• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Diluvio in Andalusia, gelo nel Regno Unito

di Giovanni Staiano
10 Apr 2008 - 10:17
in Senza categoria
A A
diluvio-in-andalusia,-gelo-nel-regno-unito
Share on FacebookShare on Twitter

Pioggia torrenziale sulla tradizionale "Feria de Abril", a Siviglia. Fonte immagine www.diariodesevilla.es
Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, piogge molto abbondanti in Andalusia, nel sud della Spagna, con ben 127 mm registrati a Jerez (117 in sole 6 ore, tra le 12 e le 18 GMT). Altri accumuli di pioggia nelle 24 ore indicate: Cordoba 49 mm, Siviglia 36, Moron 26. In Portogallo, nelle stesse 24 ore, 50 mm a Viseu, 41 ad Angra de Heroismo, 37 a Faro.

Nelle successive 24 ore, tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, in Spagna registrati ulteriori 84 mm a Jerez (per un totale di 211 mm in 48 ore), 45 a Cordoba, 43 a Moron, 37 a La Coruna, 32 a Ciudad Real, 31 a Jaen, 30 a Caceres e Siviglia. In Portogallo, nello stesso periodo, 52 mm a Viseu, 35 a Castelo Branco, 34 a Faro.

A Siviglia, la pioggia persistente e il vento (raffiche fino a 63 km/h martedì e 59 km/h mercoledì) hanno pesantemente disturbato le prime 36 ore della “Feria de Abril”, la tradizionale manifestazione che coinvolge la popolazione della metropoli andalusa e i numerosi turisti che accorrono ogni anno, contraltare “pagano” alle altrettanto famose manifestazioni religiose della Semana Santa, nei giorni precedenti la festa. Notevoli i danni economici lamentati dagli operatori turistici.

Nei primi giorni della settimana, piogge insolitamente abbondanti anche sull’isola portoghese di Madeira, che si trova ad ovest del Marocco settentrionale, in Atlantico orientale. A Funchal sono stati registrati 169 mm tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, con ulteriori 19 mm caduti nelle 24 ore successive. La media pluviometrica di aprile è 43 mm.

Intense gelate primaverili, dopo la neve dei giorni scorsi, nelle Isole Britanniche. Se sono relativamente normali le minime di -4,9°C e -4,0°C registrate martedì a Cairngorm e Great Dun Fell, nelle Highlands e nei Pennini (le stesse località hanno registrato minime -5,9° e -2,1°C mercoledì), lo sono molto meno i -3,7°C di Culdrose, i -3,3°C di Bournemouth (che si è ripetuta mercoledì, con -3,3°C di minima), i -1,6°C di Plymouth e gli 0,0°C di London-Heathrow.

A inizio settimana piogge intense hanno investito gran parte del Giappone meridionale, in particolare il sud della grande isola di Honshu e le piccole isole Izu Shichito. Sull’isola Oshima, tra lunedì mattina e martedì sera, ora locale, sono caduti 185 mm di pioggia. Nello stesso periodo, 112 mm a Omaezaki, Honshu. Tokyo ha registrato 81 mm di pioggia, circa il 60% della media di aprile.

Tempesta di sabbia sulle pianure del Tigri e dell’Eufrate, in Iraq, tra lunedì notte e martedì. Il vento non ha soffiato violentissimo (raffiche fino a 43 km/h a Baghdad e 41 km/h a Tallil), ma abbastanza intenso da sollevare grandi quantità di polvere, sabbia e detriti vari, riducendo così la visibilità a circa 400 metri a Baghdad e Tallil.

A Comodoro Rivadavia, nel sud dell’Argentina, lunedì pomeriggio il vento ha soffiato tra i 75 e gli 85 km/h, con raffiche fino a 135 km/h, mentre la polvere sollevata dal vento sulle aride pianure della Patagonia ha ridotto la visibilità fino a 200 metri. Vento molto forte, fino a 93 km/h, ma con raffiche alla velocità di uragano, anche a Esquel, ai piedi delle Ande.

Caldo molto intenso tra Mali, Senegal e Mauritania mercoledì 9 aprile. In Senegal, massime 44,1°C a Kolda, 44,0°C a Podor, 43,5°C a Matam, 42,7°C a Kaolack, 42,5°C a Linguere. In Mali, 43,2°C a Segou, 42,8°C a Kenieba, 42,7°C a Kayes, in Mauritania 42,0°C a Kiffa, 41,5°C a Rosso. Siamo 3°/5°C sopra le medie delle massime del periodo. Per esempio a Podor la media delle massime di aprile è 38,9°C, a Linguere 39,7°C, a Segou 39,3°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-e-dopo-piogge-al-centro-nord,-caldo-estivo-al-sud.-migliora-domenica

Domani e dopo piogge al centro nord, caldo estivo al sud. Migliora domenica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-bologna:-qualche-pioggia-sabato.-temporali-in-vista-nella-nuova-settimana

Meteo BOLOGNA: qualche PIOGGIA sabato. TEMPORALI in vista nella nuova settimana

16 Maggio 2020
il-clima-di-serbia,-kosovo-e-montenegro-(seconda-parte)

Il clima di Serbia, Kosovo e Montenegro (seconda parte)

25 Aprile 2011
un-agosto-d’altri-tempi?

Un agosto d’altri tempi?

18 Agosto 2005
messico-flagellato-dai-cicloni-tropicali:-devastazioni-ed-oltre-20-vittime

Messico flagellato dai cicloni tropicali: devastazioni ed oltre 20 vittime

16 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.