• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani altra giornata primaverile. Domenica qualche pioggia al nord, lunedì nubi sparse

di Ivan Gaddari
14 Mar 2008 - 11:53
in Senza categoria
A A
domani-altra-giornata-primaverile.-domenica-qualche-pioggia-al-nord,-lunedi-nubi-sparse
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 15 marzo 2008.^^^^^Tempo previsto per domenica 16 marzo 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani, sabato, porterà ancora condizioni di meteo stabile e parzialmente soleggiato su tutte le nostre regioni. Tuttavia si assisterà un lieve calo barico lungo l’arco alpino, specie i settori centro occidentali, con incremento della copertura nuvolosa.

Domenica si prevede un transito debolmente ciclonico proprio sulle regioni settentrionali, ove avremo fenomeni sparsi anche sotto forma di rovescio. Neve sui rilievi. Nubi in aumento anche su regioni centrali, ma fenomeni di poco conto. Al sud permane il contesto anticiclonico, anche se più debole. Lunedì le nubi saranno sparse su tutte le regioni ma non sono attese ulteriori precipitazioni se non qualche isolato piovasco su aree prealpine orientali.

Validità 15 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: l’estensione depressionaria britannica verso Francia e Penisola Iberica porterà una parziale intensificazione del flusso umido meridionale, che favorirà un progressivo indebolimento del campo barico. Il cielo si presenterà poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, ma con aumento delle nubi e precipitazioni deboli isolate, dalla sera, sull’Alto Piemonte. Pioviggini o piovaschi sparsi anche sulle coste liguri.
Visibilità: buona, in peggioramento.
Venti: deboli, in prevalenza dai quadranti meridionali, con locali rinforzi.
Temperatura: in generale lieve calo, maggiore per quanto concerne i valori massimi diurni.

NORD EST
Tempo: permane il contesto anticiclonico, ma in progressiva erosione nella seconda parte del giorno, con conseguente lieve cambiamento delle condizioni meteorologiche. Inizialmente soleggiato, salvo disturbi nuvolosi insignificanti. In giornata si prevede un aumento delle nubi medio alte su tutte le regioni, con degli addensamenti, localmente consistenti, lungo le zone orientali. Non sono comunque attesi fenomeni, tranne episodiche precipitazioni sul Friuli dalla serata.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli di direzione variabile, tenderanno a disporsi generalmente da S/SW.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza anticiclonica subtropicale subirà un lieve ridimensionamento ad opera di calo barico nord occidentale, tuttavia permarranno condizioni di prevalente stabilità. Cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, atteso un incremento della copertura stratiforme in particolare su Toscana e coste alto laziali. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli meridionali, tendenti al rinforzo.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: insiste, anche se meno pressante, l’azione stabilizzante del campo anticiclonico giunto in settimana, seppure con minore supporto tiepido sub-tropicale. Cielo che si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, in serata qualche isolato addensamento, prevalentemente medio alto, potrebbe affacciarsi sui settori appenninici occidentali.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili, con tendenza a ruotare in maniera più netta dai quadranti meridionali, a partire dal pomeriggio-sera.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: possibile un incremento del flusso mite ed umido meridionale, opera del calo barico in innesco tra Francia e settori settentrionali della penisola iberica. Cielo che si presenterà in prevalenza tra il poco ed il parzialmente nuvoloso su tutte le regioni. Nubi stratiformi potranno essere presenti in particolare sui settori costieri tirrenici, ma si tratterà di copertura sterile.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Temperatura: in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: nonostante il parziale cedimento anticiclonico nord occidentale, permane un contesto mediamente stabile, climaticamente primaverile. Cielo parzialmente nuvoloso in Sardegna per nubi medio alte, con addensamenti sui settori nord occidentali. In Sicilia il cielo si mostrerà prevalentemente sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: variabili, localmente dai quadranti meridionali.
Temperatura: stazionaria, al più in lieve aumento.

domani altra giornata primaverile domenica qualche pioggia al nord lunedi nubi sparse 11558 1 2 - Domani altra giornata primaverile. Domenica qualche pioggia al nord, lunedì nubi sparse
Validità 16 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: un nucleo ciclonico, di provenienza settentrionale, transiterà sul centro Europa, con parziale ingresso sulle nostre regioni e posizionamento su Val Padana. Cielo che si presenterà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, nuvoloso o molto nuvoloso su Alpi e Prealpi settentrionali. Possibili fenomeni a carattere sparso, ad iniziare dalla Valle D’Aosta ma in estensione specie su pianura lombarda, Liguria orientale ed aree pedemontane piemontesi. Nevicate oltre i 1500 metri. Attenuazione serale dei fenomeni su tutte le regioni.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: atteso un rapido transito ciclonico settentrionale, in fase di posizionamento su regioni settentrionali e in grado di instabilizzare le condizioni meteo giornaliere. Giornata caratterizzata da cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni specie tra il pomeriggio e la sera, attesi fenomeni diffusi, anche a carattere di rovescio. Nevicate su rilievi alpini oltre i 1500 m di quota. Graduale attenuazione dell’intensità dalla tarda serata.
Visibilità: discreta, localmente decisamente ridotta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria, o in leggero calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ingresso depressionario settentrionale andrà ad erodere parzialmente il campo anticiclonico presente da giorni, rendendo la giornata incerta. Cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, in particolare nella seconda parte della giornata quando potrebbero aversi locali fenomeni, perlopiù piovaschi, tra aree interne della Toscana settentrionale e dell’Umbria.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli in rotazione da sud-sudovest.
Temperatura: in aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’asse direzionale ciclonico, anche se diretto principalmente verso i settori centro occidentali del continente, porterà un lieve calo barico sin sui bacini di levante. Avremo pertanto condizioni di cielo tra il parzialmente e irregolarmente nuvoloso. Locali addensamenti appenninici sono attesi nella seconda parte del giorno, in particolare su Appennino marchigiano e abruzzese, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati meridionali.
Temperatura: in generale rialzo.

SUD
Tempo: la presenza debolmente ciclonica settentrionale verrà efficacemente contrastata dalla presenza anticiclonica oceanica in rinforzo su penisola iberica. Cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, sporadici addensamenti stratiformi potrebbero interessare i settori costieri lucani, campani e calabri, tuttavia senza fenomeni. Isolati addensamenti pomeridiani anche su coste del Salento.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Temperatura: in sensibile crescita.

ISOLE
Tempo: la vicinanza anticiclonica oceanica, su penisola iberica, stopperà l’azione debolmente instabilizzante ascrivibile alla depressione settentrionale. Cielo poco o parzialmente nuvoloso su entrambe le isole, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori orientali della Sicilia. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: moderati in prevalenza occidentali.
Temperatura: in generale sensibile aumento.

Validità 17 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: attesa una ulteriore erosione al campo anticiclonico presente, causa l’abbassamento di latitudine del flusso instabile artico-marittimo. Prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, sporadici addensamenti lungo l’arco alpino, specie sui versanti esteri, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: il complesso sistema depressionario, in fase di affermazione continentale, manterrà vivo un blando contesto ciclonico in quota. Ma non tale da rendere la giornata instabile. Condizioni di cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, irregolarmente nuvoloso su Alpi e Prealpi venete e friulane. Tuttavia non sono attese precipitazioni se non sporadici piovaschi su aree pedemontane alto atesine.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il calo barico continentale, in ingresso lungo l’arco alpino, raggiungerà progressivamente i bacini centrali peninsulari, pur non arrecando nessuna decisa instabilizzazione. Tuttavia avremo condizioni di cielo parzialmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni. Si tratterà prevalentemente di nubi stratiformi, che potrebbero portare qualche sporadico piovasco su litorali toscani e laziali. Addensamenti anche in Appennino, ma assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati da ovest-sudovest.
Temperatura: in lieve generale calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il calo barico delle 24 ore precedenti resterà tale per azione instabilizzante poco oltre l’arco alpino. La giornata si potrà rivelare un po’ incerta. Al mattino condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, non si escludono locali addensamenti tra Molise ed Abruzzo. Le ore pomeridiane potrebbero portare un parziale incremento delle nubi su aree interne, ma non sono attesi fenomeni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: il transito debolmente ciclonico delle 24 ore manterrà la giornata incerta, anche se non si esclude un lieve incremento pressorio in quota. Al mattino cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, in particolare su Puglia e Calabria ionica. Non si escludono isolati addensamenti ma senza fenomeni. Ore pomeridiane che porteranno una lieve attenuazione della copertura nuvolosa, specie versanti tirrenici, e cessazione delle precipitazioni.
Visibilità: buona, con locali riduzioni sino al discreto.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da ovest-sudovest.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione prevista.

ISOLE
Tempo: permane un blando campo anticiclonico tale da scongiurare condizioni di instabilità. Tuttavia vi saranno nubi sparse. Cielo che pertanto si presenterà parzialmente nuvoloso su entrambe le isole per prevalenza di nubi medio alte, in particolare sulla Sardegna ove non si escludono locali addensamenti. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: in lieve calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-percorso-settimanale-determinera-una-ulteriore-instabilizzazione-delle-condizioni-meteo

Il percorso settimanale determinerà una ulteriore instabilizzazione delle condizioni meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-tregua-sta-per-concludersi,-sta-arrivando-di-gran-carriera-un’altra-perturbazione

La tregua sta per concludersi, sta arrivando di gran carriera un’altra perturbazione

13 Settembre 2010
domani-cattivissimo-tempo-con-piogge,-neve-e-forti-venti.-weekend-variabile,-con-sprazzi-di-sole

Domani cattivissimo tempo con piogge, neve e forti venti. Weekend variabile, con sprazzi di sole

3 Dicembre 2009
caldo-in-aumento:-oltre-35-gradi-al-sud-italia.-dopo-i-temporali,-da-giovedi-calo-termico-diffuso

Caldo in aumento: oltre 35 gradi al Sud Italia. Dopo i temporali, da giovedì calo termico diffuso

11 Agosto 2014
meteo-weekend:-aria-rovente-dal-nord-africa

METEO weekend: aria rovente dal nord Africa

10 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.