• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani influenza ciclonica al centro nord, sabato e domenica stabilità diffusa

di Ivan Gaddari
17 Lug 2008 - 12:41
in Senza categoria
A A
domani-influenza-ciclonica-al-centro-nord,-sabato-e-domenica-stabilita-diffusa
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 18 luglio 2008.^^^^^Tempo previsto per sabato 19 luglio 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di venerdì proporrà condizioni di relativa instabilità atmosferica su regioni centro settentrionali, in particolare i versanti orientali. Causa ascrivibile a transito ciclonico oceanico al nord, in rapido spostamento verso Europa orientale. Altrove prevalenza di tempo stabile, con calo termico diffuso per correnti in rotazione dai quadranti settentrionali.

I due giorni a seguire proporranno invece un nuovo incremento termico ad opera di alta pressione su aree occidentali del paese, in graduale espansione verso est. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, temperature in aumento. Da segnalare qualche isolato addensamento su aree alpine e prealpine.

Validità 18 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: l’ingresso ciclonico di matrice oceanica porterà un contributo d’aria più fresca ed instabile. Cielo irregolarmente nuvoloso sin dal mattino con fenomeni residui specie su Bassa Lombardia e Liguria di Levante. Le ore pomeridiane porteranno un certo miglioramento con fenomeni concentrati sui rilievi lombardi, in temporanea espansione serale sulla Val Padana.
Visibilità: discreta, tendente a migliorare.
Venti: deboli orientali con locali rinforzi, localmente variabili.
Temperatura: senza variazioni di rilievo.

NORD EST
Tempo: permane un flusso instabile di matrice oceanica, enfatizzato da progressione ciclonica in transito sul Mediterraneo settentrionale. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, fenomeni sparsi sin dal mattino che si intensificheranno al pomeriggio sulle sole zone di pianura, divenendo diffusi e localmente moderati. Non si escludono temporali sin su aree di pianura ed Appennino emiliano romagnolo, con tendenza a parziale miglioramento in serata.
Visibilità: discreta, con temporanee maggiori riduzioni in occasione dei fenomeni temporaleschi
Venti: deboli prevalentemente orientali, con temporanei rinforzi.
Temperatura: in calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza ciclonica oceanica, in fase di progressione meridionale, porterà all’instabilizzazione atmosferica. Condizioni di cielo inizialmente tra il parzialmente e l’irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, attesi deboli fenomeni mattutini a carattere sparso su Toscana ed Alto Lazio. Tendenza ad intensificazione pomeridiana su tutte le regioni, possibili rovesci localmente temporaleschi prevalentemente concentrati sull’entroterra.
Visibilità: generalmente discreta, ridotta al pomeriggio.
Venti: deboli o moderati da S/SW.
Temperatura: in lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la progressione meridionale della depressione oceanica porterà condizioni di relativa incertezza giornaliera. Al mattino prevalenza di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, avremo locali rovesci su Abruzzo e Marche, specie in aree interne appenniniche. Le ore pomeridiane porteranno una lieve intensificazione dei fenomeni con locali temporali.
Visibilità: discreta, tendente al buono dal pomeriggio.
Venti: deboli sciroccali, con occasionali rinforzi di brezza.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica presente da giorni andrà in lieve sofferenza per azione erosiva su bacini settentrionali, che porterà infiltrazioni instabili sud-occidentali. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso salvo locali addensamenti diurni su aree appenniniche campane e lucane, ove peraltro non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati variabili, localmente da W/SW.
Temperatura: in lieve calo.

ISOLE
Tempo: il passaggio dell’onda ciclonica favorirà un blitz instabile da ovest verso est, seguito da un successivo miglioramento ed un rinforzo dei venti. Condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su entrambe le isole, con possibili brevi rovesci mattutini di passaggio sulla Sicilia. Tendenza a miglioramento in Sardegna.
Visibilità: ottima.
Venti: inizialmente variabili o meridionali, con tendenza a disporsi prevalentemente dai quadranti occidentali.
Temperatura: stazionaria, con tendenza a diminuire.

domani influenza ciclonica al centro nord sabato e domenica stabilita diffusa 12600 1 2 - Domani influenza ciclonica al centro nord, sabato e domenica stabilità diffusa
Validità 19 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: atteso un ulteriore incremento barico in quota, tale da enfatizzare condizioni di prevalente stabilità estiva. Prevalenza di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia le ore pomeridiane porteranno un incremento della copertura nuvolosa su settori alpini e prealpini, ove tuttavia non sono attesi fenomeni significativi, salvo qualche isolato rovescio tra Alto Piemonte ed Alta Lombardia.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: la presenza anticiclonica su Mediterraneo centrale porterà condizioni di spiccata stabilità, tuttavia avremo lievi infiltrazioni umide oceaniche lungo la dorsale alpina. Condizioni di cielo in prevalenza poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, anche se le ore pomeridiane porteranno un deciso incremento della copertura nuvolosa sui settori alpini e prealpini, ove non si escludono locali rovesci in temporanea estensione in aree pedemontane.
Visibilità: ottima o buona, con riduzioni su aree montane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la prevalenza anticiclonica subtropicale sui bacini meridionali, causa area ciclonica su Europa occidentale, andrà ad enfatizzare condizioni di prevalente stabilità. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare soltanto qualche sporadico addensamento pomeridiano su settori appenninici, ove peraltro non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: si prevede un ulteriore incremento barico in quota ascrivibile a spinta anticiclonica subtropicale sui bacini centro meridionali peninsulari. Condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti, limitate a sporadica attività termoconvettiva pomeridiana su aree appenniniche marchigiane ed abruzzesi.
Visibilità: generalmente ottima, localmente buona.
Venti: deboli a componente variabile.
Temperatura: in generale ripresa.

SUD
Tempo: la bolla anticiclonica di matrice debolmente subtropicale riprenderà quota e sarà garante di spiccata stabilità estiva. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi anche sui principali comprensori montani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

ISOLE
Tempo: la spinta alto pressoria delle 24 ore precedenti subirà una ulteriore accelerazione, grazie all’allontanamento verso est delle infiltrazioni instabili. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, clima piacevolmente estivo nell’arco dell’intera giornata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati settentrionali, localmente a regime di brezza nell’arco della giornata.
Temperatura: pressoché stazionaria, o in ulteriore leggera diminuzione.

Validità 20 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: la persistenza ciclonica oceanica su Europa centrale porterà una lieve erosione barica in quota in direzione dell’arco alpino. Tuttavia avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza a locali addensamenti diurni sui settori alpini e prealpini ove non si escludono rovesci a carattere sparso, specie su aree settentrionali.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: la vicinanza ciclonica di matrice oceanica, presente su Europa centrale ed estesa sin sull’arco alpino, porterà una lieve instabilizzazione diurna. Al mattino prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, dal tardo mattino attesi i primi addensamenti su Alpi e Prealpi, specie tra Veneto e Friuli, ove saranno possibili rovesci sparsi. Parziale intensificazione al pomeriggio, quando non si escludono locali sconfinamenti verso aree pedemontane. Attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona, con riduzioni su aree montane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la persistenza anticiclonica proseguirà sostanzialmente indisturbata, tuttavia meno forte a causa di blanda influenza umida oceanica in quota. Condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare soltanto qualche sporadico addensamento su aree interne appenniniche ove tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: non si attendono sostanziali variazioni bariche, salvo un lieve decremento pressorio ad opera di azione erosiva oceanica settentrionale. Contesto giornaliero di prevalente stabilità segnato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Tuttavia non si esclude blanda attività termo-convettiva pomeridiana sui settori appenninici, ove comunque non si prevedono precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: la persistenza anticiclonica subtropicale subirà un lieve ridimensionamento ad opera di parziale influenza umida oceanica su settori settentrionali del paese. Avremo comunque condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montani regionali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da o-so.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: poche la variazioni bariche previste, insisterà infatti un contesto anticiclonico anche se influenzato da correnti occidentali annesse ad area depressionaria su Europa centrale. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, il clima si rivelerà sostanzialmente gradevole. Poche le nubi da segnalare anche sui principali comprensori montani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza occidentali.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avvio-di-settimana-all’insegna-del-bel-tempo-e-clima-gradevole

Avvio di settimana all'insegna del bel tempo e clima gradevole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-fresco-da-est-in-settimana,-non-manchera-qualche-temporale

Meteo Italia: FRESCO da est in settimana, non mancherà qualche temporale

24 Maggio 2020
badilate-di-neve-in-turchia-strade-interrotte.-video-meteo

Badilate di neve in Turchia. Strade interrotte. Video meteo

17 Novembre 2018
meteo-palermo:-qualche-nuvola,-con-vento-forte.-verso-un-fine-settimana-soleggiato

Meteo PALERMO: qualche nuvola, con vento forte. Verso un fine settimana soleggiato

26 Settembre 2018
perturbazione-nord-africana-minaccia-il-bel-tempo

Perturbazione nord africana minaccia il bel tempo

1 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.