• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dinamicità d’aprile, possibili nuove piogge in ultima decade

di Ivan Gaddari
10 Apr 2008 - 16:00
in Senza categoria
A A
dinamicita-d’aprile,-possibili-nuove-piogge-in-ultima-decade
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine che intendiamo mostrarvi è la mappa MTG-ECMWF Litght, concernente le altezze di geopotenziale alla quota isobarica di 500 hPa e riferita alle ore 00Z del prossimo 15 aprile. E' facile identificare, sulla base della distribuzione dei valori di pressione, la dislocazione delle basse ed alta pressioni.

Quel che balza all'occhio è un imponente sistema ciclonico estendersi dalla Scandinavia verso il Mediterraneo settentrionale, con corposo interessamento dell'Europa centrale e parte delle nostre regioni. Ad ovest notiamo invece l'alta pressione delle Azzorre proiettarsi verso le isole britanniche, mentre in pieno Oceano Atlantico riscontriamo un altro profondo vortice ciclonico.^^^^^La seconda immagine che andremo ad analizzare è la MultiModel by MTG, relativa alle ore 00Z del 18 aprile. La configurazione termico-barica alla quota di 500 hPa è estremamente interessante nel proporci alcuni elementi di novità. In particolare uno, ossia il possibile isolamento, ma per ora è solo un'ipotesi, di nucleo anticiclonico tra isole britanniche e penisola scandinava. 

Il che potrebbe enfatizzare la discesa di masse d'aria freddo verso sud, ma pare che l'obbiettivo principale possa essere ancora la penisola iberica, con conseguente risposta umida meridionale in direzione del Mediterraneo centro occidentale.^^^^^L'ultima immagine che andremo ad analizzare è la GENS-MTG relativa alle ore 00Z del 22 aprile prossimo. La distribuzione dei geopotenziali, sempre alla quota isobarica di 500 hPa, mostra una tendenza ciclonica in direzione del Mediterraneo centrale, confermando pertanto una nuova instabilizzazione delle condizioni meteo.^^^^^
Previsione valida per il periodo 11 aprile/15 aprile (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-ECMWF Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* andrà placandosi l’azione ciclonica iberica, in fase di congiungimento con ampio sistema depressionario tra Europa centrale e settentrionale. Parziale l’estensione verso le nostre regioni.

Stato del cielo: copertura nuvolosa che si manterrà comunque diffusa, in particolare su regioni centro settentrionali, anche se nel week end e a metà della prossima settimana si attende una parziale attenuazione. Al sud avremo una maggior presenza di spazi soleggiati, anche se non mancheranno addensamenti in aree interne.

Avremo precipitazioni?: i fenomeni, probabili, andranno a colpire essenzialmente il settentrionale e l’alto Tirreno, con locali sconfinamenti verso le aree interne appenniniche centrali. Al sud prevalenza di clima secco.

Andamento termico: temperature che, dopo l’impennata attuale, tenderanno a diminuire fino a portarsi su valori prossimi alle medie stagionali.

dinamicita daprile possibili nuove piogge in ultima decade 11790 1 2 - Dinamicità d'aprile, possibili nuove piogge in ultima decade
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 16 aprile e il 19 aprile (affidabilità media 50%), previsione su base MultiModel-MTG

Configurazione barica generale: permane un trend ondulatorio ciclonico piuttosto vivace, esteso dall’Europa del nord verso i settori centro occidentali del continente. Non è da escludere l’interessamento della penisola iberica, in tal caso la risposta umida meridionale andrebbe ad interessare nuovamente le nostre regioni.

Stato del cielo: tendenza a persistenza nuvolosa su gran parte del centro nord, a seguire si potrebbe manifestare un incremento della nuvolosità anche al meridione. Tuttavia potrebbe trattarsi prevalentemente di copertura stratiforme.

Possibili precipitazioni: piogge che potrebbero interessare anche il nord e parte delle regioni centrali, mentre quelle meridionali risentirebbero di una maggiore componente stabilizzante.

Profilo termico: temperature che potrebbero mantenersi sostanzialmente in linea con le medie del periodo, ma segnaliamo la possibilità che a fine step possa esservi un nuovo incremento.

dinamicita daprile possibili nuove piogge in ultima decade 11790 1 3 - Dinamicità d'aprile, possibili nuove piogge in ultima decade
Extreme forecaste, uno sguardo dal 20 al 23 aprile (affidabilità bassa 30%), previsione su base MTG-GFS ENSEMBLE

Disposizione barica continentale: sembra confermata la tendenza ondulatoria oceanica che potrebbe portare nuove anse cicloniche in direzione dell’Europa centrale.

Risvolti configurativi sull’Italia: la persistenza depressionaria iberica potrebbe trovar sfogo verso il Mediterraneo centrale, determinando una instabilizzazione delle condizioni meteo.

Stato del cielo: tendenza ad ulteriore incremento della copertura nuvolosa su tutte le nostre regioni, anche su quelle meridionali, pur in misura minore rispetto al resto della penisola.

Possibili precipitazioni: altro periodo favorevole alle precipitazioni su molte aree peninsulari, non è da escludere il coinvolgimento di quelle meridionali.

Le temperature: range termico che potrebbe subire una nuova variazione verso il basso, complice la rotazione delle correnti dai quadranti prevalentemente occidentali.

dinamicita daprile possibili nuove piogge in ultima decade 11790 1 4 - Dinamicità d'aprile, possibili nuove piogge in ultima decade
Il diagramma termico-barico relativo alla capitale evidenzia oggi quel trend ondulatorio a cui abbiamo fatto riferimento in sede evolutiva. Andamento che appare visibile sia ai 500 hPa, sia agli 850 hPa.

Relativamente a questa ultima quota di riferimento, possiamo sottolineare come l’andamento termico si mostri lineare, privo di scossoni significativi. Chiaro che ci si riferisce alla media dei singoli membri previsionali, altrimenti se ne potrebbero notare alcuni puntare nuovamente verso l’alto.

Per quel che concerne l’andamento dei geopotenziali, pare possibile un decremento attorno al 19-23 di aprile, a conferma dell’estensione ciclonica discussa nel corso dell’ultimo step evolutivo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
invasione-di-nubi-nord-africane,-30-gradi-in-sicilia

Invasione di nubi nord-africane, 30 gradi in Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-il-grande-caldo-cessera,-ecco-quando-accadra
News Meteo

Previsioni meteo: il grande caldo cesserà, ecco quando accadrà

4 Ottobre 2024
il-gran-freddo-segnera-l’inizio-della-nuova-settimana

Il gran freddo segnerà l’inizio della nuova settimana

16 Novembre 2005
l’instabilita-torna-a-colpire:-intensi-temporali-al-nord-e-parte-del-centro

L’instabilità torna a colpire: intensi temporali al Nord e parte del Centro

12 Luglio 2014
stop-siccita:-settimana-con-piogge,-temporali,-nubifragi.-svolta-meteo

Stop siccità: settimana con piogge, temporali, nubifragi. Svolta meteo

6 Novembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.