• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dietrofront. Il cut-off balcanico detta i tempi per un guasto meteo mediterraneo

di Pierfranco Serra
29 Mag 2009 - 13:48
in Senza categoria
A A
dietrofront.-il-cut-off-balcanico-detta-i-tempi-per-un-guasto-meteo-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

L'area ciclonica responsabile del maltempo sull'Italia dalla giornata di lunedì. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php
Il freddo vortice ciclonico di derivazione scandinava, protagonista del precedente aggiornamento, cambia idea e impone una diversa lettura del generale quadro barico europeo. Vediamo insieme quali novità.

L’alta pressione dinamica oceanica si erge fin su verso il comparto scandinavo e quello russo (le fattezze ricordano il Ponte di Weikoff) e prende sotto la sua ala protettiva (i suoi bordi sud-orientali) l’area ciclonica di cui sopra, ormai scivolata in ambito balcanico.

Lo slancio sub-tropicale africano sulla porzione sud-occidentale europea, causato dal trend ondulatorio meridiano freddo vorticoso polare in aperto Atlantico, è piuttosto evidente, rafforza il blocco altopressorio sul comparto centro-occidentale del Vecchio Continente e modifica i piani retrogradi del cut-off in esame.

Non più una via di fuga atlantica, ma uno stazionamento in area balcanica e un lento ma progressivo avvicinamento alla nostra Penisola.

In serata, la -26°C! nella media troposfera (5500 metri circa) abbraccerà il Friuli Venezia Giulia, la +6°C nella bassa troposfera (1500 metri circa) si tufferà tra medio e alto settore adriatico, dove soffieranno frizzanti venti di grecale. A fare da contraltare, la -12°C nella media troposfera tra Sicilia e Sardegna e la +14°C nella bassa troposfera che lambirà la Sardegna sud-occidentale.

Sabato, proseguiranno le grandi manovre dell’area ciclonica in esame, che col suo lento incedere mira a stimolare una reazione mediterranea. Instabilità diffusa lungo tutta la Penisola, probabilmente a “riposo” ancora la Sardegna.

Domenica, ecco che la perseverante azione ciclonica in esame, causerà una diminuzione dei geopotenziali sul mediterraneo centro-occidentale e una conseguente risalita ondulatoria ciclonica dal nord Africa.

Aria decisamente più tiepida (in serata la +20°C, bassa troposfera, sul Canale di Sardegna) farà il paio con aria più fresca presente in area mediterranea (sempre in serata, +12°C sulla Sardegna nord-orientale, bassa troposfera), acuendo i contrasti e coinvolgendo la Sardegna nelle precipitazioni.

Lunedì, ecco l’importante svolta.

Si scaverà un deciso minimo pressorio al suolo in prossimità della Sardegna, con larga corrispondenza in quota tirrenica. Nuvole, piogge e temporali su buona parte delle Nostre regioni.

Termiche nella bassa troposfera tra+10°C/+12°C sulla più parte d’Italia, qualche grado in più presente in area ionica, interessata dalla ritornante ciclonica sud-occidentale più mite dalle fattezze africane.

Martedì, il minimo pressorio italico si allontanerà pian piano in area balcanica, attirato da un nuovo trend ondulatorio meridiano freddo di estrazione scandinava, liberato da un erezione dell’alta pressione dinamica oceanica sin su verso le terre di Groenlandia.

Sulla nostra penisola correnti tendenzialmente nord-occidentali in quota (anche al suolo, con rinforzi di maestrale tra Adriatico e Tirreno centro-meridionale) e instabilità che si concentrerà principalmente sulle regioni centro-meridionali. Continua la fase relativamente fresca.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Per GFS, l’attività ondulatoria meridiana fredda vorticosa polare si concentrerebbe sul nord Atlantico, favorendo nella prossima settimana una rimonta delle termica in area mediterranea dal sapore chiaramente africano.

Monitoriamo con attenzione questa fase meteo tutt’altro che statica.

Il lungo termine secondo il modello americano

Gocce fredde atlantiche, gocce fredde europee, quali e quante interferenze per la nostra Penisola?

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dinamicita-di-inizio-estate

Dinamicità di inizio Estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuova-sinfonia,-note-e-spartito-in-mano-all’alta-delle-azzorre

Nuova sinfonia, note e spartito in mano all’Alta delle Azzorre

9 Agosto 2013
prime,-vere-piogge-autunnali-da-meta-settembre?

Prime, vere piogge autunnali da metà settembre?

5 Settembre 2008
prima-e-dopo-una-tempesta-di-neve:-video-fantastico

Prima e dopo una tempesta di neve: video fantastico

24 Ottobre 2019
cambiamenti-meteo-e-ghiacciai-alpini-a-rischio-scomparsa:-il-caso-del-sarenne

Cambiamenti meteo e ghiacciai alpini a rischio scomparsa: il caso del Sarenne

5 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.