• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 11 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dicembre 2010 nelle Marche. L’escursione termica che non ti aspetti

di Redazione MeteoGiornale
23 Dic 2010 - 17:01
in Senza categoria
A A
dicembre-2010-nelle-marche.-l’escursione-termica-che-non-ti-aspetti
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa del geopotenziale a 500hPa della situazione sinottica delle ore 00:00 del giorno 7 dicembre. Fonte: www.wetter3.de.^^^^^Mappa del geopotenziale a 500hPa della situazione sinottica delle ore 00:00 del giorno 7 dicembre. Fonte: www.wetter3.de.^^^^^Temperatura media regionale giornaliera (°C) dal 5 al 19 dicembre 2010^^^^^Campagna marchigiana dopo le nevicate del 15-17 dicembre. Foto di Francesco Silenzi da www.mtgforum.it.^^^^^Sciata a Pesaro. Foto di "jackfrost" da www.mtgforum.it.
Cosa succede se nel bel mezzo di un torpore, quello che alle soglie dell’inverno proprio non ti aspetti, ti viene a mancare il caldo sostegno subtropicale? Una risposta l’abbiamo avuta pochi giorni fa, quando nell’arco di una sola settimana siamo passati dalla confortevole protezione di una cupola di alta pressione
nord-africana, alla gelida morsa di aria fredda artica.

E’ successo dunque che una forte escursione termica ha investito l’intero territorio regionale, con una temperatura media che dai 14,3°C2 (+8,3°C rispetto alla media di dicembre 3) del giorno dell’Immacolata è passata ai -2°C (-8°C rispetto alla media di dicembre2) del giorno 16. La punta massima è stata toccata a Maltignano (AP), il giorno 9 quando il termometro ha fatto registrare ben 24,4°C4, poco al di sotto del record mensile di 24,8°C5 rilevato a Carassai (AP) nel giorno di Natale dello scorso anno. Sul versante opposto, la colonnina di mercurio a Novafeltria (PU), il giorno 17, è scesa fino al “polare” -14,4°C (il minimo regionale di dicembre è di -16,3°C, Apiro (MC), nel 19965).

L’inatteso arrivo delle nevicate sul settore costiero ha provocato non solo stupore, divertimento (per alcuni), e suggestivi paesaggi, ma anche disagi, nonostante le modeste quantità di precipitazione caduta: il massimo a Pesaro, pari a 19mm il giorno 15. Ben più gravi sono stati i problemi a causa del gelo, con temperature minime molto basse (-4,7°C per la costa il 17 dicembre) e medie intorno allo zero.

Del resto, sull’intero territorio regionale, nel periodo 14-19 dicembre, la temperatura minima non ha mai visto la luce dei 0°C, sprofondando (in media) a -7,8°C nel giorno 17. A pensare che fino a pochi giorni prima, l’8 per esattezza, la notte era scivolata via con più di 10°C di media…

dicembre 2010 l escursione termica che non ti aspetti 19403 1 2 - Dicembre 2010 nelle Marche. L'escursione termica che non ti aspetti

dicembre 2010 l escursione termica che non ti aspetti 19403 1 3 - Dicembre 2010 nelle Marche. L'escursione termica che non ti aspetti

dicembre 2010 l escursione termica che non ti aspetti 19403 1 4 - Dicembre 2010 nelle Marche. L'escursione termica che non ti aspetti

dicembre 2010 l escursione termica che non ti aspetti 19403 1 5 - Dicembre 2010 nelle Marche. L'escursione termica che non ti aspetti

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
non-solo-il-maltempo,-pericolo-valanghe-da-marcato-a-forte:-festivita-natalizie-insidiose-sulle-alpi

Non solo il maltempo, pericolo valanghe da marcato a forte: festività natalizie insidiose sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
serie-d’impulsi-freschi-ed-instabili-dal-nord-europa,-forte-dinamismo-meteo-per-ecmwf

Serie d’impulsi freschi ed instabili dal Nord Europa, forte dinamismo meteo per ECMWF

29 Maggio 2009
gli-eventi-meteorologici-piu-significativi-avvenuti-nel-mondo-nei-primi-venti-giorni-di-questo-maggio-2005!

Gli eventi meteorologici più significativi avvenuti nel Mondo nei primi venti giorni di questo Maggio 2005!

25 Maggio 2005
treno-atlantico-a-tutta-velocita,-l’anticiclone-“primaverile”-irrompe-sul-mediterraneo

Treno Atlantico a tutta velocità, l’anticiclone “primaverile” irrompe sul Mediterraneo

4 Febbraio 2011
gfs:-tra-disturbi-atlantici-e-la-calda-mano-africana

GFS: Tra disturbi atlantici e la calda mano africana

25 Maggio 2008
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.