• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani e dopo frequente instabilità al Centro Sud. Domenica stabile ovunque

di Ivan Gaddari
26 Apr 2007 - 12:35
in Senza categoria
A A
domani-e-dopo-frequente-instabilita-al-centro-sud.-domenica-stabile-ovunque
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 27 aprile 2007.^^^^^Tempo previsto per sabato 28 aprile 2007.
L’evoluzione generale:
Il flusso d’aria fresca proveniente dai quadranti orientali seguiterà ad interessare le nostre regioni Centro meridionali, apportando condizioni di spiccata instabilità pomeridiana. Al nord avremo invece una maggiore ingerenza anticiclonica, annessa alla figura stabilizzante presente sull’Europa Centro Settentrionale.

Figura stabilizzante attesa in rinforzo nella giornata di sabato, allorquando l’instabilità pomeridiana è attesa in progressivo calo e limitata principalmente ai settori montuosi del Sud. Tuttavia locali rovesci potranno interessare anche i rilievi alpini e quelli appenninici centro meridionali.

Domenica si attende una giornata di tempo sostanzialmente stabile e soleggiato su tutte le nostre regioni. Dominerà difatti un campo di alta pressione che tuttavia subirà un ridimensionamento sul lato occidentale. Si prevede una circolazione ciclonica in quota di matrice oceanica, in posizionamento sulle Baleari. Nubi stratiformi in aumento sulla Sardegna, ma non sono attesi fenomeni.

Validità 27 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: prevalenza anticiclonica sul Centro Europa determinerà moderata stabilità, tuttavia avremo frequenti addensamenti pomeridiani. Locali rovesci sono pertanto attesi su rilievi alpini, specie su Val d’Aosta ed al confine tra Piemonte e Lombardia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Rinforzi sulla Liguria.
Temperatura: stabile. In aumento sulla Liguria.

NORD EST
Tempo: prevarranno condizioni di cielo poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata. Nubi pomeridiane, attese sui rilievi alpini, daranno vita a locali piovaschi solo su rilievi dell’Alto Adige.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: non è prevista nessuna variazione significativa.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: anche se in lieve attenuazione, persisterà un flusso di correnti orientali in quota che porterà condizioni d’instabilità pomeridiana. Frequenti rovesci potranno interessare i rilievi Appenninici, tra Toscana, Umbria e Lazio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: al mattino prevalenza di condizioni meteorologiche stabili, al pomeriggio avremo un deciso aumento dell’attività termo convettiva. La nuvolosità, concentrata sulle zone interne appenniniche, porterà fenomeni di rilievo nelle ore più calde, specie sui rilievi di Abruzzo e Molise.
Visibilità: buona.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: persisterà una blanda circolazione orientale che determinerà dell’instabilità pomeridiana piuttosto accentuata. Gli addensamenti interesseranno i rilievi appenninici, portando locali rovesci anche sotto forma di temporale. Le precipitazioni potranno localmente sconfinare sui settori tirrenici anche costieri di Campania, Basilicata e Calabria.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: permane una situazione d’instabilità atmosferica esaltata da un debole flusso d’aria fresca in quota proveniente dai Balcani. Rovesci localmente temporaleschi potranno interessare la Sicilia orientale in mattinata, e le aree montuose della Sicilia e della Sardegna centrale nelle ore più calde.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati orientali. Locali rinforzi sulla Sardegna meridionale.
Temperatura: in lieve calo.

domani e dopo frequente instabilita al centro sud domenica stabile ovunque 8737 1 2 - Domani e dopo frequente instabilità al Centro Sud. Domenica stabile ovunque
Validità 28 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: contesto anticiclonico in deciso rinforzo per l’intera giornata porterà diffusa stabilità. Locali addensamenti sui rilievi alpini, ma non sono attesi fenomeni significativi se non isolati piovaschi tra Lombardia e Val d’Aosta.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in nuovo aumento, oltre la norma.

NORD EST
Tempo: cielo sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti pomeridiani sui rilievi. Nubi attese pertanto sui rilievi alpini, ma non porteranno precipitazioni significative se non locali piovaschi su Friuli.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore aumento, farà un po’ caldo in pianura.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’anticiclone, in rafforzamento da Sud porterà condizioni di stabilità, ma vi saranno sempre annuvolamenti pomeridiani. Possibili piovaschi sui rilievi laziali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: deciso ristabilimento delle condizioni meteorologiche per forte campo di alta pressione, tuttavia lieve flusso orientale in quota porterà ancora un po’ d’instabilità. Locali annuvolamenti appenninici non daranno vita a fenomeni se non isolati piovaschi su Abruzzo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali. Locali rinforzi lungo costa abruzzese.
Temperatura: stazionaria, in leggero incremento nei valori massimi.

SUD
Tempo: cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso al mattino, al pomeriggio ancora modesta instabilità. Addensamenti in particolare su Appennino campano, lucano e calabro, laddove si potranno avere dei rovesci localmente sotto forma di temporale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli nord orientali.
Temperatura: in ripresa.

ISOLE
Tempo: alta pressione in rinforzo da sud, tuttavia persisterà dell’instabilità pomeridiana. Addensamenti sono attesi nelle aree montuose delle due Isole, con piovaschi e locali rovesci, specie su Sicilia centro orientale, dove non è escluso qualche temporale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da sudest.
Temperatura: in lieve aumento, comunque oltre media stagionale.

Validità 29 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: permarrà saldo il campo anticiclonico, pur con i massimi relegati sul nord dell’Europa. Aumento delle nubi pomeridiane sui rilievi alpini, con locali piovaschi su Alpi valdostane.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

NORD EST
Tempo: avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, tuttavia è attesa moderata attività termo convettiva pomeridiana. Nubi attese pertanto sui rilievi alpini, con probabili rovesci, anche temporaleschi, specie su Friuli e Veneto.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: senza particolari variazioni di rilievo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: condizioni di generale stabilità, previsto un parziale aumento delle nubi pomeridiane. Locali addensamenti su zone appenniniche, tuttavia assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: pressoché stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: bella giornata di sole, salvo locali addensamenti pomeridiani. Qualche consistente addensamento sui rilievi abruzzesi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale aumento.

SUD
Tempo: alta pressione in progressivo rinforzo porterà la ristabilizzazione delle condizioni meteo. Locali addensamenti su rilievi campani, lucani e calabri, ove non si esclude qualche debole piovasco.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: in un contesto di generale stabilità, atteso un parziale cedimento barico in prossimità delle Isola Baleari. Qualche locale rovescio su Sicilia orientale, mentre su Sardegna occidentale si attende unaumento della nuvolosità stratiforme al pomeriggio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-lunedi-e-mercoledi-atteso-un-modesto-peggioramento-atlantico

Tra lunedì e mercoledì atteso un modesto peggioramento atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sicilia-sotto-la-pioggia,-in-particolare-il-palermitano

SICILIA sotto la pioggia, in particolare il palermitano

23 Maggio 2012
proseguira-il-trend-atlantico-sulla-penisola.-verso-una-pasqua-bagnata

Proseguirà il trend atlantico sulla Penisola. Verso una Pasqua bagnata

6 Aprile 2009
vigorosa-ondata-di-maltempo-su-nord-e-toscana,-caldo-al-sud

Vigorosa ondata di maltempo su Nord e Toscana, caldo al Sud

13 Ottobre 2014
la-neve-brasiliana-del-5-settembre-scorso

La neve brasiliana del 5 settembre scorso

25 Settembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.