• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Diluvio al Nord e sulle Centrali tirreniche, forte neve su Alpi. Mite e instabile al Sud

di Ivan Gaddari
16 Mar 2011 - 08:23
in Senza categoria
A A
diluvio-al-nord-e-sulle-centrali-tirreniche,-forte-neve-su-alpi.-mite-e-instabile-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

L'ondata di maltempo interesserà un po' tutte le regioni, ma si accanirà maggiormente sulle Venezie e nelle Centrali tirreniche. Questi gli accumuli di pioggia previsti nell'arco delle prossime 24 ore. Fonte MTG-LAM
L’Italia è in balia di una vasta area di Bassa Pressione proveniente dall’Europa occidentale. Le avvisaglie del maltempo si sono avute ieri sera, con le piogge che si accentuavano al Nordovest e in Sardegna. Nell’Isola si è verificato qualche temporale, di discreta entità, accompagnato da locali grandinate e qualche colpo di vento.

Durante la notte ha cominciato a piovere abbondantemente tra la Liguria ed il Piemonte. Ovviamente non mancano i disagi. Tra Genova e Savona sono segnalati alcuni smottamenti e la situazione non dovrebbe migliorare sino al pomeriggio. Stesso discorso per quel che concerne il Piemonte meridionale. Nel Cuneese è esondato il fiume Ghiandone.

Nelle prossime ore il maltempo si accanirà in particolare sul Veneto e nel Friuli Venezia Giulia, ove non si esclude la possibilità di locali nubifragi. Chi si trova in montagna presti attenzione al rischio valanghe, perché la caduta in abbondanza di neve fresca potrebbe destabilizzare il manto nevoso preesistente. Neve che dovrebbe cadere attorno ai 1400/1500 m su tutto l’arco alpino.

Le piogge cadono intensamente anche sul Lazio e nel Frusinate sono già stati accumulati più di 60 mm di pioggia. Anche in queste aree, nelle prossime ore, pioverà ancor di più e purtroppo non mancheranno intensi episodi temporaleschi. Temporali destinati ad estendersi alla Campania, all’Abruzzo ed al Molise.

Spostiamoci al Sud. Attualmente sono presenti delle schiarite, soprattutto nelle regioni del versante Adriatico. In compenso c’è un forte vento di Scirocco, che convoglia aria particolarmente mite. Le temperature potrebbero salire ulteriormente e raggiungere massime di 23-24 gradi in diverse zone.

Dal pomeriggio è atteso un generale peggioramento. Si avranno piogge sparse, localmente in forma temporalesca. I maggiori fenomeni dovrebbero interessare la fascia tirrenica e in modo particolare la Campania e la Calabria.

Nelle Isole avremo una vivace instabilità, che si tradurrà in scrosci di pioggia e qualche temporale. La situazione dovrebbe migliorare temporaneamente in Sardegna, ove peraltro i venti andranno a disporsi dai quadranti occidentali. Soffierà il Libeccio, il ché vuol dire che da ovest si starà avvicinando un altro fronte perturbato. Fronte che, nella notte successiva, raggiungerà le aree occidentali insulari e determinerà un nuovo peggioramento.

Per quel che concerne le temperature, detto dell’aumento che riguarderà il Sud, altrove si prevede un calo delle massime e la ragione sarà ascrivibile alla presenza di nubi e fenomeni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
stilettata-perturbata-in-vista-per-le-tirreniche,-weekend-tra-schiarite-e-acquazzoni-pomeridiani

Stilettata perturbata in vista per le Tirreniche, weekend tra schiarite e acquazzoni pomeridiani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-tanto-sole-fino-al-weekend,-clima-mite

Meteo MILANO: tanto SOLE fino al weekend, clima mite

20 Febbraio 2020
piomba-il-gelo-siderale-in-nord-america,-temperature-fino-a-47°c-e-grande-gelo-in-rotta-su-new-york

Piomba il gelo siderale in Nord America, temperature fino a -47°C e grande gelo in rotta su New York

11 Febbraio 2016
burrasca-d’inizio-settembre?-qui-tutte-le-ultime-novita-meteo

Burrasca d’inizio settembre? Qui tutte le ultime novità meteo

30 Agosto 2016
tempo-instabile,-estate-in-bilico-dopo-il-20-giugno?
News Meteo

Tempo instabile, estate in bilico dopo il 20 giugno?

12 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.