• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani e dopo tempo tra l’instabile ed il perturbato su tutta Italia. Venerdì possibili forti piogge su Sicilia e Calabria

di Ivan Gaddari
06 Mar 2007 - 11:12
in Senza categoria
A A
domani-e-dopo-tempo-tra-l’instabile-ed-il-perturbato-su-tutta-italia.-venerdi-possibili-forti-piogge-su-sicilia-e-calabria
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 07 marzo 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 08 marzo 2007.
L’evoluzione generale: A metà settimana l’ingresso depressionario atlantico si porterà sull’Europa Centro occidentale e Mediterraneo. Un profondo minimo barico, in serata, è atteso sul Golfo di Guascogna, ma il tempo subirà, anche sulla nostra Penisola, un intenso ed esteso peggioramento con precipitazioni localmente forti.

Depressione che giovedì isolerà un minimo in quota dapprima in prossimità della Sardegna, poi verso le coste del Nord Africa. Ancora tempo instabile, localmente perturbato, su tutta la Penisola, con possibili intensi rovesci e qualche temporale al sud. In serata migliora al Nordovest. Temperature in ulteriore calo su tutte le regioni.

La struttura depressionaria in quota sul nord Africa tenderà a risalire parzialmente in direzione del Canale di Sicilia. Instabilità che pertanto colpirà ancora le regioni meridionali, specie Sicilia e Calabria meridionale con forti precipitazioni, e parte di quelle Centrali orientali, mentre al nord avremo moderata stabilità per debole cuneo stabilizzante oceanico.

mercoledì 07 marzo 2007
– Nord: maltempo un po’ su tutte le regioni, con precipitazioni a carattere diffuso. Al mattino moderate specie sui settori orientali, al pomeriggio in intensificazione anche altrove, con locali rovesci. Più lievi su Ovest Piemonte e Ponente ligure. Abbondanti nevicate sono attese sulle Alpi oltre i 1400-1500 m.

– Centro e Sardegna: al Centro diffuso peggioramento del tempo su tutte le regioni, con precipitazioni che potranno risultare intense in particolare sulle regioni tirreniche. Non si escludono forti rovesci, tra la mattinata ed il primo pomeriggio, su coste del medio Tirreno. Neve in Appennino oltre i 1600 m. In serata attenuazione delle piogge sulla Sardegna.

– Sud e Sicilia: maltempo che si porterà velocemente verso il Sud, con precipitazioni a carattere diffuso localmente di moderata intensità. Possibili forti rovesci su Campania e Basilicata. Inizialmente piovaschi su Penisola Salentina e Calabria ionica, ma con deciso peggioramento al tardo pomeriggio.

Temperatura: in ulteriore lieve calo su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato da Sud-Sudovest.

giovedì 08 marzo 2007
– Nord: iniziali condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto al nordovest, con precipitazioni a carattere sparso, localmente moderate su riviera ligure. Al pomeriggio graduale attenuazione degli stessi su tutte le regioni, mentre permarranno, anche se deboli, su Alpi e prealpi in particolare alto atesine. Neve oltre i 1500-1600 m.

– Centro e Sardegna: al Centro inizialmente condizioni di spiccata instabilità un po’ su tutte le regioni. Avremo precipitazioni a carattere sparso su medio Tirreno, localmente sotto forma di rovescio specie in Sardegna. Attenuazione in serata su Sardegna, Toscana e Lazio, mentre sul medio Adriatico avremo nubi sparse per l’intera giornata e soltanto deboli piovaschi.

– Sud e Sicilia: instabilità che interesserà diffusamente anche il Sud, al mattino con precipitazioni a carattere diffuso su Puglia e Calabria ionica anche sotto forma di rovesci, altrove pochi fenomeni o al più deboli piovaschi. Al pomeriggio estensione dei fenomeni alla Sicilia, Basilicata e Molise.

Temperatura: in lieve calo al Centro Nord, stazionaria al Sud
Vento: moderato prevalentemente da Nordest, da Sudest su Ionio, basso Adriatico e basso Tirreno.

venerdì 09 marzo 2007
– Nord: al mattino condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su regioni Nord orientali, con locali precipitazioni, localmente moderate, su Veneteo e coste romagnole. Sui settori occidentali avremo tempo stabile. Al pomeriggio migliora anche al Nordest ed il cielo si presenterà poco nuvoloso su tutte le regioni. Al più irregolarmente nuvoloso su Alpi e Prealpi.

– Centro e Sardegna: al Centro ancora condizioni di spiccata instabilità, al mattino specie su medio Adriatico con precipitazioni a carattere sparso, localmente sotto forma di rovescio, mentre lungo il Tirreno è previsto un lieve miglioramento. Neve in Appennino oltre i 1600-1700 m. Al pomeriggio fenomeni anche su basso Lazio, mentre altrove non sono attesi fenomeni significativi.

– Sud e Sicilia: al Sud altra giornata instabile un po’ su tutte le regioni, con precipitazioni a carattere diffuso che in serata si concentreranno principalmente su Sicilia e Calabria meridionale, laddove saranno possibili precipitazioni di forte intensità accompagnate da locali temporali. Evoluzione da seguire con attenzione. Altrove graduale attenuazione degli stessi.

Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni.
Vento: moderato da Nord-Nordest. Est su Ionio e canale di Sicilia.

domani e dopo tempo tra linstabile ed il perturbato su tutta italia venerdi possibili forti piogge  8351 1 2 - Domani e dopo tempo tra l'instabile ed il perturbato su tutta Italia. Venerdì possibili forti piogge su Sicilia e Calabria

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’instabilita-verra-relegata-al-sud-e-parte-del-centro.-altrove-miglioramento-per-alta-pressione-su-europa-centro-orientale

L'instabilità verrà relegata al Sud e parte del Centro. Altrove miglioramento per alta pressione su Europa centro orientale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’uragano-cristina,-una-categoria-4-minaccia-le-coste-messicane

L’URAGANO CRISTINA, una categoria 4 minaccia le coste messicane

13 Giugno 2014
anticiclone:-fine-corsa-20-dicembre?-l’insidia-giunge-dall’atlantico

Anticiclone: fine corsa 20 dicembre? L’insidia giunge dall’Atlantico

12 Dicembre 2013
meteo-estremo-usa:-perche-non-puo-esserci-in-italia

METEO ESTREMO USA: perché non può esserci in ITALIA

6 Novembre 2019
record-di-caldo-a-valanga-in-cina.-gran-caldo-anche-in-sud-corea-e-giappone

Record di caldo a valanga in Cina. Gran caldo anche in Sud Corea e Giappone

10 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.