Il meteo è avverso ormai in tutta Europa, e mentre prosegue l’ondata di freddo di origine polare nella Penisola Iberica, dove anche in queste ore c’è stata l’ennesima forte gelata, il gelo siberiano ha raggiunto l’Europa, e la temperatura oscilla tra i -10°C ed i -20°C tra l’Europa centrale, la Germania ed i Balcani.
In Italia gela la Valle Padana, dove nonostante il vento e qualche breve nevicata, la temperatura è scesa a 0°C, con valori che sono appena inferiori alle previsioni. Ma è solo l’anteprima del freddo che verrà, e che presumibilmente porterà la temperatura minima a -10°C in varie località nelle notti tra lunedì e martedì e martedì e mercoledì, quando si dovrebbe raggiungere il picco di freddo.
Ovunque fa più freddo rispetto a come era stato previsto in precedenza, come avevamo scritto, il freddo siberiano è difficilmente prevedibile, e gli effetti al suolo, ma anche sul tempo atmosferico nelle regioni mediterranee sono complessi da anticipare nei bollettini meteo.
Queste le temperature in alcune capitali europee:
Vilnius -19.1
Mosca -18.8
Helsinki -17.8
Riga -17.4
Kiev -15.5
Varsavia -15.2
Minsk -15.1
Tallinn -13.9
Praga -13.8
San Pietroburgo -13.8
Stoccolma -12.5
Bratislava -10.4
Monaco di Baviera -10.1
Vienna -9.6
Berlino -9.4
Budapest -9.2
Odessa -8.9
Chisinau -8.3
Lussemburgo -7.2
Zagabria -7.2
Colonia -6.5
Lubiana -6.1
Oslo -5.8
Belgrado -5.6
Bucarest -5.4
Berna -5.1
Copenaghen -4.7
Sofia -4.3
Amsterdam -4.2
Bruxelles -4.1
Madrid -3.4
Vaduz -3.2
Dublino -2.8
Parigi -2.3
Glasgow -1.5
Londra -0.4
Milano -0.3
Skopje -0.2
Ankara 2.4
Reykjavik 2.6
Marsiglia 3.6
Barcellona 4.8
Istanbul 4.8
Roma 4.8
Podgorica 5
Lisbona 6
Baku 6.3
Tirana 6.3
Nicosia 7.1
Atene 8.2
Gibilterra 12.7
Malta 12.7
Fonte mappe www.infoclimat.fr