• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dicembre 2010: un mese pieno di record!

di Nicola Cadeddu e Antonio Meo
31 Dic 2010 - 21:02
in Senza categoria
A A
dicembre-2010:-un-mese-pieno-di-record!
Share on FacebookShare on Twitter

La neve imbianca Capri fin sul mare: non accadeva dal Marzo 1987.
Dopo un certo lasso di tempo in cui il clima italiano non ha presentato estremi termici di rilievo, ecco che giunti alla fine di questo 2010, dicembre si è presentato con i classici botti finali.

Nell’analizzare infatti questo mese, non si può non tenere conto di due vistose anomalie che hanno di fatto diviso il mese in due fasi: nella prima decade, infatti, una serie di risalite calde dal Nord Africa ha permesso ai termometri di impennarsi a valori addirittura superiori in diversi casi a quelli rilevati appena l’anno scorso, regalando così scampoli praticamente tardo-estivi in diverse località italiane.

Questi sono i nuovi valori massimi record rilevati presso le stazioni del Servizio Meteorologico Nazionale:

1 dicembre
Messina +25,8° (record precedente +25,4° il 30/12/2009)
Marina di Ginosa +22,4° (record precedente +22,2° il 12/12/1994)

7 dicembre
Decimomannu +24,4° (record precedente +22,6° il 16/12/1989 e 2/12/2004)

8 dicembre
Alghero +22,6° (record precedente +22,4° il 4/12/1953)
Capo Palinuro +23,0° (record precedente +22,8° il 17/12/1989)
Catania Sigonella +27,2° (record precedente +25,0° il 16/12/1989)
Decimomannu +24,8° (record precedente +24,4° il 7/12/2010)
Palermo Boccadifalco +26,7° (record precedente +26,2° il 23/12/1996)
Palermo Punta Raisi +26,7° (record precedente +26,3° il 3/12/2004)
Prizzi +20,2° (record precedente +18,6° il 21/12/1989)
Trevico +16,0° (record precedente +15,0° il 4/12/2003)
Ustica +22,8° (record precedente +21,6° il 18/12/1989)

9 dicembre
Catania Fontanarossa +27,8° (record precedente +26,3° il 30/12/2009)
Messina +26,6° (record precedente +25,8° il 1/12/2010)
Isola d’Elba +17,2° (eguagliato il record del 5/12/2006)

Come si può osservare il caldo ha colpito soprattutto il sud e le Isole, anche se la fase anomala si è fatta sentire anche sul resto del territorio, eccezion fatta per le zone Alpine.

Ma, con l’iniziare della seconda decade, ecco che lo scenario sull’Italia si è capovolto, per via di un’irruzione retrograda da Nord-Est, che ha portato sull’Italia masse di aria artico-continentali capaci di regalare intense nevicate sulle coste adriatiche, e episodi di neve anche sulle coste del basso Tirreno, cui è seguita una perturbazione da nord-ovest che ha imbiancato anche la Toscana, l’Umbria e parte del Lazio, con i fiocchi che hanno fatto visita anche a Roma.

In seguito a questa intrusione gelida e alle conseguenti inversioni termiche (spesso accompagnate dall’effetto albedo venutosi a creare a seguito alle copiose nevicate) sono caduti questi record di freddo:

17 dicembre
Grazzanise -6,0° (record mensile precedente -5,0° il 15/12/2007; eguagliato il record assoluto del gennaio 1985, gennaio 1987 e febbraio 2008)
Pescara -8,0° (record precedente -6,6° il 30/12/2005)
Pratica di Mare -4,2°(record precedente -3,5° il 06/12/1964)
Civitavecchia -1,6° (eguagliato il record del 20/12/2010)
Roma Urbe -7,3° (eguagliato il record del 16/12/2007)
Guidonia -7,0° (record precedente -6,7° il 16/12/1973)
Roma Ciampino -6,6° (record precedente -5,6° il 6/12/1964)
Latina -7,0° (record precedente -6,8° il 2007)
Roma Fiumicino -4,7° (eguagliato il record del 28/12/1996)
Frosinone -8,0° (eguagliato il record del 19/12/2001)

19 dicembre
Rimini -12,8° (record precedente -12,6° il 18/12/1963)
Ferrara -11,2° (record precedente -10,8° il 20/12/2009)

Da segnalare infine il caso di Genova, che pur senza stabilire alcun record di temperatura minima, con una media delle minime e massime di +4.1/+9.5°C ha avuto il dicembre più freddo dal 1940.

In attesa di osservare il tempo che farà nei prossimi mesi, e sempre pronti a tenervi aggiornati su eventuali record futuri, non possiamo che augurare ai lettori un sereno anno nuovo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prima-anthony,-poi-yasi:-i-cicloni-martellano-il-queensland-diluvi-in-malaysia,-indonesia-e-filippine.-gran-neve-in-giappone

Prima Anthony, poi Yasi: i cicloni martellano il Queensland. Diluvi in Malaysia, Indonesia e Filippine. Gran neve in Giappone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
irruzione-artica-post-natalizia:-quotazioni-in-crescita

Irruzione artica post-natalizia: quotazioni in crescita

21 Dicembre 2014
italia-terra-di-confine-tra-il-freddo-da-est-e-una-serie-di-alte-pressioni

Italia terra di confine tra il freddo da est e una serie di Alte Pressioni

20 Aprile 2015
la-pioggia-affligge-il-nord,-soffia-ancora-lo-scirocco

La pioggia affligge il Nord, soffia ancora lo scirocco

23 Novembre 2007
assalto-perturbato-all’italia,-primo-fronte-atlantico-e-forti-piogge-su-regioni-tirreniche

Assalto perturbato all’Italia, primo fronte atlantico e forti piogge su regioni tirreniche

8 Novembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.