• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani giornata estiva. Venerdì e sabato rovesci su Alpi e Appennino

di Ivan Gaddari
01 Ago 2007 - 12:30
in Senza categoria
A A
domani-giornata-estiva.-venerdi-e-sabato-rovesci-su-alpi-e-appennino
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per giovedì 2 agosto 2007.^^^^^Tempo previsto per venerdì 3 agosto 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà ancora caratterizzata da condizioni meteo spiccatamente estive, dettate dalla presenza anticiclonica a prevalente matrice oceanica. Tuttavia, su Europa Centro Settentrionale, una nuova ondulazione ciclonica tenderà ad estendersi verso Sudest, con aria più fresca in procinto di addossarsi sull’arco alpino. Qualche rovescio è atteso proprio sui settori montuosi delle regioni del Nord.

Ondulazione ciclonica che, tra venerdì e sabato, andrà isolandosi in quota tra Europa orientale, Balcani e basso Adriatico. In tal modo avremo una maggiore ingerenza verso le nostre regioni, con instabilità sui settori Adriatici, rotazione delle correnti dai quadranti Settentrionali, nuova calo termico. Un campo di alta pressione su Penisola Iberica garantirà invece maggiore stabilità sui settori occidentali della Penisola.

Validità 02 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: il transito di una blanda ondulazione ciclonica sull’Europa occidentale, diretta verso Est, determinerà una parziale influenza sulle condizioni meteo della giornata, con lieve flessione anticiclonica. Se in pianura il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso, su Alpi e Prealpi Valdostane ed alto Piemontesi sono attesi addensamenti minacciosi già dal primo mattino, con possibili rovesci su Valle d’Aosta, Verbano, e Val d’Ossola. Intensificazione al pomeriggio, con locali temporali che potranno spingersi fin verso le zone di confine delle Alpi Retiche e dell’alta Valtellina.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile sui valori del giorno precedente, o in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: componente ciclonica in quota, in avvicinamento oltralpe, determinerà un incremento dell’instabilità essenzialmente durante le ore centrali del giorno. Iniziali condizioni di cielo poco nuvoloso ovunque o al più parzialmente nuvoloso sulle zone settentrionali alpine, ma con ulteriore lieve peggioramento nelle ore più calde per aria instabile. La nuvolosità risulterà difatti compatta sulle Alpi, con possibili rovesci a carattere sparso, localmente temporaleschi, su Bellunese, area sud-tirolese, Carnia nord-occidentale, localmente fin verso le Dolomiti. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso, poco nuvoloso su Emilia Romagna.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento. Un po’ di caldo, in pianura, sull’Emilia.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: nonostante la presenza di un cuneo stabilizzante anticiclonico da Ovest, in quota avremo una parziale erosione dello stesso ad opera di blanda ingerenza ciclonica settentrionale. Tuttavia il cielo si presenterà diffusamente sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti pomeridiani attesi sui rilievi appenninici, in particolare su Casentino, Sibillini, crinali del Terminillo. Non sono peraltro attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da O/SO. Locali rinforzi lungo le aree costiere.
Temperatura: stazionaria. In lieve calo sulla Toscana.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: giornata caratterizzata da condizioni di stabilità per presenza anticiclonica, nonostante lieve flessione in quota in agguato da nord. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie lungo le aree costiere, mentre in quelle interne, a ridosso dei rilievi, potranno esservi locali addensamenti, innocui, specie su Gran Sasso, Laga, Maiella, Appennino marchigiano. Non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: invariata. Altra giornata dal clima estivo decisamente piacevole.

SUD
Tempo: insiste la presenza anticiclonica stabilizzante che garantirà cielo sereno o poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata. Al pomeriggio locali addensamenti potranno ancora interessare i settori appenninici della Basilicata, Pollino in primis, e della Calabria Settentrionale, Sila principalmente. Non sono comunque attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali. Locali rinforzi da Sudovest sui settori costieri tirrenici.
Temperatura: stabile. Valori oltre media ma clima decisamente sopportabile anche nelle ore più calde del giorno.

ISOLE
Tempo: altra giornata estiva per la presenza del campo di alta pressione oceanica, sostenuto in quota da debole componente subtropicale. Una lieve erosione dell’alta pressione è attesa sulla Sardegna, tuttavia non sarà in grado di minare il contesto di stabilità che porterà cielo sereno o poco nuvoloso. Qualche addensamento sul Gennargentu al pomeriggio. Bel tempo sulla Sicilia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, o a regime di brezza. Da Sud-est sul canale di Sardegna
Temperatura: stazionaria. Persiste un po’ di caldo, sopportabile, nelle aree interne lontane dal mare.

domani giornata estiva venerdi e sabato rovesci su alpi e appennino 9474 1 2 - Domani giornata estiva. Venerdì e sabato rovesci su Alpi e Appennino
Validità 03 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: avremo estensione depressionaria dalla Penisola Scandinava fin verso i settori alpini, con ondulazione ciclonica, moderata, che si addosserà lungo l’arco alpino. Al mattino molte nubi su Alpi e Prealpi della Valle d’Aosta e dell’alto Piemonte, ove saranno probabili rovesci localmente temporaleschi di moderata intensità. Attenuazione al pomeriggio, quando tuttavia vi potranno essere isolati fenomeni su Alpi Orobie orientale e alta Valtellina. Estensione fin verso Bergamasco, Bresciano e alto Milanese. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso, poco nuvoloso in pianura.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria. Giornata termicamente piacevole.

NORD EST
Tempo: l’azione ciclonica, figlia della depressione in Scandinavia, porterà aria fresca settentrionale lungo l’arco alpino, con condizioni di maggiore instabilità durante le ore pomeridiane. Mentre al mattino avremo nubi irregolari solo sulle Alpi, al pomeriggio si assisterà all’intensificazione delle stesse, con sconfinamenti verso vallate circostanti. Vi saranno rovesci e piovaschi, specie su Bellunese, Dolomiti, Carnia e Alpi Giulie. Non sono esclusi moderati temporali. Frequenti rovesci fin verso alta pianura veneta e friulana, attenuazione alla sera su tutte le regioni.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili. Da Est su Golfo di Trieste e Laguna Veneta.
Temperatura: pressoché stabile. Ventilato sulle coste.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste la debole influenza ciclonica occidentale in quota, con erosione ulteriore del campo barico a Nord, tuttavia la presenza di un cuneo anticiclonico sui bacini meridionali sarà sinonimo di stabilità giornaliera. Avremo pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, al pomeriggio qualche sporadico addensamento potrà interessare i settori appenninici orientali della Toscana, dell’Umbria e del Lazio. Non sono peraltro attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti occidentali. Qualche rinforzo tra bassa Toscana e coste alto laziali.
Temperatura: in lieve aumento, specie la massima. Farà un po’ caldo nelle zone interne, ventilato lungo le coste.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: risulterà blanda l’azione parzialmente erosiva ad opera dell’aria più fresca proveniente in quota dall’Europa Settentrionale, difatti la giornata si rivelerà moderatamente stabile per cune anticiclonico meridionale. Persistono condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, clima piacevole anche nelle zone interne, soprattutto lungo le coste ad opera delle brezze. Qualche nube pomeridiana sui settori appenninici abruzzesi e marchigiani, senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali. Locali rinforzi su Pescarese.
Temperatura: stabile. Giornata termicamente piacevole.

SUD
Tempo: il contesto anticiclonico, anche se meno persistente dei giorni precedenti, favorirà una bella giornata di estate. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, qualche nube pomeridiana potrà addossarsi sui settori orientali appenninici lucani e calabri, senza peraltro che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Da Ovest su coste tirreniche, da Est-Nordest su basso Adriatico e Ionio.
Temperatura: stabile. Il caldo sarà presente specie nelle zone interne, tuttavia decisamente sopportabile.

ISOLE
Tempo: l’alta pressione regalerà condizioni di spiccata stabilità, specie sui settori meridionali, ove risulterà maggiore l’azione stabilizzante. Cielo pertanto diffusamente azzurro, poche le nubi presenti salvo qualche velatura pomeridiana in prossimità dei rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Ovest. Locali rinforzi sui bacini di Ponente, da Est su Sardegna Sud occidentale, Canale si Sardegna e Stretto di Sicilia.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione. Farà caldo nelle ore centrali del giorno, specie in zone interne.

Validità 04 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: nonostante la presenza di una circolazione ciclonica in quota su Europa orientale, con influenza verso i Balcani ed il basso Adriatico, un campo di alta pressione poco a Nord dell’arco alpino porterà condizioni di prevalente stabilità per gran parte della giornata. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie in pianura, mentre al pomeriggio tra Alpi e Prealpi, attesi addensamenti localmente minacciosi. Non sono da escludere isolati piovaschi sui crinali valdostani, mentre su Piemonte e Lombardia non sono attesi fenomeni. Attenuazione nuvolosa in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Possibile foenh in pianura.
Temperatura: in lieve calo nel valore massimo. Persiste il clima piacevole.

NORD EST
Tempo: avremo la debole influenza in quota della circolazione ciclonica presente su Europa orientale, tuttavia il contesto di stabilità verrà soltanto minimamente minato. Contesto giornaliero caratterizzato da cielo sereno o poco nuvoloso in pianura, addensamenti pomeridiani attesi invece sui settori alpini in particolare tra Carnia ed Alpi Giulie. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili. Ancora da Est su Golfo di Trieste.
Temperatura: in lieve calo. Giornata da clima estivo decisamente piacevole.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: giornata segnata da influenza fresca settentrionale, annessa a goccia fredda in quota su Europa orientale ed estesa parzialmente verso l’Adriatico. Tuttavia dominerà un contesto anticiclonico per alta pressione sulla Penisola Iberica. Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo addensamenti pomeridiani attesi sui settori appenninici specie quelli orientali. Nubi minacciose tra Terminillo e Monti Sibillini, ma non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali. Rinforzi sulle coste.
Temperatura: in lieve diminuzione. Giornata piacevole, anche durante le ore più calde.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: sarà certamente maggiore l’influenza destabilizzante e fresca settentrionale in arrivo da Nordest, tanto che la giornata risulterà lievemente instabile specie durante le ore centrali del giorno. Al mattino cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, specie in Appennino, mentre qualche nube sarà presente in pianura. Al pomeriggio addensamenti più consistenti andranno ad interessare i settori appenninici, in particolare dell’Abruzzo e delle Marche. Attesi rovesci a carattere sparso. Fenomeni comunque di breve durata. Attenuazione alla sera.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente Nord orientali.
Temperatura: in generale diminuzione. Farà fresco per l’intera giornata, clima piacevole in zone interne.

SUD
Tempo: alta pressione in parziale crisi, complice l’erosione in quota operata dalle fresche correnti settentrionali attivate dalla circolazione depressionaria con ingerenza fin verso l’Adriatico. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni al mattino, specie lungo i litorali. Al pomeriggio blanda instabilità andrà a manifestarsi sui crinali appenninici lucani e calabri, nonchè su Gargano, Murge, Appennino Campano e Molisano. Attesi addensamenti localmente consistenti, senza che vi siano precipitazioni. Sconfinamenti fin verso aree costiere del basso Adriatico.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali. Clima decisamente piacevole.
Temperatura: in lieve diminuzione, specie la massima.

ISOLE
Tempo: la stabilità, seppure presente, risulterà minore delle 24 ore precedenti, causa l’azione erosiva delle fresche correnti settentrionali. Vi potranno essere nubi sparse al pomeriggio, in particolare su Sardegna Centro meridionale e Sicilia occidentale. Al pomeriggio lieve intensificazione della copertura, mentre in serata generale attenuazione della stessa.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali. Locali rinforzi sui settori Settentrionali delle due Isole.
Temperatura: in lieve calo. Giornata decisamente piacevole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-qualche-rovescio-su-basso-adriatico.-inizio-settimana-con-sole-e-clima-gradevole

Domenica qualche rovescio su basso Adriatico. Inizio settimana con sole e clima gradevole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
trombe-d’aria-invisibili,-dati-meteo-fasulli

Trombe d’aria invisibili, dati meteo fasulli

4 Agosto 2004
week-end-con-alta-pressione,-ma-frequente-instabilita-pomeridiana

Week end con alta pressione, ma frequente instabilità pomeridiana

10 Settembre 2007
primavera-calda-in-francia,-secca-nel-nord,-piu-piovosa-nel-sud

Primavera calda in Francia, secca nel nord, più piovosa nel sud

21 Giugno 2009
clima-pazzo:-in-michigan-3-tornado-in-meno-di-mezzora.-e’-successo-ieri

Clima pazzo: in Michigan 3 tornado in meno di mezzora. E’ successo ieri

7 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.