• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dinamiche instabili dal Nord Europa, Italia travolta: veloce passaggio di un fronte freddo

di Mauro Meloni
30 Ago 2010 - 11:14
in Senza categoria
A A
dinamiche-instabili-dal-nord-europa,-italia-travolta:-veloce-passaggio-di-un-fronte-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi odierna satellitare a livello europeo, con indicazioni dei temporali, dei sistemi frontali e dei centri di alta (H) e bassa (L) pressione. Fonte Sembach^^^^^Velocità verticali, umidità relativa e direzione del vento a 700 hPa (circa 300 metri d'altezza) per il pomeriggio odierno (le ore 14 in Italia) dal modello GFS. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Il rischio di fenomeni temporaleschi estremi nella giornata odierna con validità fino alle 6 di domattina sull'Europa: si notino le zone dell'Adriaticomaggiormente a rischio d'episodi fortemente instabili (rischio di grado 2 su una scala fino a 3). Fonte Estofex
Il campo anticiclonico di matrice sub-tropicale è stato letteralmente spazzato via dal Mediterraneo Centrale ed ora assiste impotente all’ennesimo travaso di correnti fresche provenienti dal Nord Europa. L’afflusso di correnti settentrionali trova la sua valvola si sfogo verso le nostre latitudini grazie alla distensione verso nord dell’anticiclone oceanico, il cui fulcro principale sta ormai andando ad occupare le Isole Britanniche.

La parentesi fresca e vivace sull’Italia è attualmente ringalluzzita dalla presenza di un attivo vortice ciclonico a tutte le quote, posizionato sul Centro Europa: un impulso frontale è collegato a tale vortice e si appresta a scivolare lungo i versanti adriatici, dopo aver valicato l’Arco Alpino. L’addossamento della perturbazione alla catena montuosa ha creato i presupposti per la genesi di un minimo barico secondario al suolo, attualmente in approfondimento sul Nord Italia.

dinamiche instabili dal nord europa passaggio di un fronte freddo 18640 1 2 - Dinamiche instabili dal Nord Europa, Italia travolta: veloce passaggio di un fronte freddo
La protezione offerta dall’Arco Alpino privilegerà i versanti occidentali dell’Italia ed in particolar modo il Nord-Ovest, ove si attende foehn associato a bel tempo con aria tersa. La parte più attiva del fronte freddo, in movimento verso sud-est, dovrebbe spazzare la Ex Jugoslavia con piogge e temporali localmente forti, ma si attende il coinvolgimento di parte del nostro Paese, in particolar modo le Venezie ed i versanti adriatici.

Su queste zone la convezione dovrebbe favorire fenomeni temporaleschi localmente di un certo rilievo, con rischio di grandinate e di forti colpi di vento: nell’intento d’affinare una previsione ancora più accurata del rischio temporalesco, è bene scrutare la previsione delle velocità verticali negative (nella mappa in basso indicate con le tonalità di rosso scuro, riferite alle ore 14 di questo pomeriggio): queste corrispondono ai moti ascensionali ad un’altezza media di 3000 metri (altezza geopotenziale di 700 hPa) e, laddove coincidono con tassi d’umidità relativa elevati, ecco che la probabilità del temporale cresce ulteriormente. Nel primo pomeriggio, orario di riferimento della prima mappa in basso, vediamo i versanti del medio-alto adriatico in una situazione favorevole ai temporali, successivamente i fenomeni tenderanno a scivolare verso sud, fino alla Puglia.

dinamiche instabili dal nord europa passaggio di un fronte freddo 18640 1 3 - Dinamiche instabili dal Nord Europa, Italia travolta: veloce passaggio di un fronte freddo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sfuriata-fresca,-ma-non-e-ancora-vero-autunno:-inizio-settembre-fra-anticiclone-e-spifferi-instabili

Sfuriata fresca, ma non è ancora vero autunno: inizio settembre fra anticiclone e spifferi instabili

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nao-negativa-a-livelli-record-nello-scorso-mese-di-maggio

NAO negativa a livelli record nello scorso mese di maggio

10 Giugno 2019
meteo-milano:-ancora-pioggia-protagonista,-migliora-nel-weekend

Meteo MILANO: ancora PIOGGIA protagonista, migliora nel weekend

18 Dicembre 2019
i-record-dei-ghiacci-polari

I record dei ghiacci polari

18 Settembre 2007
meteo-cina:-gravi-alluvioni-nel-sud-est

Meteo Cina: gravi alluvioni nel sud est

15 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.