediterraneo centrale all’Europa orientale, determinerà condizioni di generale stabilità. Cielo che pertanto si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche isolata velatura attesa su ovest Liguria e Piemonte occidentale. Permangono isolati addensamenti sui rilievi alpini. Le ore notturne porteranno la formazione di nebbie e foschie.
Visibilità: ottima, locali riduzioni notturne.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve aumento.

NORD EST
Tempo: il nucleo anticiclonico continentale, persistente sui settori centro settentrionali del Mediterraneo e su Europa centro orientale, sarà garante di condizioni stabili. Contesto giornaliero segnato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Locali addensamenti pomeridiani sui rilievi alpini. Da segnalare la presenza di banchi di nebbia e locali foschie durante le ore notturne.
Visibilità: ottima, localmente ridotta durante la notte.
Venti: deboli variabili, localmente da nord/ovest.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza anticiclonica, preminente, sarà leggermente disturbata da un flusso di correnti umide meridionali ascrivibili a presenza ciclonica sulla penisola iberica. Qualche sporadica velatura potrebbe interessare i settori costieri laziali e toscani, isolati addensamenti anche sui versanti occidentali appenninici. Tuttavia la giornata si rivelerà secca. Da segnalare locali banchi di nebbia e frequenti foschie durante le ore notturne.
Visibilità: generalmente ottima, con riduzioni per nebbia in nottata.
Venti: deboli nord/orientali.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: previsto un ulteriore incremento barico in quota, figlio dal vasto sistema stabilizzante che occuperà ampie porzioni continentali e del Mediterraneo. Cielo pertanto che si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Da segnalare soltanto il ritorno di nebbie e locali foschie durante le ore notturne, sia in pianura che nelle valli.
Visibilità: ottima, ridotta localmente per presenza di banchi di nebbia notturni.
Venti: deboli in genere settentrionali.
Temperatura: in generale lieve ripresa.

SUD
Tempo: l’afflusso di aria umida nord africana, per supporto subtropicale in quota, si andrà a scontrare con la presenza di debole area ciclonica su tra Mar Nero e penisola ellenica. Il contesto giornaliero si manterrà generalmente stabile, anche se sui settori ionici, in particolare su coste meridionali pugliesi e su quelle calabre, si potrebbero esservi degli addensamenti con qualche isolato piovasco mattutino. Possibili deboli piogge sul Salento. Sporadici annuvolamenti anche sui versanti occidentali appenninici, sino alla Campania ed il Molise. Nottetempo possibili isolati banchi di nebbia in valli interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli, localmente moderati, settentrionali.
Temperatura: in generale crescita.

ISOLE
Tempo: permane un flusso di umide correnti meridionali, innescate dalla persistenza ciclonica in sede iberica. Atteso un notevole rinforzo della matrice subtropicale anticiclonica. Cielo che potrebbe presentarsi parzialmente nuvoloso su entrambe le isole, specie sulla Sicilia, ma per presenza di copertura stratiforme che pertanto si rivelerà sterile. Nottetempo possibili locali banchi di nebbia in vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali, con locali rinforzi.
Temperatura: in lieve aumento.

Validità 23 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: insiste un vasto sistema anticiclonico che dal Mediterraneo centrale, ove avrà un supporto subtropicale, si estenderà verso i settori centro orientali del continente. Cielo sereno su tutte le regioni, da segnalare possibili riduzioni mattutine della visibilità a causa di residui banchi di nebbia notturni e dense foschie. Specie in pianura.
Visibilità: generalmente buona, diffuse riduzioni notturne.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: poche le variazioni bariche rispetto alle 24 ore precedenti, avremo soltanto un incremento del potenziale stabilizzante ad opera di matrice subtropicale. Cielo che pertanto si mostrerà sereno su tutte le regioni, poco nuvoloso anche in montagna. Da segnalare densi e diffusi banchi di nebbia notturni, sino alla tarda mattinata. Presenti anche foschie specie in aree di pianura.
Visibilità: buona, diffusamente ridotta durante la notte.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione prevista.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’invadenza anticiclonica si rivelerà importante, opera del supporto mite subtropicale che dai bacini meridionali si estenderà verso quelli settentrionali. Avremo quindi una bella giornata di sole su tutte le regioni, clima gravedole durante le ore diurne. Da segnalare la formazione di nebbie e foschie la notte, specie in valle interne ma localmente anche in pianura.
Visibilità: generalmente ottima, con riduzioni per nebbia in nottata.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in ulteriore generale crescita.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il sistema anticiclonico mediterraneo assumerà anche connotati continentali, estendendosi parzialmente all’Europa centro orientale e pertanto anche ai bacini di levante peninsulari. Contesto giornaliero caratterizzato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, Possibili isolati addensamenti sui settori appenninici, specie i versanti orientali. Segnaliamo soltanto la possibile formazione notturna di densi banchi di nebbia e locali foschie.
Visibilità: ottima, ridotta localmente per presenza di banchi di nebbia notturni.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in aumento, specie la minima.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica subtropicale, in rinforzo sui bacini meridionali peninsulari, porterà condizioni meteo decisamente primaverili. Cielo pertanto sereno su tutte le regioni, salvo qualche sporarica velatura marittima sui settori costieri ionici e del basso Adriatico. Nottetempo possibile la presenza di isolati banchi di nebbia in vallate interne.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: il flusso mite meridionali potenzierà la matrice subtropicale alla base dell’ampio sistema anticiclonico presente. Cielo in prevalenza sereno su entrambe le isole. Nottetempo possibili banchi di nebbia e locali foschie su valli interne prossime ai principali comprensori montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente di Scirocco.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-di-primavera,-tra-lunedi-e-martedi-qualche-nube-su-settori-occidentali-peninsulari

Domenica di primavera, tra lunedì e martedì qualche nube su settori occidentali peninsulari

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
disturbi-atlantici-sul-nord,-in-esaurimento.-aria-piu-fresca-prima-del-“pugno-di-ferro”-anticiclonico

Disturbi atlantici sul Nord, in esaurimento. Aria più fresca prima del “pugno di ferro” anticiclonico

18 Giugno 2011
nord-italia,-focus-sul-maltempo-di-oggi:-si-temono-nubifragi

Nord Italia, focus sul maltempo di oggi: si temono nubifragi

13 Ottobre 2014
meteo-sino-22-maggio:-vortice-freddo-verso-italia-con-temporali

Meteo sino 22 Maggio: VORTICE FREDDO verso Italia con TEMPORALI

17 Maggio 2020
evoluzione-post-maltempo:-incognita-vortice-freddo-sull’europa-orientale

Evoluzione post maltempo: incognita vortice freddo sull’Europa orientale

17 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.