• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Devastante passaggio della tempesta Emma sull’Europa centrale: almeno 8 morti

di Giovanni Staiano
02 Mar 2008 - 09:10
in Senza categoria
A A
devastante-passaggio-della-tempesta-emma-sull’europa-centrale:-almeno-8-morti
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte https://afp.google.com) l'ICE colpito dall'albero presso Bonn.
Almeno 4 persone sono state uccise in Austria (numerosi i feriti) per i forti venti da uragano collegati al passaggio della depressione “Emma”. Il vento ha raggiunto, nelle raffiche più intense, verificatesi al passaggio del fronte freddo, i 141 km/h a Vienna/Schwechat e a Salisburgo.

Alcuni dati “numerici” della tempesta li abbiamo riportati in altro articolo. Riguardo alle grandi città dell’Austria, aggiungiamo che a Linz le raffiche hanno raggiunto i 126 km/h, mentre in Germania a Kiel si sono raggiunti i 119 km/h, a Potsdam e Augsburg i 112.

Un turista tedesco di 69 anni è morto in un campeggio a Walchsee, in Tirolo, dopo che la sua caravan gli è stata rovesciata addosso dal vento. Egli stava cercando di assicurarla, quando una raffica più forte la ha fatta capovolgere su di lui.

Un altro turista tedesco è morto, anche lui in Tirolo, presso la famosa stazione invernale di Kitzbuhel, per la caduta di un albero sul tetto dell’automobile che stava guidando. La moglie, che gli sedeva accanto, è rimasta seriamente ferita.

Più a est, nella Bassa Austria, i Vigili del Fuoco hanno comunicato che una donna è rimasta uccisa da un albero caduto sulla sua automobile, mentre un’altra donna è rimasta seriamente ferita in un incidente simile, visto che in questo caso un grosso ramo caduto ha sfondato il parabrezza. Il quarto morto è un passeggero di un taxi, colpito, nel centro di Salisburgo, da un albero fatto cadere dal vento.

Nell’Alta Austria, circa 10000 abitazioni sono rimaste senza corrente elettrica, ma ovunque nel paese sono stati numerosi gli alberi caduti e le linee elettriche abbattute. Molte anche le strade e autostrade che hanno subito interruzioni al traffico.

A Vienna, problemi al traffico ferroviario sono stati causati dalla caduta di una gru sui binari alla stazione Suedbahnhof.

Due le vittime accertate in Repubblica Ceca. Una delle due vittime era una ragazzina di 11 anni, colpita in pieno da un albero caduto su di lei a Libeznice, nei dintorni a nord di Praga. La seconda vittima era un uomo di 80 anni, colpito da un grosso pezzo di metallo.

In Germania, un uomo di 58 anni è deceduto a Wissen, nel Westerwald, a causa della caduta di un albero sulla sua auto. Un altro uomo, un giovane di 22 anni, è morto preso Oberpfaffenhofen, in Baviera, dopo aver perso il controllo della sua moto a causa delle violente raffiche di vento, con successiva collisione del mezzo fuori controllo contro un autotreno.

Vasti settori della Baviera sono rimasti senza corrente elettrica, almeno 150000 i cittadini che hanno subito questo disagio. In Repubblica Ceca, almeno un milione di persone sono rimaste senza elettricità.

Problemi in Germania al traffico ferroviario, dopo che, nell’ovest del paese (presso Bonn), un ICE, il treno ad alta velocità, è stato colpito da un albero caduto sui binari. Nessun morto, parecchi feriti ma fortunatamente nessuno grave. Questo incidente e la presenza, in molte parti del paese, di detriti trasportati sui binari dalla furia del vento, hanno causato ritardi a catena. Stessa situazione di caos, per le stesse ragioni, sulle ferrovie della Repubblica Ceca.

70 voli cancellati a Francoforte, decine i voli che hanno subito gravi ritardi in tutti gli aeroporti tedeschi, come pure a Praga-Ruzyne e ad Amsterdam/Schipol.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempesta-di-vento-in-europa-centrale,-pioggia-e-neve-abbondanti-sulle-montagne-tedesche

Tempesta di vento in Europa centrale, pioggia e neve abbondanti sulle montagne tedesche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dentro-la-fornace-africana:-l’ipotesi-estrema-e-poco-credibile-elaborata-da-ecmwf

Dentro la fornace africana: l’ipotesi estrema e poco credibile elaborata da ECMWF

7 Luglio 2011
moloch:-nuovo-modello-meteorologico-ad-alta-risoluzione

MOLOCH: nuovo modello meteorologico ad alta risoluzione

6 Luglio 2007
neve-piemonte:-primi-fiocchi-a-cuneo

Neve Piemonte: primi fiocchi a Cuneo

23 Novembre 2015
previsioni-del-tempo:-instabilita-continua,-temporali-anche-all’inizio-di-giugno
News Meteo

Previsioni del tempo: instabilità continua, temporali anche all’inizio di giugno

30 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.