• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Discesa perturbata supportata da alimentazione artica: Mediterraneo presto in subbuglio

di Mauro Meloni
23 Ott 2010 - 18:59
in Senza categoria
A A
discesa-perturbata-supportata-da-alimentazione-artica:-mediterraneo-presto-in-subbuglio
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Focus dell'attività temporalesca nelle ultime 2 ore: si notino le fulminazioni in atto sulle coste tra Francia nord-orientale, Belgio ed Olanda, ma anche sul Basso Mediterraneo a sud dello Stretto di Sicilia. Immagine a cura di www.blitzortung.org
INCURSIONE PERTURBATA Una nuova fase di maltempo è in rapida marcia sull’Europa, in virtù del graduale sprofondamento di una saccatura legata all’onnipresente depressione scandinava. In Aperto Atlantico si è ricostituito un corridoio anticiclonico di blocco, grazie all’allungamento verso latitudini settentrionali dell’alta pressione delle Azzorre, a far da trampolino di lancio per la nuova pulsazione perturbata meridiana, che si avvarrà del contributo determinante di masse d’aria artica.

Il Mediterraneo non resterà indifferente di fronte alla penetrazione dell’onda ciclonica, anche perché, in virtù della traiettoria occidentale, stavolta non potranno certo essere le Alpi a limitare i danni e trattenere gran parte di quell’aria fredda inserita lungo il ramo discendente della saccatura. Il fronte perturbato principale è già entrato da protagonista sull’Europa Occidentale e parte di quella centrale, con le propaggini più avanzate che già puntano la catena alpina. Dove si trova l’aria fredda artica? Subito dietro il fronte perturbato: non a caso, le correnti settentrionali stanno attualmente sfociando sulle Isole Britanniche, come possiamo vedere dalla chiara impronta individuabile dalle nubi irregolari puntiformi, che delineano una sorta di ciottolato. Un’area di contrasto, con una linea temporalesca, è in azione fra le coste del Canale della Manica e quelle del Mare del Nord.

perturbazione seguita da aria artica mediterraneo presto in subbuglio 18978 1 2 - Discesa perturbata supportata da alimentazione artica: Mediterraneo presto in subbuglio
ITALIA, respiro umido e prime insidie L’aria di cambiamento è già avvertibile sul nostro Paese, in quanto il cedimento barico già avvenuto ha portato un primo tappeto di nubi disorganizzato esteso dal Nord alla Sardegna, incapace di portare piogge significativi. Flussi umidi ed instabili iniziano intanto a venir stimolare a risalire verso il Mediterraneo dal Nord Africa, con un ammasso perturbato in organizzazione sul Marocco, mentre un’insidiosa area instabile temporalesca sta già mostrando i primi bagliori in prossimità dello Stretto di Sicilia, ma soprattutto tra le coste tunisine e quelle libiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cicloni-tropicali-all’attacco:-giri-investe-il-myanmar,-megi-impatta-sulla-cina-meridionale.-gran-gelo-in-scandinavia-e-mongolia

Cicloni tropicali all'attacco: Giri investe il Myanmar, Megi impatta sulla Cina meridionale. Gran gelo in Scandinavia e Mongolia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-in-gran-parte-d’europa,-anomalie-mostruose-sull’area-baltica

Caldo in gran parte d’Europa, anomalie mostruose sull’area baltica

26 Maggio 2014
koala-dentro-l’auto,-lo-strano-incontro-di-un-australiano:-video

Koala dentro l’auto, lo strano incontro di un australiano: video

20 Marzo 2019
meteo-torino:-frequente-maltempo,-poi-estate-di-botto

Meteo TORINO: frequente maltempo, poi ESTATE di botto

11 Aprile 2018
il-gelo-avanza-anche-in-germania

IL GELO avanza anche in Germania

20 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.