• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani meteo buono, giovedì e venerdì nuovo transito ciclonico con peggioramento

di Ivan Gaddari
25 Mar 2008 - 10:39
in Senza categoria
A A
domani-meteo-buono,-giovedi-e-venerdi-nuovo-transito-ciclonico-con-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 26 marzo 2008.^^^^^Tempo previsto per giovedì 27 marzo 2008.
L’evoluzione generale:
Quella di domani sarà una giornata caratterizzata da condizioni di cielo in prevalenza poco nuvoloso su quasi tutte le nostre regioni. Il quasi è dettato dalla residua nuvolosità che andrà a colpire le estreme regioni meridionali, ove non si escludono dei rovesci. Le temperature sono attese in lieve ulteriore rialzo su tutta Italia.

Le giornata di giovedì e venerdì riproporranno invece un peggioramento meteo diffuso, opera dell’azione ciclonica settentrionale a cui farà seguito un minimo barico che dal nord di porterà in direzione dello Ionio. Giovedì maltempo diffuso su tutto il centro sud, con qualche fenomeno al nordest. Venerdì permane dell’instabilità su regioni meridionali, mentre tende a migliorare decisamente altrove.

Validità 26 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: nonostante la permanenza ciclonica al di la dell’arco alpino, la giornata si rivelerà tutto sommato stabile, anche se non soleggiata. Cielo in prevalenza parzialmente o irregolarmente nuvoloso, potranno esservi addensamenti lungo l’arco alpino. Tuttavia i fenomeni saranno sporadici, limitati ai versanti esteri con neve a quote medio basse.
Visibilità: buona.
Venti: deboli prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: l’allontanamento ciclonico orientale, responsabile del maltempo dei giorni precedenti, concederà una tregua. Avremo pertanto condizioni cielo prevalentemente parzialmente o irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti tra pomeriggio e sera lungo l’arco alpino. Non si escludono locali nevicate, deboli, a quote medio basse sui versanti esteri.
Visibilità: buona.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la relativa vicinanza anticiclonica oceanica, sulla penisola iberica, provocherà un lieve incremento della pressione in quota. Il contesto giornaliero sarà pertanto caratterizzato da condizioni di blanda stabilità su tutte le regioni, permarranno, specie al mattino, addensamenti a carattere sparso, con qualche isolato fenomeno su Lazio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da ovest-sudovest.
Temperatura: in lieve rialzo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’aria fredda settentrionale si troverà confinata verso est, mentre da ovest giungerà un lieve incremento barico tale da scongiurare ulteriore instabilità. Prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con ampi spazi di sereno specie sui settori occidentali. Sporadici gli addensamenti appenninici, senza fenomeni.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: pur atteso un lieve incremento barico in quota, la vicinanza ciclonica orientale renderà il contesto giornaliera relativamente incerto. Permangono isolati addensamenti mattutini specie su Calabria ionica e Puglia. Non si escludono locali piovaschi. Altrove cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso e assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli in rotazione da ovest-sudovest.
Temperatura: stabile o in lieve rialzo.

ISOLE
Tempo: il complesso alto pressorio oceanico, presente maggiormente sui bacini occidentali, porterà un incremento barico tale allontanare le condizioni di maltempo Cielo sereno o poco nuvoloso sulla Sardegna, parzialmente o irregolarmente nuvoloso sulla Sicilia, specie nella prima parte del giorno, quando non si escludono frequenti temporali su settori settentrionali ed orientali.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da ovest-nordovest.
Temperatura: in lieve aumento.

domani meteo buono giovedi e venerdi nuovo transito ciclonico con peggioramento 11644 1 2 - Domani meteo buono, giovedì e venerdì nuovo transito ciclonico con peggioramento
Validità 27 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: l’ingresso ciclonico oceanico sui bacini occidentali centrali italiani non sarà in grado di portare un peggioramento di particolare rilievo. Atteso un ulteriore iniziale incremento della copertura nuvolosa su tutte le regioni, ma non associata a fenomeni degni di nota. Tuttavia avremo soltanto deboli precipitazioni solo sui rilievi di confine valdostani e sulla Riviera Ligure centro-orientale. Tendenza a miglioramento.
Visibilità: generalmente discreta.
Venti: deboli nord occidentali.
Temperatura: pressoché stazionaria, o in leggero aumento.

NORD EST
Tempo: l’estensione di un’area ciclonica di matrice atlantica porterà effetti marginali, poiché la perturbazione associata sarà più attiva sui bacini centro-meridionali italiani. Cielo che diverrà progressivamente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, un lieve peggioramento meteo porterà qualche rovescio pomeridiano su alto Veneto e Friuli Venezia Giulia. Al mattino, invece, i fenomeni deboli saranno relegati sulle sole aree appenniniche dell’Emilia Romagna.
Visibilità: discreta.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in generale lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la depressione continentale, posizionata su Europa occidentale, consegnerà un ingresso di minimo secondario sul Tirreno centro settentrionale. Atteso un peggioramento delle condizioni meteo su tutte le regioni, giungeranno rovesci diffusi anche di moderata intensità, in particolare sui settori costieri toscani e laziali. Precipitazioni deboli su Umbria. La neve cadrà su Appennino generalmente a quote medie.
Visibilità: discreta, localmente pessima.
Venti: moderati, fino a forti, occidentali.
Temperatura: in lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il posizionamento ciclonico tirrenico sarà tale da determinare un nuovo calo pressorio, sinonimo di blanda instabilizzazione atmosferica. L’incremento della copertura nuvolosa si farà sensibile dal pomeriggio, quando si potranno avere degli addensamenti anche consistenti, con rovesci diffusi localmente di moderata intensità. Possibili nevicate in Appennino a quote medie.
Visibilità: discreta o pessima, specie sui rilievi.
Venti: deboli o moderati prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: il calo barico settentrionale porterà l’intensificazione di flusso umido occidentale, tendente al sud occidentale. Con esso la giornata si rivelerà progressivamente instabile. Avremo infatti un aumento delle nubi su tutte le regioni, in particolare su Campania, Puglia centro meridionale e Basilicata, ove al pomeriggio potranno esserci rovesci anche moderati e qualche nevicata in Appennino a quote medie. Estensione serale dei fenomeni anche sui versanti orientali. Non si escludono isolati temporali.
Visibilità: buona, localmente discreta con ulteriori riduzioni.
Venti: moderati o forti da ovest-sudovest.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: l’avanzata ciclonica settentrionale porterà un nuovo incremento della copertura nuvolosa, con decisa instabilizzazione. Cielo molto nuvoloso o coperto su entrambe le isole, attesi rovesci diffusi anche di moderata intensità. Non si escludono locali temporali costieri, mentre sui rilievi si potranno avere delle nevicate a quote medie.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: moderati, sino a forti da ovest.
Temperatura: in generale lieve calo.

Validità 28 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: lo spostamento ciclonico verso sudest, direzione Ionio, lascerà strada ad un graduale incremento barico in quota proveniente da ovest. Il cielo si presenterà tra il poco nuvoloso ed il parzialmente nuvoloso, specie tra il pomeriggio e la sera. Isolati addensamenti su Alpi, in primis versanti esteri, ma senza fenomeni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

NORD EST
Tempo: l’allontanamento ciclonico verso i bacini meridionali peninsulari determinerà un graduale miglioramento delle condizioni meteo. Il cielo si presenterà difatti poco nuvoloso su tutte le regioni, a tratti parzialmente nuvoloso con addensamenti sui rilievi alpini. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’allontamento ciclonico verso i bacini meridionali peninsulari porterà un progressivo miglioramento delle condizioni meteo. Tra il mattino e le prime ore del pomeriggio possibili addensamenti sparsi, specie su zone interne del Lazio, attesi dei rovesci ma di breve durata. Attese ampie schiarite dal pomeriggio, altrove assenza di precipitazioni e prevalenza di cielo poco nuvoloso.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati settentrionali.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza ciclonica centro meridionale, in graduale spostamento verso sudest, porterà un graduale incremento barico occidentale. Prima parte della giornata che porterà fenomeni sparsi specie su Abruzzo e Molise, con dei rovesci e deboli nevicate su Appennino a quote medie. Le ore pomeridiane porteranno la definitiva attenuazione dei fenomeni, su tutte le regioni.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: moderati in prevalenza settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: il posizionamento ciclonico sui bacini meridionali, con prevalenza ionica, renderà la giornata decisamente incerta. Avremo infatti cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia i maggiori fenomeni interesseranno i settori costieri di Calabria e della Puglia, con rovesci a carattere sparso specie nella prima parte della giornata. Non si escludono locali temporali costieri. Possibili nevicate appenniniche a quote medio alte. Altrove precipitazioni di scarso rilievo.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: moderati dai quadranti settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: una spinta anticiclonica occidentale sarà in grado di limitare l’azione instabilizzante ascrivibile al nucleo ciclonico giunto in precedenza. Cielo prevalentemente sereno sulla Sardegna, specie dal pomeriggio, mentre sulla Sicilia permarranno addensamenti a carattere sparso in particolare sui settori orientali. Non si escludono residui fenomeni mattutini, in attenuazione pomeridiana.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-week-end-portera-condizioni-meteo-anticicloniche,-primaverili

Il week end porterà condizioni meteo anticicloniche, primaverili

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settembre,-dolce-tepore-d’estate

Settembre, dolce tepore d’estate

1 Settembre 2006
l’enorme-supercella-temporalesca-del-nord-fotografata-dal-meteosat

L’enorme SUPERCELLA TEMPORALESCA del nord fotografata dal MeteoSat

13 Luglio 2013
il-tempo-migliora,-i-temporali-saranno-residui

Il tempo migliora, i temporali saranno residui

29 Maggio 2004
nordest-usa:-attesi-nuovi-furiosi-blizzard.-altra-neve-anche-su-boston

Nordest USA: attesi nuovi furiosi blizzard. Altra neve anche su Boston

17 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.