• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Diffuse gelate, primi cenni di cambiamento al nord e Toscana

di Ivan Gaddari
20 Feb 2013 - 08:17
in Senza categoria
A A
diffuse-gelate,-primi-cenni-di-cambiamento-al-nord-e-toscana
Share on FacebookShare on Twitter

Nubi in graduale aumento lungo il confine delle Alpi centro orientali, dove si approssima minacciosa la massa gelida russa. Ecco Dobbiaco, dove il cielo va coprendosi. Fonte webcam www.hotelcristallo.com
E’ un gelido risveglio su molte delle nostre città. I cieli stellati della scorsa notte hanno implementato un forte calo delle temperature, scese al di sotto dello zero anche in diverse zone del centro sud e insulari. Tra i valori più significativi segnaliamo i -5°C di Cuneo Levaldigi, i -4°C di Bolzano, i -3°C di Perugia e Viterbo, -1°C di Pescara e 0°C in alcuni quartieri della Capitale.

Stamane è presente una maggiore nuvolosità. Anzitutto nel Levante Ligure e sull’alta Toscana, dove si segnalano le prime precipitazioni. Nell’entroterra appenninico stanno assumendo carattere nevoso sui 600 metri. Nelle prossime ore ci aspettiamo un ulteriore peggioramento, che vedrà affermarsi piogge diffuse in estensione sull’Emilia Romagna, nelle Marche e in Umbria. Saranno possibili delle nevicate a quote collinari.

Locali deboli fenomeni, in serata, potrebbero manifestarsi anche sul Piemonte, a seguito dei venti da est in via d’intensificazione. Nelle altre regioni del centro nord ci aspettiamo condizioni di variabilità e annuvolamenti di maggior spessore sulle Alpi.

Spostandoci a sud evidenziamo la presenza di un profondo vortice ciclonico sul nord Africa, che gradualmente traslerà ad est apportando una discreta nuvolosità tra la Sicilia, la Calabria e il Salento. Possibili dei piovaschi, o deboli piogge. Da sottolineare un richiamo d’aria relativamente più mite, in seno ad una ventilazione meridionale. Difatti le temperature registreranno un generale rialzo.

Un po’ di nubi affluiranno sino alla Sardegna, ma in questo caso dovrebbe trattarsi essenzialmente di sterili velature o stratificazioni. Solo nel Cagliaritano, a fine giornata, sembra esserci lo spazio per l’inserimento di deboli pioviggini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gelo-che-avanza

Il GELO che avanza

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-europa-estremo,-coinvolta-pesantemente-l’italia

Meteo Europa estremo, coinvolta pesantemente l’Italia

13 Giugno 2019
solleone-continua-a-illuminare-l’italia,-anticiclone-non-ancora-intenzionato-a-capitolare

Solleone continua a illuminare l’Italia, Anticiclone non ancora intenzionato a capitolare

3 Ottobre 2011
prospettive-poco-incoraggianti.-nuovi-consistenti-apporti-instabili-fin-dal-venerdi

Prospettive poco incoraggianti. Nuovi consistenti apporti instabili fin dal venerdì

28 Aprile 2011
infuria-il-gelo-su-oltre-mezza-europa,-ma-l’atlantico-appare-piu-battagliero-che-mai

Infuria il gelo su oltre mezza Europa, ma l’Atlantico appare più battagliero che mai

24 Febbraio 2011
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.