• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

DIRETTA METEO: ciclone mediterraneo in intensificazione, MALTEMPO per giorni

di Federico De Michelis
22 Apr 2019 - 10:26
in Senza categoria
A A
diretta-meteo:-ciclone-mediterraneo-in-intensificazione,-maltempo-per-giorni
Share on FacebookShare on Twitter

diretta meteo ciclone mediterraneo in azione 57936 1 1 - DIRETTA METEO: ciclone mediterraneo in intensificazione, MALTEMPO per giorni

diretta meteo ciclone mediterraneo in azione 57936 1 2 - DIRETTA METEO: ciclone mediterraneo in intensificazione, MALTEMPO per giorni

diretta meteo ciclone mediterraneo in azione 57936 1 3 - DIRETTA METEO: ciclone mediterraneo in intensificazione, MALTEMPO per giorni

Oggi avremo una rapida evoluzione meteo a causa di una bassa pressione che attualmente si trova nell’entroterra algerino, che si metterà in rapido movimento verso nord, portandosi verso il mare di Sardegna dove si approfondirà ulteriormente raggiungendo un valore di pressione attorno ai 988 hPa. In seguito l’aria ciclonica sarà assorbita da un potente ciclone informazione in prossimità delle isole britanniche, che i giorni a seguire invierà impulsi perturbati verso il Mar Mediterraneo.

Ancora una volta osserviamo la formazione del Mar Mediterraneo di un insolito minimo di bassa pressione, un ciclone mediterraneo assai profondo, perché 998 hPa sono un valore ragguardevole, specie per il mese di Aprile.

Attenzione, la definizione di ciclone mediterraneo non viene utilizzata per accentuare l’intensità di un’area di bassa pressione: i due termini sono equivalenti.

Il ciclone mediterraneo , lo chiamiamo così perché nasce ed evolve nelle acque mediterranee, niente a che fare con gli uragani che si formano nelle regioni tropicali, o con quei piccoli uragani che occasionalmente si formano nel Mediterraneo chiamati TLC.

L’area di bassa pressione ha avuto caratteristiche che meteorologia vengono definite esplosive, in quanto si è approfondita di circa 20 hPa in meno di ventiquattr’ore. Questo ha determinato un sensibile rinforzo del vento nei mari meridionali, ma anche un fortissimo richiamo di aria calda dal deserto del Sahara, che colora i cieli del centro-sud Italia dove è giunto il pulviscolo dal deserto in sospensione.

Attenzione, in Italia non è in arrivo alcuna tempesta di sabbia. Bensì si sta manifestando una delle tante invasioni di aria proveniente dal Sahara foriera di polvere in sospensione. Spesso questa colora i cieli di arancione, le precipitazioni depositano al suolo tracce il pulviscolo del Sahara. Questo fenomeno è ben visibile sulle automobili.

Oggi, giornata di Pasquetta, sarà influenzata dal moto verso nord della bassa pressione. La pioggia inizierà a cadere sul Mar Tirreno, mentre piove già in alcune località dell’Emilia-Romagna. D’altronde l’abbiamo detto da vari giorni il tempo a Pasquetta sarebbe peggiorato.

Le condizioni meteo saranno particolarmente perturbate martedì, quando tutto il Centro Nord sarà investito da piogge copiose e anche temporali. Il tempo sarà piuttosto instabile anche nelle giornate di mercoledì e giovedì nelle regioni settentrionali italiane, specie nel settore alpino e prealpina, dove sono attese altre piogge.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO sino a 15 giorni dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-di-aprile-2007,-quando-il-caldo-precoce-porto-temperature-record

Meteo di Aprile 2007, quando il caldo precoce portò temperature record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-al-1°-ottobre:-aumenta-possibilita-maltempo-d’autunno,-crollo-termico

METEO al 1° Ottobre: aumenta possibilità MALTEMPO d’Autunno, crollo termico

18 Settembre 2018
novembre-esordira-con-giusto-piglio:-maltempo-e-succoso-calo-termico

Novembre esordirà con giusto piglio: MALTEMPO e succoso CALO TERMICO

29 Ottobre 2013
meteo-italia:-verso-un-diffuso-forte-calo-temperatura-e-tanto-vento

Meteo Italia: verso un diffuso FORTE CALO TEMPERATURA e tanto VENTO

22 Settembre 2018
in-balia-delle-onde?

In balia delle onde?

23 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.