• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani ancora piogge sparse, al centro sud. Da mercoledì meteo primaverile

di Ivan Gaddari
10 Mar 2008 - 11:38
in Senza categoria
A A
domani-ancora-piogge-sparse,-al-centro-sud.-da-mercoledi-meteo-primaverile
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì11 marzo 2008.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 12 marzo 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà ancora segnata da condizioni di diffusa instabilità su regioni centro meridionali e sul nordest, causa il graduale transito ciclonico oceanico verso sudest. Da ovest si affaccerà invece un campo di alta pressione che porterà ampie schiarite ad iniziare da Sardegna e regioni nord occidentali.

Campo anticiclonico che, tra mercoledì e giovedì, porterà condizioni di tempo stabile e mite su tutte le nostre regioni. Tuttavia la presenza di area depressionaria oceanica tra isole britanniche e penisola scandinava manterrà vivo un flusso umido di correnti occidentali, tanto che ancora mercoledì potranno esservi isolati fenomeni su Alpi e riviera Ligure.

Validità 11 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: l’espansione orientale dell’alta pressione oceanica, con core principale su penisola iberica, sarà contrastata da calo barico su Mediterraneo settentrionale ad opera di vasto sistema ciclonico su penisola scandinava. Permangono nubi sparse mattutine sui rilievi alpini valdostani e quelli piemontesi, con possibili locali precipitazioni, nevose a quote medie. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso ma con tendenza ad attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni dal primo pomeriggio.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: prevalentemente dai quadranti occidentali. Attese correnti di foehn su vallate prealpine e su alcuni settori della Val Padana.
Temperatura: in aumento.

NORD EST
Tempo: la presenza ciclonica continentale, estesa sino ai settori centrali dell’Europa, porterà un calo barico lungo l’arco alpino, specie settori orientali. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso al mattino, con addensamenti su Alpi e Prealpi. Possibili fenomeni a carattere sparso, con nevicate a quote medie. Le ore pomeridiane porteranno una generale attenuazione della copertura nuvolosa e cessazione dei fenomeni.
Visibilità: buona.
Venti: inizialmente meridionali, tenderanno a disporsi occidentali.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la vicinanza del complesso anticiclonico oceanico, in rinforzo su Baleari, porterà sì un graduale incremento barico in quota, ma non sarà in grado di limitare il sostenuto flusso di umide correnti occidentali annesse a calo barico settentrionale. Avremo quindi nubi sparse un po’ su tutte le regioni, particolare su Toscana e Lazio tra la mattinata ed il pomeriggio. Da segnalare possibili piogge, anche se deboli, su Toscana e alto Lazio, specie lungo le coste ed immediato entroterra. Attenuazione a tarda sera.
Visibilità: tra buona e discreta.
Venti: generalmente moderati occidentali, con locali rinforzi.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza ciclonica settentrionale verrà limitata dall’incremento barico occidentale ad opera di espansione orientale dell’alta pressione oceanica. Cielo tra il parzialmente nuvoloso, al mattino, e l’irregolarmente nuvoloso, specie tra il pomeriggio e la sera. Possibili piovaschi diffusi, con qualche rovescio in prossimità delle aree appenniniche. Generale attenuazione a tarda sera.
Visibilità: generalmente buona o discreta.
Venti: inizialmente meridionali, tenderanno a disporsi deboli o moderati da W/NW.
Temperatura: pressoché stazionaria.

SUD
Tempo: l’erosione ciclonica settentrionale sarà tale da enfatizzare un flusso, sostenuto, di umide correnti oceaniche, parzialmente instabilizzanti. Avremo pertanto nubi sparse un po’ su tutte le regioni, con addensamenti più probabili sui settori tirrenici ove potranno esservi piovaschi, qualche pioggia ed isolati rovesci su aree interne appenniniche. Specie tra Campania, Lucania e Calabria settentrionale. In serata trasferimento dei fenomeni verso la Puglia. Non si escludono isolati temporali.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: moderati, a tratti forti, da sud-sud/ovest; ruoteranno da maestrale in serata.
Temperatura: in lieve generale diminuzione.

ISOLE
Tempo: il nucleo anticiclonico azzorriano, in graduale espansione iberica, ricaccerà verso est la circolazione perturbata oceanica. Cielo parzialmente nuvoloso in Sardegna, nuvoloso o molto nuvoloso su Sicilia ove potranno esservi fenomeni sparsi anche sotto forma di rovescio. Più probabili su settori settentrionali ed occidentali dell’isola.
Visibilità: buona.
Venti: da moderati a forti da ovest-nord/ovest. Rinforzi di burrasca in Sardegna.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni. Massima in lieve aumento sulla Sardegna, in calo sulla Sicilia.

domani ancora piogge sparse al centro sud da mercoledi meteo primaverile 11519 1 2 - Domani ancora piogge sparse, al centro sud. Da mercoledì meteo primaverile
Validità 12 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: l’azione stabilizzante oceanica sarà disturbata da flusso umido occidentale innescato da vasta area depressionaria tra Isole Britanniche e Penisola Scandinava. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, per nubi perlopiù medio alte. Avremo comunque degli addensamenti localmente consistenti sui rilievi alpini, specie nella prima parte della giornata, con possibili fenomeni sulle aree valdostane prossime al confine. Nubi e qualche piovasco sulla Riviera di Levante.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati occidentali, con locali rinforzi.
Temperatura: in generale incremento.

NORD EST
Tempo: il sistema depressionario continentale avrà modo di impedire un’elevazione eccessiva del nucleo anticiclonico sul Mediterraneo, col mantenimento di umide correnti occidentali. Tuttavia la nuvolosità maggiore interesserà i settori alpini e prealpini, in particolare quelli veneti e friulani, ma con fenomeni limitati perlopiù alle aree di confine. Altrove cielo al più parzialmente nuvoloso per presenza di nubi stratiformi, specie su Trentino e pianura veneta.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’incremento della portata anticiclonica da ovest concederà spazio ancora ad umide infiltrazioni occidentali ad opera di ampia depressione continentale. Cielo quindi parzialmente nuvoloso per nubi in prevalenza stratiformi specie su litorali laziali e toscani, qualche sporadico addensamento atteso anche su Appennino. Altrove cielo poco nuvoloso.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: in generale sensibile aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il flusso umido meridionale avrà minor possibilità di disturbo, difatti sui settori orientali, meno esposti, prevarranno condizioni di stabilità giornaliera. Condizioni di cielo tra il poco nuvoloso ed il parzialmente nuvoloso su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori appenninici occidentali, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Temperatura: in ulteriore aumento.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica oceanica si rivelerà maggiore sui bacini meridionali, nonostante persisterà il flusso umido sud occidentale. Il contesto giornaliero si mostrerà pertanto stabile, anche se il cielo, in particolare sui settori tirrenici, potrebbe presentarsi parzialmente nuvoloso, specie sulle coste calabre. Possibili isolati addensamenti sui settori appenninici, ma non sono attesi fenomeni.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli o moderati in prevalenza da ovest-sudovest.
Temperatura: in ulteriore marcata crescita.

ISOLE
Tempo: torna ad estendersi l’alta pressione oceanica, con contributo sub-tropicale che favorirà una sostanziale ripresa del regime di stabilità. Avremo condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, salvo qualche isolata velatura sui settori costieri orientali sardi.
Visibilità: da buona ad ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da ovest-nordovest.
Temperatura: in sensibile crescita.

Validità 13 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: permane un flusso di correnti prevalentemente oceaniche, tuttavia avremo una maggiore protezione, stabilizzante, ad opera di alta pressione su bacini meridionali. Salvo residui addensamenti sui settori alpini e lungo la riviera ligure, per nubi medio alte, altrove avremo condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale aumento.

NORD EST
Tempo: l’azione parzialmente instabilizzante ad opera di area ciclonica tra Scandinavia e isole britanniche verrà ricacciata sul centro Europa ad opera di spinta anticiclonica da sud. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso sui settori alpini e prealpini, con residui addensamenti mattutini. Attenuazione serale. Altrove avremo invece condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il contesto anticiclonico oceanico, supportato da radice subtropicale, assumerà maggior peso. Tuttavia permane un flusso umido oceanico. Cielo che si presenterà tra il poco nuvoloso e il parzialmente nuvoloso, con qualche sporadico addensamento stratiforme su coste laziali e toscane. Non si prevedono fenomeni.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli in prevalenza dai quadranti occidentali.
Temperatura: in rialzo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’allontanamento, verso nord, del ramo ciclonico scandinavo, favorirà un incremento barico ad opera di alta pressione posizionata su bacini meridionali. Avremo pertanto una giornata stabile e parzialmente soleggiata un po’ su tutte le regioni, con qualche isolato disturbo nuvoloso sui settori appenninici occidentali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica oceanica, supportata da matrice subtropicale, sarà garante di condizioni meteo stabili e soleggiate. Pur permanendo il flusso di correnti oceaniche, avremo condizioni di cielo in prevalenza poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso per nubi medio alte su coste tirreniche. Ma non sono attesi fenomeni.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli in prevalenza occidentali.
Temperatura: in generale aumento.

ISOLE
Tempo: nonostante la presenza del flusso umido occidentale, l’incremento barico in quota sarà tale da assicurare condizioni di spiccata stabilità. Cielo parzialmente nuvoloso sulla Sardegna, a tratti nuvoloso per presenza di nubi medio alte. Non sono attese precipitazioni. In Sicilia prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in prevalenza occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-tutto-sommato-buono.-sabato-e-domenica-qualche-disturbo-tra-alpi-e-adriatico

Week end tutto sommato buono. Sabato e domenica qualche disturbo tra Alpi e Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-venezia:-piogge-fino-a-sabato,-pasqua-e-pasquetta-salve

Meteo VENEZIA: piogge fino a sabato, Pasqua e Pasquetta salve

28 Marzo 2018
flusso-atlantico-sull’europa,-alta-pressione-sul-mediterraneo

Flusso atlantico sull’Europa, Alta Pressione sul Mediterraneo

20 Agosto 2008
estremo-oriente-russo,-drammatiche-inondazioni:-piove-da-oltre-1-mese

Estremo oriente Russo, drammatiche INONDAZIONI: piove da oltre 1 mese

24 Agosto 2013
prime-difficolta-per-l’anticiclone,-si-approssimano-disturbi-instabili

Prime difficoltà per l’anticiclone, si approssimano disturbi instabili

22 Marzo 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.