• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Discesa fredda sul Centro-Nord Europa, temporali sparsi sull’Italia

di Mauro Meloni
12 Giu 2008 - 21:53
in Senza categoria
A A
discesa-fredda-sul-centro-nord-europa,-temporali-sparsi-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

L'analisi termica a livello europeo è chiaramente dimostrativa della discesa di correnti piuttosto fredde da nord. Si notano valori particolarmente bassi, fuori stagione, sulla parte settentrionale della Penisola Scandinava. Fonte: https://www.meteogiornale.it/live/
Le condizioni meteo sul nostro Paese sono nuovamente peggiorate, a causa di un netto cedimento barico derivante da una doppia azione perturbativa da ovest e da nord, la quale ha generato un centro depressionario in corrispondenza delle nostre regioni.

La tregua dall’instabilità è durata lo spazio di appena qualche giorno, più avvertita sulle regioni meridionali ove la rimonta barica di matrice altopressoria ha avuto maggiore spazio inibendo i moti convettivi, mentre sul Nord si sono mantenute infiltrazioni instabili sud/occidentali in quota

Il sistema ciclonico, dapprima morente negli scorsi giorni sul Mediterraneo Occidentale, è stato riagganciato dall’affondo depressionario sopraggiunto dal Nord Europa sotto la spinta di correnti piuttosto fredde in quota, responsabili di accentuati forti contrasti termici sulle nostre regioni, rispetto alle masse d’aria pre-esistenti.

Analizzando lo schema barico a livello europeo, risulta ben evidente un muro anticiclonico proteso dall’Altantico Portoghese fin verso la Groenlandia, una barriera insuperabile per le correnti atlantiche, ma classica situazione da apripista alle correnti settentrionali d’estrazione polare.

Sul bordo orientale della struttura anticiclonica si distende infatti un corridoio di correnti piuttosto fredde, collegate all’espansione di una saccatura depressionaria di matrice scandinava, più influente sull’Europa Centro-Settentrionale.

Le temperature hanno subito una flessione davvero considerevole, come si può notare bene dalla mappa postata in apertura d’articolo. Sulle Isole Britanniche, Francia Settentrionali, Paesi Bassi, Regione Alpina e buona parte della Germania le temperature massime hanno faticato a raggiungere i 20 gradi.

Ancor più freddo sulla Penisola Scandinava, ove il clima ha assunto connotati persino dalle tinte pressoché autunnali. Nulla di così eccezionale se si pensa che sulle zone settentrionali di Norvegia e Svezia è collocato il perno del nucleo depressionario in quota, accompagnato da isoterme molto rigide di circa -30°C a 500 hPa, valore più consono alla stagione invernale.

Resta però notevole la differenza termica rispetto alla scorsa settimana, quando un forte Anticiclone centrato sulla Scandinavia aveva determinato una prolungata ondata di caldo in quelle zone, con temperature fino a 30-31 gradi su Oslo e Stoccolma.

L’impatto delle correnti fredde si fa sentire marginalmente anche verso le aree orientali del Continente e sul cuore centrale del Mediterraneo, rinforzando su quest’ultimo una situazione depressionaria pregressa (goccia fredda tra Iberia e Baleari).

Sulla nostra Penisola il transito del cavo d’onda da ovest, rinvigorito dagli impulsi freddi da nord, ha così generato un’area ciclonica secondaria, presente anche nei bassi strati con un minimo barico di 1007 hPa attualmente posizionato sul medio versante adriatico. Il gradiente di pressione va aprendo la strada a correnti occidentali, relativamente sostenute, verso le Isole Maggiori e bacini del Medio-Basso Tirreno.

L’intrusione fredda in quota ha portato piogge e rovesci su buona parte del Nord, regioni centrali e Sardegna, esaltati nelle ore centrali del giorno dall’apporto del riscaldamento solare. Attualmente le principali aree temporalesche interessano parte della Val Padana centro-orientale e zone centrali appenniniche.

Un’importante cella temporalesca si trova a ridosso delle coste campane, mentre fenomeni più occasionali, sempre sotto forma di temporale, interessano anche Sicilia, Calabria e Puglia Settentrionale. Su queste ultime zone il contrasto è ancora più accentuato, in quanto a metà giornata si sono raggiunte punte di 30 gradi, favorite dalla componente transitoria (avvezione) più tiepida sud-occidentale sulla parte ascendente del cavo d’onda.

L’area depressionaria continentale è destinata a protrarre la sua influenza negativa ancora per alcuni giorni, soprattutto sulle regioni settentrionali. Solo verso l’inizio della settimana vi sarà una sostanziale rimonta barica sub-tropicale al Sud, anche se appare decisamente ridimensionata l’onda calda di matrice nord-africana annunciata ieri. Potrebbe tuttavia aprirsi una fase sicuramente più stabile di quella vissuta in questi primi 15 giorni di Giugno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tornado-nello-iowa:-4-ragazzi-morti

Tornado nello Iowa: 4 ragazzi morti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prossimo-week-end:-atteso-il-primo-caldo-su-milano

Prossimo week-end: atteso il primo caldo su Milano

12 Marzo 2014
potente-terremoto-sul-kilauea,-e-il-piu-forte-dal-1975.-cresce-allarme

Potente terremoto sul Kilauea, è il più forte dal 1975. Cresce allarme

5 Maggio 2018
arriva-l’alta-pressione,-sole-e-caldo-per-tutti.-lunedi-rapida-crisi-temporalesca-al-nord

Arriva l’Alta Pressione, sole e caldo per tutti. Lunedì rapida crisi temporalesca al Nord

31 Marzo 2011
colata-di-neve-in-austria,-video-impressionante

COLATA DI NEVE in Austria, video impressionante

4 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.