• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

DIRETTA METEO: Italia, effetti e del CICLONE Mediterraneo. In Oceano se ne forma un altro

di Federico De Michelis
23 Apr 2019 - 20:06
in Senza categoria
A A
diretta-meteo:-italia,-effetti-e-del-ciclone-mediterraneo.-in-oceano-se-ne-forma-un-altro
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte EUMETSAT - SAT24.

Da 36 ore siamo interessati da quella che è stata una irruenta evoluzione meteo innescata da una bassa pressione di natura esplosiva che nella notte tra Pasqua e Pasquetta dall’entroterra algerino si è rapidamente messa in moto verso nord, portandosi verso il mare di Sardegna, dove si era approfondita, raggiungendo un valore di pressione di 988 hPa in meno di 24 ore.

LIVE, CHE SUCCEDE
Nel parliamo ormai in innumerevoli approfondimenti, l’area ciclonica si è rapidamente portata verso nord, risucchiata dal nuovo ciclone oceanico. Nel Mediterraneo è presente una spiccata area di instabilità atmosferica, che immediatamente è divenuta innesco di fronti temporaleschi. Uno di questi sta affrontando la Sardegna.

Ma nel Mediterraneo, la caratteristicha dei prossimi giorni sarà quella di avere schiarite intervallate da improvvisi temporali che si formano da ore a macchia di leopardo, in un contesto di clima primaverile.

CICLONE MEDITERRANEO ESPLOSIVO, COSA E’
Abbiamo assistito ad un ciclone o depressione dalle caratteristiche esplosive, ovvero una bassa pressione che in circa 24 ore ha perso circa 20 hPa. Gli effetti di tali sistemi depressionari, a parità di pressione, sono generalmente di maggiore intensità, in quanto la veloce perdita di pressione atmosferica al suolo, aumenta la velocità del vento per varie cause, e non di rado, incrementa anche tutti gli altri fenomeni associati alla perturbazione. Questi fenomeni risultano insidiosi in ogni ambito.

COME SI TEMEVA, E’ STATA UNA PASQUETTA DAL METEO AVVERSO, BURRASCOSO
Sono state sopratutto le Isole Maggiori e la Calabria a subire l’impatto peggiore con il ciclone mediterraneo, con una straordinaria tempesta di vento. I dati anemometrici, ovvero del vento, talvolta sono poco indicativi, ma quanto è avvenuto in alcune località può avvenire solo con raffiche di vento pari o maggiori ai 150 km orari.

DANNI INGENTI
Il vento che ha cagionato ingenti danni, ed è anche stata causa di una vittima in Sardegna. L’elenco dei danni è rilevante, ne parleremo nelle cronache meteo. Ma possiamo dire che è stato sopratutto il forte vento a causare i danni, con le sue fuoriose raffiche, forse ben oltre quanto ci si aspettasse. E ciò è avvenuto in uno dei giorni festivi in cui le coste sono già affollate.

Abbiamo visto video dove le persone che assistevano alla mareggiata sono state travolte dalle onde. Tali fenomeni possono causare anche vittime, in tali circostanze è opportuno mettersi in sicurezza, ad adeguata distanza dalla riva.

UN ALTRO CICLONE MEDITERRANO IN POCHI MESI
Ancora una volta abbiamo osservato nel Mar Mediterraneo un ciclone esplosivo, inoltre, questo è avvenuto alla fine di Aprile, con un valore di pressione di 988 hPa. Il peggiore tra i vari cicloni mediterranei avvenne alla fine di Ottobre 2018, e fu devastante.

ORA L’EVOLUZIONE METEO CAMBIA
L’aria ciclonica è stata assorbita da un nuovo ciclone in in formazione in prossimità delle Isole Britanniche, atteso anch’esso è atteso approfondirsi rapidamente. Ma da quelle parti i cicloni esplosivi non sono affatto rari.

La nuova area ciclonica invierà impulsi perturbati verso il Mar Mediterraneo nei prossimi giorni, tanto che sopratutto nel Nord Italia il tempo sarà parecchio instabile. Inoltre, il contributo di aria calda nord africana, ma non caldissima come avvenuto nel fine settimana, accentuerà i contrasti termici tra diverse masse d’aria.

PIOGGE FORTI AL NORD ITALIA
Sopratutto oggi sono attese piogge anche forti al Nord Italia, dove i venti meridionali stanno spingendo masse d’aria umida e nubi. Ma la previsione sulla quantità di pioggia è soggetta a sostanziali differenze a seconda del modello matematico di previsione.

METEO DI OGGI, COSA RESTA DEL CICLONE
Le condizioni meteo saranno particolarmente perturbate, lo abbiamo accennato, con tutto il Centro Nord che sarà investito da piogge copiose e anche temporali. Ma il tempo sarà piuttosto instabile anche nelle giornate di domani e giovedì, specie nel settore alpino e prealpina, dove sono attese altre piogge.

ULTIME ELABORAZIONI METEO
Le ultime elaborazioni meteo prospettano piogge per quasi tutta la settimana, con anche temporali nel Nord Italia, dove si farà sentire l’effetto del nuovo ciclone oceanico.

Il Centro e Sud Italia godrà di tempo migliore e mite. Ormai la seconda parte della Primavera incalza.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO sino a 15 giorni dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tendenza-meteo-weekend:-piu-stabile-e-soleggiato

Tendenza meteo weekend: più stabile e soleggiato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-venezia:-ancora-allerta-rossa-per-acqua-alta,-maltempo-per-tutto-il-weekend

Meteo VENEZIA: ancora ALLERTA ROSSA per ACQUA ALTA, maltempo per tutto il weekend

15 Novembre 2019
ulteriore-cenni-di-cambiamento-meteo.-blanda-instabilita-al-sud

Ulteriore cenni di cambiamento meteo. Blanda instabilità al sud

19 Marzo 2008
il-freddo-si-e-impadronito-dell’europa!

Il freddo si è impadronito dell’Europa!

21 Novembre 2004
sara-un-fine-settimana-generalmente-instabile,-anche-se-domenica-migliora-al-centro-sud

Sarà un fine settimana generalmente instabile, anche se domenica migliora al Centro Sud

19 Ottobre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.