• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani e dopo rovesci sparsi al Centro Nord, cessano venerdì. Caldo estivo al Sud e Sicilia

di Ivan Gaddari
21 Ago 2007 - 11:58
in Senza categoria
A A
domani-e-dopo-rovesci-sparsi-al-centro-nord,-cessano-venerdi.-caldo-estivo-al-sud-e-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 22 agosto 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 23 agosto 2007.
L’evoluzione generale:
Le giornate di mercoledì e giovedì saranno segnate dalla parziale influenza ciclonica ancora vitale tra la Francia orientale e la Spagna Settentrionale. Una disposizione barica che porterà rovesci sparsi su regioni Centro Settentrionali, specie i settori tirrenici, mentre al Sud e sulla Sicilia avremo un richiamo di aria assai calda, stabilizzante, proveniente direttamente dal Nord Africa.

Stabilità che andrà progressivamente estendendosi al resto della Penisola nella giornata di venerdì, quando l’ulteriore estensione ciclonica iberica verso Sudovest enfatizzerà il richiamo caldo fin verso le regioni Centrali. Cesseranno i fenomeni, salvo qualche isolato rovescio su Alpi occidentali, le temperature sono attese in sensibile aumento.

Validità 22 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: l’affondo ciclonico Nord atlantico insisterà con asse obliquo proteso dalla Germania alle Baleari. Attese condizioni di marcata instabilità. Giornata caratterizzata da nubi sparse, localmente intense su tutte le regioni: rovesci e temporali sparsi cadranno già dal mattino, anche localmente intensi su alto Piemonte e zona Laghi. Al pomeriggio temporali anche forti potranno invece colpire i settori montuosi delle Alpi Cuneesi e Marittime, oltre al settore Laghi e alle Prealpi lombarde. Possibili nevicate oltre i 2300-2500 metri. Attenuazione dei fenomeni soltanto in tarda serata.
Visibilità: discreta, localmente scarsa.
Venti: in genere orientali, con raffiche durante i temporali. A componente prevalentemente meridionale sulla Liguria.
Temperatura: in lieve aumento la massima.

NORD EST
Tempo: l’ampia figura ciclonica in quota, costretta ad arretrare verso ovest, porterà una certa attenuazione delle condizioni di maltempo. Cielo nuvoloso su tutte le regioni, in mattinata rovesci e temporali interesseranno prevalentemente le aree montuose dell’alto Adige e del Friuli. Nelle ore pomeridiane l’instabilità si rinvigorirà, con temporali sparsi fino in pianura sul Veneto, Friuli Venezia Giulia ed alta pianura emiliana. Sui crinali alpini possibili nevicate al di sopra dei 2500 metri. Tendenza a progressivo miglioramento in serata.
Visibilità: discreta.
Venti: deboli o moderati dai quadranti orientali. Locali rinforzi sulla costa emiliano-romagnola.
Temperatura: in leggero aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: giornata che si rivelerà moderatamente incerta per la presenza di correnti instabili, collegate alla vasta area ciclonica in quota estesa fin sul nord del bacino occidentale del Mediterraneo. Il cielo si mostrerà inizialmente irregolarmente nuvoloso, graduale intensificazione nuvolosa pomeridiana in particolare tra Umbria e Lazio ove non mancheranno rovesci e qualche temporale fin verso le zone costiere. Qualche temporale, sempre al pomeriggio, potrà far visita all’Appennino meridionale e orientale toscano. Attenuazione in serata.
Visibilità: buona, a tratti discreta.
Venti: prevalentemente meridionali, o di direzione variabile, con locali raffiche nelle aree temporalesche.
Temperatura: pressoché stazionaria. In lieve calo sul Lazio. Massime che difficilmente varcheranno la soglia dei 28 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persiste, debolmente, l’influenza ciclonica occidentale dettata dal nucleo freddo in quota, posizionato distante sulla Francia. Nubi sparse saranno presenti al mattino lungo i rilievi e fin verso la linea di costa, saranno probabili deboli piovaschi. Al pomeriggio addensamenti maggiori sui rilievi appenninici, attesi temporali principalmente su Marche e Abruzzo che localmente sconfineranno fin sulle coste.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente meridionali. Rinforzi lungo le coste.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

SUD
Tempo: giornata che si rivelerà calda per l’azione dell’Anticiclone sub-tropicale proteso verso il Mediterraneo orientale. Avremo condizioni di cielo poco nuvoloso, tranne parziali annuvolamenti a carattere prevalentemente stratiforme. Tra Campania, Basilicata e nord della Puglia è atteso un incremento deciso della nuvolosità nella seconda parte della giornata, con possibili isolati fenomeni pomeridiani.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente meridionali. Locali rinforzi sul golfo di Taranto.
Temperatura: in lieve aumento. Punte di 35 gradi sulla Puglia.

ISOLE
Tempo: nonostante l’influenza ciclonica settentrionale, estesa fino alle porte della Sardegna, la giornata si rivelerà soltanto debolmente instabile e con flusso meridionale in quota, più attivo sulla Sicilia. Cielo al più irregolarmente nuvoloso specie in Sardegna, ove si potranno verificare brevi temporali, specie sulla parte centro-meridionale dell’isola. Nubi alternate ad ampie schiarite sulla Sicilia, con clima decisamente caldo.
Visibilità: ottima.
Venti: variabili. In prevalenza settentrionali in Sardegna, dai quadranti meridionali sulla Sicilia.
Temperatura: stabile. In aumento sulla Sicilia, con punte massime di 34-35 gradi sulla piana catanese e sul palermitano.

domani e dopo rovesci sparsi al centro nord cessano venerdi caldo estivo al sud e sicilia 9604 1 2 - Domani e dopo rovesci sparsi al Centro Nord, cessano venerdì. Caldo estivo al Sud e Sicilia
Validità 23 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: l’ampia figura ciclonica presente su Europa occidentale perderà consistenza, determinando un’attenuazione dell’instabilità giornaliera. Nubi sparse presenti al mattino potranno dar vita a precipitazioni a carattere sparso solo su Alpi Cozie, mentre sulla pianura lombarda e sulla Liguria il cielo sarà poco nuvoloso. Intensificazione nuvolosa al pomeriggio su settori alpini e prealpini, con possibili rovesci tra alto Piemonte, Valtellina e Alpi Orobie.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile, o meridionali.
Temperatura: in lieve generale aumento.

NORD EST
Tempo: risalita barica, grazie all’isolamento della depressione, in fase d’attenuazione, protesa dalla Germania alla Penisola Iberica. Residui addensamenti mattutini sono attesi sui settori alpini del Triveneto, in particolare su Alpi Giulie e alto-atesine, ma senza fenomeni di rilievo. Altrove il cielo sarà parzialmente nuvoloso, localmente poco nuvoloso sulla bassa pianura veneta e sull’ Emilia Romagna centro-orientale. Il quadro del pomeriggio non cambierà granché, ancora nuvolosità principalmente concentrata a ridosso dei rilievi montuosi, ma senza produrre fenomenologia di rilievo.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente meridionali. Rinforzi sull’arco alpino.
Temperatura: pressoché stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza destabilizzante su ovest Europa sarà stretta tra due possenti figure anticicloniche, con l’alta sub-tropicale dal mar libico in graduale intensificazione. Tuttavia, salvo annuvolamenti su Toscana e Lazio al mattino, avremo sole su tutte le regioni nell’arco dell’intera giornata. Il clima sarà gradevole lungo le coste, mentre al pomeriggio intensi addensamenti si faranno strada sui versanti orientali dell’Appennino laziale ed Umbro, senza che comunque vi siano ulteriori precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati variabili.
Temperatura: in lieve generale aumento. Giornata termicamente piacevole.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persiste la presenza della depressione in quota tra Mediterraneo ed Europa orientale. Ciò nonostante un lieve incremento barico meridionale porterà meteo stabile. Il cielo è atteso pertanto sereno o poco nuvoloso ovunque, al mattino residui addensamenti potranno presentarsi sui settori orientali dei rilievi abruzzesi e marchigiani, senza che vi siano precipitazioni. Nubi che permarranno localmente intense al pomeriggio, in decisa attenuazione invece alla prima sera.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, o a regime di brezza. Locali rinforzi lungo le coste.
Temperatura: stabile. Clima sostanzialmente gradevole.

SUD
Tempo: avremo un progressivo aumento della pressione per rinforzo anticiclonico nord africano su settori meridionali del Mediterraneo, tuttavia permane una flusso sud/occidentale in quota tale da favorire scorrimenti nuvolosi. Nubi che comunque saranno innocue su tutte le regioni, qualche maggiore addensamento è atteso al tardo mattino sui settori orientali montani della Puglia, Gargano in primis, poi sulla Calabria e la Basilicata. Intensificazione dei cumuli al pomeriggio, tuttavia non sono attesi fenomeni. Altrove cielo a tratti velato.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Rinforzi settentrionali attesi sulla Puglia.
Temperatura: stazionaria, o in leggero aumento la minima.

ISOLE
Tempo: persiste l’azione di disturbo della depressione con fulcro posizionato tra Francia e Paesi Bassi, ma estesa fino alle Isole Baleari e Penisola Iberica. Il cielo si presenterà pertanto irregolarmente nuvoloso sulla Sardegna con locali piovaschi, sole a tratti velato sulla Sicilia. Addensamenti pomeridiani sono attesi sui settori orientali dei principali massicci montuosi, senza comunque vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente orientali. Rinforzi di scirocco sulla Sicilia.
Temperatura: stazionaria, o in leggero calo.

Validità 24 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: la presenza di un’area ciclonica sull’Europa orientale, estesa fin verso la Penisola Iberica, avrà scarsa influenza sul meteo giornaliero. Il cielo si presenterà difatti diffusamente sereno o poco nuvoloso al mattino, con sporadici addensamenti sulle Alpi. Al pomeriggio intensificazione della copertura specie su Valle d’Aosta, alto Piemonte, Alpi Cozie, Marittime, Valtellina e Alpi Orobie, zone in cui non sono esclusi isolati quanto deboli rovesci. Estensione nuvolosa, irregolare, verso zona Laghi, Torinese e Cuneese. Qualche debole fenomeno fino al comasco e lecchese.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: il contesto di generale stabilità verrà soltanto in parte scalfito dalla presenza debolmente ciclonica sull’Europa orientale. Avremo nubi sparse mattutine sui settori alpini di tutto il Triveneto, mentre in pianura prevarrà il sole. Al pomeriggio graduale intensificazione della copertura nuvolosa tra Dolomiti, Bellunese, Carnia e Alpi Giulie, possibili dei rovesci in parziale estensione alle vallate circostanti. Altrove ancora condizioni di tempo stabile e sostanzialmente soleggiato.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Ancora da Est su Golfo di Trieste.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il contesto giornaliero sarà dominato dalla presenza anticiclonica con fulcro sul basso Mediterraneo, tuttavia infiltrazioni instabili, annesse ad area ciclonica iberica, porteranno un po’ di nubi pomeridiane. Avremo pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, su tutte le regioni, qualche locale addensamento potrebbe presentarsi sui settori appenninici toscani e laziali. Al pomeriggio cumuli su Appennino Casentinese, area del Mugello, Sibillini, Reatino, tuttavia non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da E/NE.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. Massime che potranno superare i 35 gradi in zone interne.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: andrà attenuandosi decisamente il flusso fresco settentrionale, mentre avremo un aumento della pressione in quota per presenza anticiclonica sul basso Mediterraneo. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche locale addensamento mattutino sui settori appenninici abruzzesi e marchigiani. Addensamenti che potranno intensificarsi al pomeriggio, in particolare su Gran Sasso, Laga e Maiella, senza peraltro vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale aumento. Massime localmente al di sopra dei 34-35 gradi.

SUD
Tempo: atteso un ulteriore incremento della pressione per rinforzo dell’anticiclone nord africano dettato dalla presenza ciclonica sulla Penisola Iberica. Avremo pertanto condizioni di spiccata stabilità estiva su tutte le regioni, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso. Al pomeriggio sporadici addensamenti sono attesi sui rilievi, del tutto innocui. Farà un po’ di caldo nelle zone interne lontane dall’influenza marina.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Ancora Settentrionali su basso Adriatico e Ionio.
Temperatura: in generale sensibile aumento. Massime che potranno varcare localmente la soglia dei 36 gradi.

ISOLE
Tempo: il contesto anticiclonico andrà raffozandosi ulteriormente, l’area ciclonica iberica enfatizzerà un richiamo assai caldo dal nord Africa. Nubi sparse saranno difatti presenti in Sardegna, ove non si escludono dei piovaschi durante il mattino su settori centro occidentale. Attenuazione nuvolosa al pomeriggio. Sereno o poco nuvoloso sulla Sicilia, ove avremo un deciso incremento della calura giornaliera.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente da Est/Sudest. Forti sulla Sardegna meridionale.
Temperatura: in ulteriore sensibile aumento. Punte massime di 37-38 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
atteso-un-caldo-weekend-d’estate-su-tutte-le-nostre-regioni

Atteso un caldo weekend d'estate su tutte le nostre regioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
qualche-forte-temporale-al-nord,-ultimi-disturbi-prima-che-esploda-il-caldo

Qualche forte temporale al Nord, ultimi disturbi prima che esploda il caldo

4 Giugno 2014
irruzione-artica-del-week-end:-ecco-come-verra-stoppata-e-“trasformata”-dalle-alpi

Irruzione artica del week-end: ecco come verrà stoppata e “trasformata” dalle Alpi

13 Marzo 2014
giornata-tipicamente-primaverile,-meteo-generalmente-stabile-ma-locale-instabilita-pomeridiana

Giornata tipicamente primaverile, meteo generalmente stabile ma locale instabilità pomeridiana

16 Aprile 2007
un-modo-del-tutto-originale-di-sciare-sull’etna:-ecco-le-immagini

Un modo del tutto originale di sciare sull’Etna: ecco le immagini

9 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.