• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Disturbi instabili, poi la rinfrescata: ECMWF vede l’Estate col fiatone

di Mauro Meloni
25 Ago 2009 - 12:43
in Senza categoria
A A
disturbi-instabili,-poi-la-rinfrescata:-ecmwf-vede-l’estate-col-fiatone
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco l'evoluzione per l'inizio del prossimo week-end, con la probabile avanzata di una sacca depressionaria, che intaccherà il lungo dominio anticiclonico sul Mediterraneo. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Il modello europeo conferma la progressiva erosione del campo anticiclonico, che consentirà l’iniziale ingresso di spifferi d’aria umida con conseguente atmosfera subito meno stabile. Questo cambiamento sarà determinato dall’avanzamento di un’onda ciclonica dall’Ovest Europa. Il vortice atlantico appare infatti molto vitale e questa maggiore penetrazione delle saccature verso la Penisola Iberica, oltre a trovare le sue ragioni nelle anomalie termiche dell’Atlantico, è un segnale dell’imminente cambio stagionale.

Questi affondi ciclonici sul comparto occidentale portano conseguenze molto diverse per il Mediterraneo Centrale, in quanto innescano dei richiami caldi nord-africani in seno a cunei anticiclonici che tendono a strutturarsi come figure di blocco. Solo di tanto in tanto l’anticiclone delle Azzorre è riuscito ultimamente a stringere alleanze con il collega più rovente nord-africano, ma quando sono stati costretti a dividersi, l’egemonia nord-africana non è però nel complesso mai venuta meno sulle nostre regioni.

In quest’inizio settimana la risalita anticiclonica nord-africana si è di nuovo rafforzata proprio per l’affondo della nuova saccatura ad ovest, ma stavolta l’onda ciclonica appare in grado di provare a scardinare la roccaforte anticiclonica sul cuore del Mediterraneo. Il tentativo non riuscirà in pieno, ma riuscirà a portare masse d’aria decisamente meno stabili fin dalla giornata di domani, mercoledì 26 agosto. Quest’instabilità si propagherà in parte anche al Centro-Sud, con rovesci principalmente a ridosso dei rilievi appenninici. L’onda ciclonica, trovandosi costretta ad avanzare contro il muro anticiclonico mediterraneo, si ridurrà a modesta goccia fredda, la quale nelle prime ore di venerdì è prevista posizionata nei pressi della Sardegna.

Questi primi disturbi instabili potrebbero aprire la strada ad un più incisivo cambiamento, atteso nel corso del fine settimana. Le elaborazioni modellistiche odierne confermano quest’involuzione meteo per gli ultimissimi giorni di Agosto. Sostanzialmente, il vortice depressionario nord-atlantico sfornerà una nuova saccatura, la quale stavolta appare intenzionata ad assumere una linea direttrice più orientale.

Come si può notare nella mappa allegata in testa all’articolo, riferita alla giornata di sabato, l’affondo ciclonico punterà con decisione le nazioni dell’Europa Centro-Occidentale, per poi provare a proporsi sulle nostre regioni, sfruttando un campo anticiclonico che opporrà minore resistenza, in quanto si potrebbe trovare in una fase di stanca, a causa delle infiltrazioni umide oceaniche giunte nei giorni precedenti.

In base alle emissioni del modello ECMWF, l’onda ciclonica riuscirebbe ad entrare fra sabato e domenica sulle nostre regioni, interessando più direttamente i versanti adriatici, in quanto tenderà a traslare maggiormente verso la Penisola Balcanica per via di una rimonta anticiclonica azzorriana sull’Europa Occidentale.

La successiva rapida espansione dell’alta pressione verso le nazioni centro-orientali del Continente Europeo potrebbe addirittura determinare il parziale moto retrogrado del vortice depressionario, atteso addirittura in isolamento sui mari centro-meridionali italiani in corrispondenza dell’esordio settembrino, coincidente con l’avvio della stagione meteorologica autunnale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-avanza-da-ovest,-frenata-dal-muro-anticiclonico

Perturbazione avanza da ovest, frenata dal muro anticiclonico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
appennino-abruzzese,-e-inverno:-persistono-nevicate

Appennino abruzzese, è inverno: persistono nevicate

24 Marzo 2016
meteo-napoli:-qualche-pioggia-in-arrivo-tra-martedi-e-mercoledi,-temperature-in-calo

Meteo NAPOLI: qualche PIOGGIA in arrivo tra martedì e mercoledì, temperature in calo

31 Marzo 2020
meteo-italia-–-mappa-–-tornano-finalmente-i-temporali-quotidiani

Meteo ITALIA – mappa – tornano finalmente i temporali quotidiani

23 Agosto 2019
ultimi-freddi.-da-martedi-autunno-con-scirocco,-forti-piogge-e-neve-su-alpi

Ultimi freddi. Da martedì Autunno con Scirocco, forti piogge e neve su Alpi

17 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.