• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Diluvio in Svizzera, freddo e neve in Finlandia

di Giovanni Staiano
07 Giu 2009 - 08:52
in Senza categoria
A A
diluvio-in-svizzera,-freddo-e-neve-in-finlandia
Share on FacebookShare on Twitter

Alle ore 9.30 locali di sabato 6 giugno, intensa nuvolosità su Ticino e Grigioni, dove erano in atto piogge abbondanti. Fonte immagine www.sat24.com
Già l’articolo di Di Battista (https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=20293) ha illustrato le piogge torrenziali cadute sabato 6 giugno, in Svizzera, sul Canton Ticino e in parte dei Grigioni. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 201 mm a Locarno-Monti, 124 a Locarno-Magadino, 110 a Comprovasco, 103 a Hinterrhein, 97 al San Bernardino, 96 a Cimetta, 75 a Robiei, 68 a Piotta, 41 a Lugano, 40 a Disentis.

Ancora rovesci di neve, spesso granulare, talvolta mista a pioggia, sabato 6 giugno in Finlandia centro-settentrionale. Interessate da eventi nevosi, tra le altre, Kilpisjarvi, Muonio, Rovaniemi, Salla, Kuusamo. Molte anche le località scese sottozero, citiamo: Ivalo -0,4°C, Salla -0,2°C, Kuusamo -0,6°C. 0,7°C la minima a Sodankyla, 0,8°C a Rovaniemi. 8,1°, 6,5° e 6,2°C le medie delle minime di giugno a Rovaniemi, Kuusamo e Sodankyla.

Molto caldo sabato in Macedonia e Bulgaria. In Macedonia, 33,2°C a Demir Kapija, 33,0°C a Gevgelija, 31,6°C a Stip. In Bulgaria, Ivailo 33,0°C, Sandanski 32,9°C, Rousse 32,5°C, Lovetch, Novo Selo e Pleven 32,0°C, Veliko Tarnovo 31,9°C, Plovdiv 31,5°C, Vidin 31,2°C, Lom 30,3°C. 28,5°C la media delle massime di giugno a Sandanski, 26,1°C quella di Lom.

131 mm di pioggia sabato a Ratnagiri, sulla costa occidentale dell’India, affacciata sul Mare Arabico: è l’arrivo del monsone di sudovest. Sempre sulla costa ovest, 110 mm a Goa, 47 a Kozhikode, 31 a Mangalore.

Continua il gran caldo in Medio Oriente, soprattutto nelle aree affacciate sul Golfo Persico. Sabato, 48,0°C la massima a Dhahran, Arabia Saudita, 6,3°C oltre la media delle massime di giugno. Sempre in Arabia, 45,5°C a King Fahad Airport, 45,4°C ad Al Ahsa. In Iran, Omidieh 46,6°C, Ahwaz 45,4°C. In Kuwait, Bubiyan 46,2°C, Al-Nwaiseeb 45,5°C, Warba 45,3°C. In Oman, Adam 45,4°C, Fahud 44,7°C. In Qatar, 43,7°C la massima di Doha, 2,5°C sopra media. Negli Emirati Arabi, Al Ain 45,0°C.

Intorno al 20°/25° parallelo si trovano le località africane che hanno registrato le temperature più alte sabato 6 giugno. 46,0°C a Bilma, in Niger, 3,6°C oltre la media delle massime di giugno. In Sudan, Abu Hamed 45,5°C, Dongola 45,0°C, Atbara 44,0°C. In Mauritania, Kiffa 45,0°C, Aioun el Atrouss 44,0°C. In Egitto meridionale, Kharga 44,6°C, Luxor 44,2°C, Asyut 44,0°C. 42,8° e 41,4°C le medie delle massime di giugno ad Atbara e Luxor.

Venerdì, nelle Ande, -12,8°C la minima della boliviana Oruro e -10,8°C a Juliaca, Perù. Quest’ultima, a 3826 metri, ha una media delle minime di giugno di -7,0°C.

Continuano le piogge intense nelle Filippine. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 226 mm a Coron, 101 a Subic Bay, 77 a Baguio, 61 a Iba. A Baguio siamo a 523 mm nelle ultime 96 ore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
a-lugano-maggio-mai-cosi-caldo-dal-1864

A Lugano Maggio mai così caldo dal 1864

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’atlantico-tropicale-ha-le-temperature-piu-basse-dal-1982!-effetti-sul-mediterraneo

L’Atlantico tropicale ha le temperature più basse dal 1982! Effetti sul Mediterraneo

14 Giugno 2018
nogaps:-situazione-ancora-caratterizzata-da-flusso-zonale-atlantico,-ma-a-meta-della-prossima-settimana-qualcosa-cambia

NOGAPS: Situazione ancora caratterizzata da flusso zonale atlantico, ma a metà della prossima settimana qualcosa cambia

8 Gennaio 2005
cambio-meteo-shock-la-prossima-settimana.-correnti-artiche-fin-verso-italia

Cambio meteo shock la prossima settimana. Correnti artiche fin verso Italia

18 Ottobre 2018
nuovo-impulso-perturbato:-rischio-nubifragi-sulle-tirreniche,-venti-violenti

Nuovo impulso perturbato: rischio nubifragi sulle tirreniche, venti violenti

22 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.