• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani ancora instabilità sparsa, giovedì peggiora su Sardegna e Centro, venerdì maltempo ovunque

di Ivan Gaddari
27 Mar 2007 - 12:24
in Senza categoria
A A
domani-ancora-instabilita-sparsa,-giovedi-peggiora-su-sardegna-e-centro,-venerdi-maltempo-ovunque
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 28 marzo 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 29 marzo 2007.
L’evoluzione generale: L’Alta pressione Scandinava, a metà settimana, permarrà in loco estendendosi parzialmente verso Est, mentre l’alta delle Azzorre si eleverà altrettanto parzialmente verso Nord. Sulla Penisola Iberica fluirà così aria più fresca Nord Atlantica che terrà viva una vasta circolazione ciclonica così che la nostra Penisola risulterà ancora interessata da condizioni di spiccata instabilità.

Circolazione ciclonica che permarrà in loco, rafforzandosi ulteriormente ed isolando un minimo in quota sulla Sardegna, mentre sull’Europa Centro Settentrionale avremo un vasto campo anticiclonico. Le nostre regioni risentiranno decisamente della depressione iberica, con peggioramento del tempo in particolare su regioni Centrali e Sardegna.

Il primo giorno del nuovo weekend sarà segnato da condizioni di tempo perturbato su tutte le nostre regioni, causa lo spostamento del minimo barico in quota prima su Sardegna e poi verso medio e basso Tirreno. Avremo piogge diffuse, localmente sotto forma di rovescio o temporali. Le temperature aumenteranno un pò e la neve cadrà sui rilievi a quote alte.

mercoledì 28 marzo 2007
– Nord: avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso per buona parte della giornata. Al mattino precipitazioni, anche di moderata intensità, saranno probabili su Veneto e Romagna. Al pomeriggio altri addensamenti sono attesi su tutte le regioni, specie lungo l’arco alpino. Non si escludono locali rovesci e precipitazioni diffuse dalla Lombardia orientale al Veneto. Neve oltre i 1200 m di quota. Altrove assenza di fenomeni significativi, tranne che sui rilievi alpini.

– Centro e Sardegna: al Centro mattinata sostanzialmente secca su quasi tutte le regioni, salvo locali addensamenti su Marche e Sardegna, laddove saranno possibili deboli piovaschi. Al pomeriggio aumento delle nubi un po’ su tutte le regioni, ad iniziare proprio dall’Isola maggiore, in estensione a zone interne e prossime ai rilievi di Abruzzo, Lazio, Umbria, bassa Toscana, Marche, con precipitazioni anche di moderata intensità sotto forma di rovescio. Nevicate generalmente oltre i 1400-1500 m.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo instabilità piuttosto accentuata, al primo mattino, su Penisola salentina, Calabria ionica e Sicilia orientale, con locali rovesci. Altrove condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, mentre al pomeriggio addensamenti di un certo rilievo sono attesi in zone interne e prossime ai rilievi su tutte le regioni, tuttavia vi saranno fenomeni a carattere sparso solo nelle zone colpite al mattino. Neve oltre i 1700 m.

Temperatura: in lieve aumento al Sud, stazionaria altrove.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti orientali. Da Sudest sullo Ionio.

giovedì 29 marzo 2007
– Nord: al mattino del giovedì avremo cielo irregolarmente nuvoloso, addensamenti lungo le alpi Centro orientale e su Emilia Romagna, laddove non si escludono locali deboli fenomeni. Al pomeriggio recrudescenza dell’instabilità su rilievi alpini nord orientali, con possibili nevicate attorno ai 1300-1400 m di quota, e peggioramento sull’Emilia Romagna, laddove sono attesi fenomeni anche sotto forma di rovescio. Altrove assenza di fenomeni significativi.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo, già dal mattino, in particolare su Sardegna e regioni del medio Tirreno, instabilità a carattere sparso, tempo perturbato sull’Isola maggiore. Al pomeriggio ulteriore peggioramento su tutte le regioni ed instabilità piuttosto accentuata. Saranno possibili locali rovesci e temporali, nevicate oltre i 1500.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo instabilità piuttosto accentuata, al primo mattino, su Penisola salentina, Calabria ionica e Sicilia orientale, con locali rovesci. Altrove condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, mentre al pomeriggio addensamenti di un certo rilievo sono attesi in zone interne e prossime ai rilievi su tutte le regioni, tuttavia vi saranno fenomeni a carattere sparso solo nelle zone colpite al mattino. Neve oltre i 1700 m.

Temperatura: in ulteriore lieve aumento su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato da Est-Sudest, da Nordest su alto Adriatico.

venerdì 30 marzo 2007
– Nord: avremo condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, con precipitazioni diffuse già dal primo mattino. Saranno possibili intensi rovesci, specie sui settori Centro orientali, mentre su Ovest Piemonte avremo soltanto deboli piovaschi. Neve sulle Alpi oltre i 1600-1700 m di quota.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo condizioni di maltempo per tutta la giornata. Il cielo si presenterò molto nuvoloso o coperto e le precipitazioni risulteranno diffuse, localmente intense sotto forma di rovescio. Non si escludono temporali e locali grandinate. Neve oltre i 1700-1800 m.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo condizioni di cielo coperto per l’intera giornata, con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovecio o temporale. Non si escludono locali grandinate. La neve cadrà in Appennino oltre i 1800 m di quota.

Temperatura: stazionaria.
Vento: debole o moderato da Ovest-Sudovest, da Sudest lungo l’Adriatico.

domani ancora instabilita sparsa giovedi peggiora su sardegna e centro venerdi maltempo ovunque 8523 1 2 - Domani ancora instabilità sparsa, giovedì peggiora su Sardegna e Centro, venerdì maltempo ovunque

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-weekend-di-piogge,-specie-al-nordovest-e-regioni-centrali.-secco-e-mite-il-sud

Un weekend di piogge, specie al Nordovest e regioni Centrali. Secco e mite il Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
non-si-placa-il-caldo-folle-in-europa:-sfiorati-i-30-gradi-sui-balcani

Non si placa il caldo folle in Europa: sfiorati i 30 gradi sui Balcani

19 Marzo 2014
prima-forte-perturbazione-autunnale,-avvio-di-settimana-con-il-maltempo

Prima forte perturbazione autunnale, avvio di settimana con il maltempo

3 Novembre 2013
vortice-instabile-su-centro-sud-e-sicilia,-frequenti-temporali.-piu-sole-al-nord-e-sardegna

Vortice instabile su Centro Sud e Sicilia, frequenti temporali. Più sole al Nord e Sardegna

2 Ottobre 2009
meteo:-vortice-autunnale-in-arrivo,-l’italia-si-prepara-a-un-cambiamento-improvviso
News Meteo

Meteo: Vortice autunnale in arrivo, l’Italia si prepara a un cambiamento improvviso

2 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.