• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dinamiche del peggioramento temporalesco in arrivo a fine week-end

di Mauro Meloni
01 Giu 2012 - 15:47
in Senza categoria
A A
dinamiche-del-peggioramento-temporalesco-in-arrivo-a-fine-week-end
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione GFS dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per la notte fra sabato 2 e domenica 3: notiamo il dominio anticiclonico sull'Italia insidiato dall'avvicinamento di un cavo depressionario dalla Penisola Iberica. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 3 ore nel primo pomeriggio di domenica: sarà quello il momento in cui i primi violenti temporali si scateneranno sulle Alpi Occidentali, in attesa di propagarsi poi rapidamente al resto della catena alpina ed alla Pianura Padana, dove troveranno energia a disposizione dettata dal calore e umidità presente nei bassi strati. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

dinamiche temporali in arrivo al nord fine week end 23465 1 2 - Dinamiche del peggioramento temporalesco in arrivo a fine week-end
TEMPORANEO RAFFORZAMENTO DELL’ALTA PRESSIONE – L’Italia si trova ancora un po’ ai margini di quell’anticiclone sub-tropicale che va a protendersi più direttamente tra Mediterraneo Occidentale e Penisola Iberica. L’influenza marginale dell’anticiclone si è rivelata in tutta evidenza con l’escalation dei temporali di calore, protagonisti negli ultimi giorni sull’intero Paese nelle ore pomeridiane, principalmente a ridosso dei rilievi e zone interne limitrofe. A partire da oggi e per le prossime 24-36 ore il promontorio anticiclonico slitterà più ad est, abbracciando così in modo più diretto l’Italia. Quali le conseguenze? Il meteo sarà più stabile e le temperature saliranno su valori tipicamente estivi, sopra le medie del periodo. Questa fase di calma durerà ben poco.

PRIMI SINTOMI DI CAMBIAMENTO DA DOMENICA – Lo spostamento del promontorio anticiclonico sull’Italia sarà causato dall’allargamento del raggio d’azione di una depressione atlantica verso le nazioni occidentali europee. In particolare un piccolo cavo d’onda, associato a correnti più fresche atlantiche, farà ingresso domenica sulla Penisola Iberica scalzando via l’aria calda africana che così affluirà più direttamente sul nostro Paese. Nel corso di domenica l’ondulazione depressionaria proseguirà il proprio viaggio verso est, transitando verso i Pirenei e la Francia meridionale. Quest’onda ciclonica trasporterà una perturbazione destinata a prendere sempre più vigore per l’aspro contrasto fra l’aria fresca atlantica che sospingerà la perturbazione e quella più calda ed umida sub-tropicale che nel frattempo verrà richiamata sull’Italia.

BOTTI TEMPORALESCHI AL NORD – Un’area di forte contrasto si presume possa facilmente crearsi sul Nord Italia, una volta che la perturbazione si addosserà alla catena alpina occidentale, con notevole divario termico fra la Val Padana e le zone oltreconfine: questa volta l’assalto perturbato dovrebbe andare a segno, dopo gli ultimissimi tentativi falliti. Il momento in cui la parte più attiva della perturbazione premerà contro la barriera alpina partirà attorno alle ore centrali e primo pomeriggio di domenica, con i primi sbuffi d’aria fresca che inizieranno a superare i crinali ed inoltrarsi lungo le vallate settentrionali: ciò rappresenterà lo scenario ideale per esaltare i fenomeni successivi, con la Val Padana che avrà a disposizione un serbatoio d’energia termica piuttosto importante.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aria-piu-fresca-pronta-a-dilagare-su-tutta-l’italia-in-avvio-di-settimana

Aria più fresca pronta a dilagare su tutta l'Italia in avvio di settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-belgio:-incombe-l’autunno,-prime-gelate-in-collina

Meteo Belgio: incombe l’autunno, prime gelate in collina

7 Settembre 2019
ulteriori-temporali:-ecco-dove-rischio-piu-elevato-al-pomeriggio

Ulteriori temporali: ecco dove rischio più elevato al pomeriggio

2 Settembre 2013
alta-pressione-presto-messa-alle-strette:-peggiora-sulle-isole,-grandi-cambiamenti-ad-inizio-dicembre

Alta Pressione presto messa alle strette: peggiora sulle Isole, grandi cambiamenti ad inizio dicembre

27 Novembre 2011
freddo-risveglio-italiano

Freddo risveglio italiano

24 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.