• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani e dopo piogge su isole, giovedì anche al sud. Altrove tempo stabile

di Andrea Giglioli Luca Bargagna Giovanni Staiano
26 Nov 2007 - 11:33
in Senza categoria
A A
domani-e-dopo-piogge-su-isole,-giovedi-anche-al-sud.-altrove-tempo-stabile
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 27 novembre 2007.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 28 novembre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani porterà condizioni di tempo stabile su gran parte delle nostre regioni, complice la presenza dell’alta pressione delle Azzorre. Tempo stabile, sì, ma anche nebbie diffuse e dense foschie tra le ore notturne e il primo mattino. Da segnalare invece le nubi sulle due isole, con piogge specie in Sardegna per l’azione instabilizzante di area ciclonica nord africana.

Area ciclonica che, nei due giorni successivi tenderà ad espandersi in direzione del Tirreno, con piogge che andranno ad interessare anche la Sicilia, giovedì il sud. Sul resto d’Italia proseguirà l’azione stabilizzante anticiclonica, con tempo stabile e soleggiato, ma anche nebbioso tra le ore notturne ed il primo mattino.

Validità 27 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: avremo l’estensione di un campo di alta pressione oceanica, in fase di distensione lungo i paralleli, che porterà condizioni di stabilità. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, degli addensamenti sono attesi sui settori alpini settentrionali, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima. Possibili locali riduzioni per la presenza di isolati banchi di nebbia.
Venti: deboli prevalentemente da N/NE. Locali rinforzi sulla Liguria occidentale.
Temperatura: stazionaria, in leggero calo la minima.

NORD EST
Tempo: la presenza dell’alta pressione delle Azzorre sarà tale da favorire condizioni di stabilità, relegando verso est una possente irruzione di aria fredda artico-marittima. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo degli addensamenti sui settori costieri della Romagna meridionale e sui settori alpini veneto-friulani, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: generalmente orientali. Moderati lungo lo spartiacque appenninico emiliano-romagnolo.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: nonostante la presenza di un’area ciclonica prossima ai bacini meridionali, l’estensione orientale dell’alta pressione oceanica sarà tale da garantire condizioni di spiccata stabilità. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadica velatura potrebbe interessare i settori costieri tra bassa Toscana e Lazio dal pomeriggio-sera.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati orientali, con locali rinforzi.
Temperatura: in lieve ulteriore diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza stabilizzante oceanica e il rinforzo di un campo anticiclonico ad est dell’Adriatico saranno tali da determinare spiccate condizioni di stabilità giornaliera. Avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento pomeridiano potrebbe presentarsi sui settori appenninici tra Abruzzo e Molise, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima. Possibile la presenza di banchi di nebbia in vallate interne.
Venti: moderati da E/SE.
Temperatura: in lieve diminuzione la minima.

SUD
Tempo: cellula anticiclonica azzorriana sarà in grado di espandersi fin verso i settori orientali del continente europeo, enfatizzando condizioni meteo stabili e soleggiate. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadica velatura potrebbe interessare i settori meridionali della Calabria, così come le coste lucane e campane. Copertura comunque medio alta che non sarà in grado di determinare precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente dai quadranti orientali. Possibili temporanei rinforzi lungo le coste campane. Intorno nord sulla Puglia meridionale e sul Mar Ionio.
Temperatura: in ulteriore diminuzione.

ISOLE
Tempo: la presenza di una vasta area ciclonica tra il basso Tirreno e i settori settentrionali dell’Africa porterà una progressiva instabilizzazione atmosferica. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso sulla Sicilia, con aumento delle nubi serali su settori sud occidentali. In Sardegna, dal tardo pomeriggio, atteso un probabile peggioramento meteo che dal cagliaritano si porterà verso l’Ogliastra e l’alta Gallura, con possibili rovesci anche di moderata intensità. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: buona. In peggioramento sulla Sardegna.
Venti: moderati, localmente forti, orientali.
Temperatura: in lieve diminuzione.

domani e dopo piogge su isole giovedi anche al sud altrove tempo stabile 10554 1 2 - Domani e dopo piogge su isole, giovedì anche al sud. Altrove tempo stabile
Validità 28 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: andrà parzialmente rinforzandosi l’apporto stabilizzante ad opera di campo anticiclonico tra Oceano Atlantico ed Europa centro orientale, mentre su Mediterraneo centro meridionale permarrà attiva una vasta area ciclonica. Permane clima invernale, freddo, tuttavia il contesto giornaliero sarà dominato dalla stabilità su tutte le regioni. Il cielo si presenterà difatti sereno o poco nuvoloso, salvo qualche sporadico addensamento sui settori alpini di confine.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale aumento.

NORD EST
Tempo: andrà placandosi l’azione di lieve disturbo operata dall’aria fredda artico-marittima, in spostamento verso la Russia europea via dell’espansione anticiclonica azzorriana lungo i paralleli coadiuvata da alta pressione tra Mar Nero e Penisola ellenica. Al mattino nubi residui potranno presentarsi sui settori alpini del Friuli e del Veneto, tuttavia non sono attese ulteriori precipitazioni. Qualche sporadico addensamento anche su Appennino Romagnolo. Al pomeriggio il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve generale aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza stabilizzante occidentale, in concomitanza con quella continentale sud orientale, sarà tale da enfatizzare condizioni di spiccata stabilità. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche isolato addensamento mattutino potrebbe interessare i settori orientali appenninici, in particolare quelli laziali e umbri, senza che vi siano precipitazioni. Al pomeriggio ulteriori schiarite anche sui rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza ciclonica sui settori centro meridionali del Mediterraneo sarà tale da enfatizzare un richiamo stabilizzante annesso ad alta pressione tra Grecia e Mar Nero, supportato da aria più mite meridionale. Avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, al mattino persistono degli addensamenti sui settori appenninici molisani e abruzzesi, senza che vi siano precipitazioni. Le ore pomeridiane porteranno ulteriori schiarite.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in generale aumento.

SUD
Tempo: la presenza ciclonica, vasta, sul Mediterraneo meridionale e nord Africa sarà tale da enfatizzare un richiamo mite stabilizzante. Avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadica velatura è attesa sui settori costieri tirrenici, con degli addensamenti possibili sulla Calabria meridionale ionica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: pressoché stazionaria.

ISOLE
Tempo: avremo la presenza di una vasta area ciclonica tra il bacino del Mediterraneo e i settori continentali del nord Africa. Depressione che determinerà condizioni di spiccata instabilità. In Sardegna avremo condizioni di cielo coperto con precipitazioni diffuse che risulteranno intense sui settori orientali. In Sicilia cielo al più irregolarmente nuvoloso, con possibili piovaschi sui settori nord occidentali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da sud/est.
Temperatura: minima in aumento, massima in lieve diminuzione.

Validità 29 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: avremo l’isolamento di un’area ciclonica in quota, inseritasi nel contesto stabile dettato dalla presenza di una spalla anticiclonica di matrice oceanica. Il cielo si presenterà comunque sereno o poco nuvoloso per gran parte della giornata su tutte le regioni. In serata previsto un lieve incremento della nuvolosità su Liguria centro occidentale e sul basso Piemonte, tuttavia non sono attese precipitazioni. Altrove condizioni di cielo sostanzialmente poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

NORD EST
Tempo: la presenza ciclonica sui settori tirrenici, divenuta goccia fredda in quota, sarà tale da determinare la risalita di correnti meridionali in direzione dell’alto Adriatico. Avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, soltanto in serata si potrebbe registrare l’aumento di nubi medio alte tra la pianura friulana e quella veneta. Non sono peraltro attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: sostanzialmente stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: progressivo peggioramento delle condizioni meteo dettato dall’isolamento ciclonico in prossimità del Tirreno centrale. Goccia fredda in quota che andrà progressivamente estendendosi verso est. Mentre al mattino il cielo si presenterà generalmente irregolarmente nuvoloso, senza che vi siano precipitazioni, le ore pomeridiane porteranno un peggioramento sui settori costieri di Toscana e Lazio. Giungeranno precipitazioni a carattere diffuso, localmente sotto forma di rovescio. Altrove nubi al più irregolari.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da scirocco.
Temperatura: in ulteriore generale aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: si registrerà un progressivo calo barico in quota, causa l’estensione ciclonica centro tirrenica verso est. Tuttavia il contesto giornaliero si manterrà moderatamente stabile. Il cielo si presenterà difatti sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Durante il pomeriggio possibile un aumento della nuvolosità sui settori appenninici dell’aquilano, ove non si escludono locali rovesci, e tra Matese e Sannita.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali. Rinforzi lungo i settori costieri.
Temperatura: in deciso aumento.

SUD
Tempo: l’isolamento ciclonico medio tirrenico sarà tale da enfatizzare un progressivo aumento della nuvolosità, anche se il calo barico in quota si rivelerà progressivo ma ancora poco incisivo. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, in particolare al mattino. Le ore pomeridiane porteranno un aumento della copertura sui settori costieri campani, lucani e calabri, possibili isolati piovaschi tra Salernitano e Napoletano. Qualche rovescio potrebbe spingersi fin verso la Puglia. Altrove non sono attese fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente meridionali.
Temperatura: in generale aumento.

ISOLE
Tempo: l’isolamento ciclonico in quota, con maggiore incidenza tra Tirreno centrale e Sardegna, sarà tale da enfatizzare condizioni di instabilità sparsa. In Sardegna avremo condizioni di cielo molto nuvoloso, specie sui settori orientali ove sono attesi rovesci persistenti, in attenuazione soltanto a tarda sera. Sulla Sicilia nubi irregolari, con addensamenti su trapanese e palermitano, ove non si escludono locali rovesci serali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da ovest/nordovest.
Temperatura: stabile o in ulteriore aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nel-week-end-l’atlantico.-intenso-flusso-occidentale,-piogge-sparse-al-nord-e-tirreno

Nel week end l'Atlantico. Intenso flusso occidentale, piogge sparse al nord e Tirreno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
c’era-una-volta-in-val-padana

C’era una volta in Val Padana

28 Novembre 2009
meteo-lungo-termine:-possibile-maltempo-in-italia

Meteo lungo termine: possibile maltempo in Italia

18 Agosto 2019
previsioni-meteo-formula-1:-week-end-di-sostanziale-stabilita,-con-nuovo-incremento-termico

Previsioni meteo Formula 1: week-end di sostanziale stabilità, con nuovo incremento termico

1 Luglio 2005
le-previsioni-stagionali-del-meteoffice

Le previsioni stagionali del Meteoffice

2 Febbraio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.