• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani meteo instabile al sud. Martedì e mercoledì maggiore presenza anticiclonica

di Luca Bargagna
03 Dic 2007 - 10:59
in Senza categoria
A A
domani-meteo-instabile-al-sud.-martedi-e-mercoledi-maggiore-presenza-anticiclonica
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 4 dicembre 2007.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 5 dicembre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà ancora segnata da condizioni di relativa instabilità sulle regioni meridionale, lambite da un’area ciclonica a carattere freddo diretta verso la Grecia. Sul resto della penisola prevalenza di bel tempo, anche se potrebbero esservi ancora isolati addensamenti specie su Alpi. La ventilazione sarà sostenuta ancora dai quadranti settentrionali.

Nei due giorni successivi atteso un progressivo miglioramento meteo ad opera dell’azione stabilizzante oceanica. Avremo difatti l’espansione orientale dell’alta pressione delle Azzorre, che porterà bel tempo su tutte le regioni. Tuttavia avremo ancora delle correnti occidentali, che mercoledì potrebbero portare degli addensamenti su medio Tirreno e qualche piovasco.

Validità 04 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: una parziale elevazione meridiana dell’alta pressione delle Azzorre piloterà ulteriori nuclei d’aria fredda verso l’est Europa, tuttavia la spalla stabilizzante interesserà i settori occidentali del Mediterraneo. Al mattino persistono frequenti addensamenti tra Alpi e Prealpi, specie i settori esteri, possibili nevicate già dai 1000-1200 m di quota. Al pomeriggio graduale attenuazione della copertura nuvolosa e dei fenomeni, salvo sulle zone di confine Valdostane e della Lombardia.
Visibilità: da buona ad ottima. Ancora temporaneamente ridotta, a tratti, su settori alpini e prealpini.
Venti: generalmente da W/NW. Forti con raffiche violente sulla Val d’Aosta e Valsesia, sia su aree montuose esposte che sulle vallate. Possibile foehn sulla pianura lombarda. Di direzione variabile sulla Liguria.
Temperatura: in generale lieve calo. Sensibile su arco alpino.

NORD EST
Tempo: le correnti andranno progressivamente orientandosi dai quadranti settentrionali, complice la parziale elevazione azzorriana e la conseguente estensione fredda in direzione dei Balcani. Permangono degli addensamenti sui rilievi alpini e prealpini fra Alto Adige e Veneto settentrionale, con fenomeni al mattino che potrebbero risultare nevosi già dagli 800 metri di quota sulle zone più settentrionali. Attenuazione della nuvolosità al pomeriggio sulle restanti zone, specie quelle di pianura, ove il cielo diverrà poco nuvoloso. Insisteranno invece nubi compatte con isolati fenomeni nevosi da stau in sconfinamento nelle zone di confine alto-atesine.
Visibilità: generalmente buona. Localmente ridotta su rilievi alpini e prealpini.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali, con locali rinforzi. Tendenti a disporsi orientali su aree costiere del Veneto e zone orientali dell’Emilia Romagna.
Temperatura: in generale diminuzione. Sensibile lungo l’arco alpino.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste l’influenza parzialmente stabilizzante dell’alta pressione oceanica, tuttavia le correnti tenderanno a piegare dai quadranti settentrionali al seguito della coda di un fronte freddo in passaggio sul lato adriatico. Giornata che si preannuncia ventilata, più fresca dei giorni precedenti. Avremo locali addensamenti sui settori appenninici laziali e toscani, versanti occidentali, specie tra pomeriggio e sera. Altrove cielo tra il poco nuvoloso e l’irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: buona.
Venti: moderati in rotazione dai quadranti nord occidentali, in attenuazione in serata.
Temperatura: in leggero calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: avremo la parziale ingerenza fredda, dettata dal posizionamento di una saccatura tra Mar Nero e Balcani. Tuttavia l’influenza sarà marginale, destinata ad una progressiva attenuazione. Avremo pertanto condizioni di cielo nuvoloso solamente sui versanti orientali appenninici, in particolare tra Abruzzo e Molise. Sulle restanti zone ampie schiarite, con soleggiamento prevalente anche lungo i settori costieri.
Visibilità: discreta, localmente scarsa.
Venti: inizialmente nord/occidentali, tenderanno gradualmente a disporsi da NE.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

SUD
Tempo: ad ovest avremo la presenza stabilizzante oceanica, in graduale attenuazione, mentre da nord giungerà aria più fredda annessa ad area ciclonica, con perno principale sul Mar Baltico. Tuttavia il contesto giornaliero si manterrà sostanzialmente buono, avremo un miglioramento generalizzato fin dal mattino con condizioni di cielo poco nuvoloso, al più irregolarmente nuvoloso sui settori montuosi orientali della Puglia e della Basilicata. Nuvolosità più consistente invece sulla Calabria, specie sul lato tirrenico centro-meridionale, ove saranno maggiormente probabili precipitazioni intermittenti a carattere sparso, con dei rovesci e qualche debole isolata nevicata sui rilievi interni oltre i 1400 metri di quota. Tendenza a peggioramento in serata sulla Puglia, per l’arrivo di un impulso freddo ed instabile.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: moderati prevalentemente settentrionali. Locali rinforzi su basso Adriatico e Ionio, specie nella seconda parte del giorno.
Temperatura: stabile, o in leggero calo.

ISOLE
Tempo: si assisterà alla graduale rotazione delle correnti dai quadranti nord occidentali, complice la parziale elevazione meridiana dell’alta pressione, la quale tuttavia sarà in grado di offrire protezione in quota sui nostri bacini occidentali. Giornata ventilata e fresca su entrambe le isole, si potranno avere rapidi passaggi nuvolosi che potrebbero determinare addensamenti sui settori montuosi esposti, in modo particolare i versanti settentrionali della Sicilia ove saranno probabili rovesci sparsi. Sulla Sardegna lo scorrimento d’aria più mite ed umida in quota determinerà un generale incremento della nuvolosità, con qualche piovasco sul settore occidentale tra pomeriggio e sera.
Visibilità: buona.
Venti: moderati o forti nord occidentali. Rinforzi sulle coste occidentali della Sardegna.
Temperatura: in generale diminuzione.

domani meteo instabile al sud martedi e mercoledi maggiore presenza anticiclonica 10617 1 2 - Domani meteo instabile al sud. Martedì e mercoledì maggiore presenza anticiclonica
Validità 05 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: il rinforzo ciclonico in Atlantico porterà il promontorio stabilizzante oceanico in direzione delle nostre regioni, garantendo condizioni di temporanea spiccata stabilità. Il cielo si rivelerà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini al mattino specie le zone lombarde, ma in rapido miglioramento. Nuovo aumento della nuvolosità in serata su Alpi Valdostane, Piemonte occidentale e Liguria centro-occidentale.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve aumento.

NORD EST
Tempo: la spinta orientale anticiclonica piloterà l’aria fredda artica in direzione dei vicini Balcani, le nostre regioni di levante ne risulteranno ancora lievemente lambite. Il contesto giornaliero si rivelerà mediamente stabile su tutte le regioni, avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Qualche locale addensamento potrebbe interessare i settori alpini di Alto Adige e Veneto, ove non si escludono deboli residui fenomeni, nevosi oltre i 1500 m di quota.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali. Rinforzi su Arco Alpino e coste del Golfo di Venezia e dell’Emilia Romagna.
Temperatura: in lieve risalita nei soli valori massimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: andrà attenuandosi decisamente il flusso nord occidentale ad opera dell’espansione anticiclonica oceanica sui bacini occidentali della penisola. Il cielo si presenterà ovunque tra il sereno ed il poco nuvoloso. Avremo qualche sporadico addensamento pomeridiano sui settori appenninici, tuttavia non sono attese precipitazioni. Possibili foschie e qualche banco di nebbia durante la notte in vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli generalmente direzione variabile. Qualche rinforzo da S/SE sulle coste della Toscana.
Temperatura: in generale lieve calo la minima.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’insistenza fredda sui vicini Balcani si farà sentire relativamente, il contesto giornaliero si rivelerà difatti dominato dalla spinta orientale dell’alta pressione delle Azzorre. Avremo pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento, in particolare durante le ore pomeridiane, potrebbe interessare i versanti orientali appenninici dell’Abruzzo e del Molise, ove non si escludono deboli fenomeni. Nevosi al di sopra dei 1500 m di quota. Attenuazione in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata, o in leggero ulteriore calo.

SUD
Tempo: persiste un debole flusso di fresche correnti settentrionali, annesse all’azione ciclonica artica posizionata sui vicini Balcani. Tuttavia il contesto giornaliero si rivelerà stabile. Avremo difatti condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per degli addensamenti sui settori appenninici lucani e calabri, ove non si esclude qualche isolato fenomeno. Nevoso oltre i 1600 m di quota. Nubi anche sui settori montuosi della Puglia, ma non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente settentrionali, tendenti ad attenuarsi. Locali rinforzi su Penisola Salentina, Canale d’Otranto e Ionio settentrionale.
Temperatura: in calo, specie i valori minimi.

ISOLE
Tempo: andrà intensificandosi il campo anticiclonico di matrice oceanica, specie sui bacini occidentali, garante di tempo stabile e soleggiato. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso salvo qualche sporadico ed isolato addensamento sui settori montuosi dell’interno. Su entrambe le isole. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati di maestrale.
Temperatura: stabile, o in lieve aumento.

Validità 06 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: insiste la protezione anticiclonica offerta da un braccio stabilizzante oceanico, tuttavia in fase di indebolimento per un rinforzo depressionario su Europa orientale. Avremo ancora condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie su aree pianeggianti. Cielo irregolarmente nuvoloso sui settori alpini e prealpini, ove non si escludono delle deboli nevicate al di sopra dei 1600 m.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: attesa una graduale erosione dell’alta pressione presente dai giorni precedenti, opera di correnti più fredde annesse a circolazione ciclonica sui settori orientali del continente europeo. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, qualche sporadico addensamento è atteso in serata sul Friuli. Molte le nubi presenti invece lungo l’arco alpino, ove non di escludono deboli nevicate oltre i 1600 m.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali. Locali rinforzi su triestino.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: avremo un parziale nuovo rinforzo del flusso di correnti nord occidentali, operato da un parziale cedimento anticiclonico ad opera di avanzamento depressionario dall’Europa orientale. Mentre al mattino il cielo si presenterà sostanzialmente poco nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno un parziale aumento della nuvolosità sui settori appenninici orientali, in particolare su Lazio e Umbria, ove non si escludono locali rovesci. Graduale aumento delle nubi anche sulla Toscana, tuttavia non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in rotazione da nordovest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’estensione ciclonica orientale sarà tale da determinare un progressivo cedimento del campo di alta pressione di matrice oceanica. Avremo difatti un aumento della nuvolosità già in tarda mattinata, specie su Marche ed Abruzzo. Le ore pomeridiane porteranno addensamenti consistenti e dei rovesci a carattere sparso, più probabili su zone interne prossime ai rilievi. Non sono esclusi locali piovaschi fin verso la costa.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da nordest.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

SUD
Tempo: si farà meno insistente l’azione protettiva anticiclonica oceanica, mentre da est avanzerà un’area ciclonica in grado di destabilizzare l’atmosfera. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo sostanzialmente poco nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno un probabile peggioramento con fenomeni a carattere sparso che andranno ad interessare un po’ tutte le regioni. Possibile l’intensificazione degli stessi nottetempo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati di direzione variabile.
Temperatura: stabile o in lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: pur in sostanziale crisi, avremo la resistenza anticiclonica oceanica che andrà ad opporsi all’estensione occidentale della depressione in avanzamento sui vicini Balcani. In Sardegna avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, sulla Sicilia nubi irregolari specie in serata e nottetempo, quando non si esclude qualche isolato piovasco sui settori orientali.
Visibilità: ottima.
Venti: in rinforzo dai quadranti nord occidentali. Da ovest sulla Sicilia.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-di-estrema-variabilita,-a-tratti-instabile

Week end di estrema variabilità, a tratti instabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sbarramento-appenninico:-due-“mondi-diversi”-che-si-fronteggiano

Sbarramento appenninico: due “mondi diversi” che si fronteggiano

24 Novembre 2011
anticiclone-di-nuovo-in-ritirata,-l’aria-artica-e-alle-porte-dell’italia

Anticiclone di nuovo in ritirata, l’aria artica è alle porte dell’Italia

24 Marzo 2009
disagi-per-il-maltempo-anche-in-abruzzo:-allagamenti-ad-avezzano

Disagi per il maltempo anche in Abruzzo: allagamenti ad Avezzano

7 Novembre 2014
meteo-italia-al-20-giugno:-e-estate-con-piogge-e-temporali-non-mollano

Meteo Italia al 20 Giugno: è Estate con PIOGGE e TEMPORALI non mollano

10 Giugno 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.