• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Diluvio in Cina meridionale, neve e gran gelo sulle Alpi

di Giovanni Staiano
05 Ott 2008 - 09:49
in Senza categoria
A A
diluvio-in-cina-meridionale,-neve-e-gran-gelo-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam della Zugspitze innevata (www.zugspitze.de) alle 17 di sabato 4 ottobre.
Sabato alle 12 GMT la depressione tropicale Higos si trovava, avendo ormai oltrepassato l’isola di Hainan, 275 miglia a sudovest di Hong Kong, a 21,2°N 110,9°E, prossima a fare un nuovo landfall, questa volta sulla Cina continentale. Con venti sostenuti non superiori a 46 km/h, è la pioggia intensa la minaccia portata da Hainan. Tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, Haikou, sull’isola Hainan, ha registrato 149 mm di pioggia. 116 mm a Zhanjiang, 87 a Danxian e Dongfang. Sulla costa della Cina continentale, 36 mm a Yangjiang, quasi tutti nelle ultime 6 ore. Higos si sposterà verso nordest nelle prossime ore, continuando a portare piogge abbondanti nella Cina meridionale.

In altro articolo del nostro giornale si fa riferimento, oltre che alle temperature inferiori a -20°C del Monte Rosa, ai -15,4°C toccati alla Jungfrajoch, in Svizzera, a 3580 metri s.l.m., ma molte altre sono state le località sull’arco alpino che sabato hanno registrato temperature veramente basse per il periodo. Ancora in Svizzera, -14,4°C a Corvatsch (m 3315), -9,8°C a Samedan (m 1705, Engadina), -8,3°C a Saentis (m 2500), -4,5°C a Grimselhospiz (m 1980). Nevicate anche abbondanti sono cadute nella Confederazione, con 19 cm di neve fresca a Saentis, 18 a Grimselhospiz, 6 a Samedan. In Austria, -11,4°C ai 3105 metri del Sonnblick, -6,8°C a Patscherkofel (m 2247, 30 cm di neve tra venerdì e sabato), -5,2°C a Villacheralpe (m 2140, 16 cm di neve). In Germania, -11,5°C ai 2962 metri della Zugspitze, -4,1°C ai 1835 metri del Wendelstein (12 cm di neve). In Slovenia, -7,6°C ai 2515 metri del Kredarica, con spessore della neve salito a 28 cm alle 18 GMT di sabato.

Prime minime intorno ai -10°C in Lapponia sabato 4 ottobre. In Finlandia, Kevo -10,9°C, Muonio -9,5°C, Salla -8,8°C, Ivalo -8,5°C. In Svezia, Karesuando -8,8°C, Jokkmokk -8,7°C, in Norvegia -8,2°C a Kautokeino.

Prime gelate a bassa quota in Francia e sulla Meseta spagnola. Sabato, minima -0,2°C a Limoges e Clermont-Ferrand, -0,5°C a Burgos. Solo 2,8°C la minima a Paris-Orly, contro i 7,7°C della media delle minime di ottobre.

Continua l’ondata di caldo in Pakistan. Sabato, 43,5°C la massima a Nawabshah, 41,0°C a Hyderabad e Sibi, 40,5°C a Chhor e Pad Idan, 40,0°C a Dal Bandin. Si tratta di valori 4°-7°C superiori a quelli medi del periodo. Anche in India sudoccidentale gran caldo: Jaisalmer 41,7°C, Bikaner 41,4°C (media delle massime di ottobre di Bikaner 36,7°C).

L’uragano Marie, in azione nella parte est del Pacifico Settentrionale, è sceso allo status di tempesta tropicale sabato. Alle 21 GMT era centrata a 18,5°N 122,2°W e si muoveva molto lentamente verso nord, accompagnata da venti sostenuti fino a 100 km/h. Nei prossimi giorni è previsto che la tempesta si sposti verso ovest, sempre in mare aperto, ma su acque più fresche, indebolendosi lentamente.

La depressione 15E, anch’essa generatasi nella parte est del Pacifico Settentrionale, appare destinata a diventare presto “tropical storm”, ricevendo il nome Norbert. Alle 21 GMT di sabato, era centrata a 14,2°N 100,3°W, accompagnata da venti sostenuti fino a 55 km/h, e si spostava verso ovest-nordovest. Già alle 18 GMT di domenica è previsto che il vento raggiunga i 70 km/h, quindi che Norbert sia promossa a tropical storm, per poi intensificarsi ulteriormente lunedì. Pur non investendo direttamente il Messico meridionale, Norbert vi porterà qualche effetto, soprattutto con mareggiate sulle coste.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dal-vento-dell’artico,-allo-scirocco,-condizioni-meteo-presto-variabili

Dal vento dell'Artico, allo Scirocco, condizioni meteo presto variabili

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-ancora-sole-e-piu-caldo,-ma-cambia-nel-weekend

Meteo NAPOLI: ancora SOLE e più CALDO, ma CAMBIA nel weekend

12 Marzo 2020
i-temporali-sul-tirreno-e-lo-scirocco-precedono-l’ingresso-del-fronte-perturbato.-meteo-in-peggioramento

I temporali sul Tirreno e lo Scirocco precedono l’ingresso del fronte perturbato. Meteo in peggioramento

24 Ottobre 2011
incendi-italia.-estate-2017-terribile,-continuano-i-roghi

Incendi Italia. Estate 2017 terribile, continuano i roghi

29 Agosto 2017
dominio-nuvoloso-sui-cieli-d’europa,-mentre-i-fronti-freddi-avanzano-dal-mare-di-barents

Dominio nuvoloso sui cieli d’Europa, mentre i fronti freddi avanzano dal Mare di Barents

10 Ottobre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.