• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

“DIRK”: TEMPESTA NATALIZIA che metterà a ferro e fuoco l’Europa

di Ivan Gaddari
23 Dic 2013 - 08:24
in Senza categoria
A A
“dirk”:-tempesta-natalizia-che-mettera-a-ferro-e-fuoco-l’europa
Share on FacebookShare on Twitter

dirk tempesta natalizia che mettera a ferro e fuoco leuropa 30546 1 1 - "DIRK": TEMPESTA NATALIZIA che metterà a ferro e fuoco l'Europa
Le ben note vicissitudini del Vortice Polare hanno richiamato agli onori della cronaca la serie di gigantesche depressioni atlantiche transitate sul Nord Europa. Ora si guarda con estrema apprensione a Dirk, attualmente collocata tra la Groenlandia e l’Islanda. Costituita da diversi minimi ciclonici, nelle prossime 24 ore tenderà a chiudersi ulteriormente transitando a ridosso della Scozia e dirigendosi in Scandinavia.

Secondo il servizio meteorologico britannico, in Scozia, Irlanda del Nord, Galles, nord-ovest e nel sud dell’Inghilterra il vento potrebbe raggiungere intensità di uragano. La combinazione di pioggia e vento potrebbe risultare molto pericolosa per chi si metterà in viaggio ed è per questo che le autorità britanniche raccomandano la massima prudenza.

Il minimo principale, profondissimo, transiterà come detto a ridosso del Regno Unito. Un minimo secondario si sgancerà dalla struttura primaria dirigendosi a sud e innescando l’ondulazione delle correnti d’alta quota. Ciò determinerà l’intrusione di una massa perturbata nel cuore del Mediterraneo e il conseguente decadimento delle condizioni meteorologiche. Ecco quindi spiegata la dinamica che condurrà al ben noto peggioramento Natalizio anche sulle nostre regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
canada:-senza-elettricita-oltre-mezzo-milione-di-persone-causa-gelo-e-neve

Canada: senza elettricità oltre mezzo milione di persone causa GELO e NEVE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sta-iniziando-un-nuovo,-severo-peggioramento-meteo

Sta iniziando un nuovo, severo peggioramento meteo

5 Novembre 2019
per-la-prossima-settimana-sono-attese-nuove-nubi,-temporali-sparsi-e-temperature-in-crescita-al-sud-e-sulla-sardegna

Per la prossima settimana sono attese nuove nubi, temporali sparsi e temperature in crescita al Sud e sulla Sardegna

6 Agosto 2005
grande-neve-in-francia-meridionale-e-catalogna,-gran-gelo-in-mezza-europa

Grande neve in Francia meridionale e Catalogna, gran gelo in mezza Europa

9 Marzo 2010
secondo-la-nasa-le-riserve-d’acqua-dolce-mondiali-sarebbero-in-pericolo

Secondo la NASA le riserve d’acqua dolce mondiali sarebbero in pericolo

21 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.