• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

DETLEF: il Ciclone simil tropicale scuote il Mediterraneo

di Ivan Gaddari
12 Nov 2019 - 11:33
in Senza categoria
A A
detlef:-il-ciclone-simil-tropicale-scuote-il-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

detlef il ciclone simil tropicale scuote il mediterraneo 62296 1 1 - DETLEF: il Ciclone simil tropicale scuote il Mediterraneo

Come previsto nei giorni precedenti, un vero e proprio ciclone simil tropicale (TLC, definito anche Medicane) si è sviluppato non appena l’aria fredda in quota è venuta a contatto con le calde acque del basso Mediterraneo. Una struttura ciclonica a nucleo caldo caldo, che ha preso vita in data 11 novembre. Lo sviluppo del ciclone è stato reso possibile da una depressione particolarmente profonda pregna d’aria fredda in quota. Tenete conto che avevamo temperature di circa a -25°C a 500 mbar, aria fredda in transito su una superficie decisamente più mite con temperature di 20-21°C nelle acque del Mediterraneo.

L’11 novembre alle ore 16 l’analisi della pressione sul livello del mare stava rivelando un piccolo ciclone a sud-ovest della Sardegna. Il ciclone faceva parte del grande sistema depressionario nord altantico, sostenuto in quota dall’aria fredda polare Le immagini satellitari rivelavano una struttura in rapido sviluppo con un’intensa banda convettiva che avvolgeva il centro di bassa pressione (occhio). La banda convettiva si avvolgeva a spirale attorno all’occhio.

L’analisi satellitare ASCAT mostrava venti di 40-45kt lungo il lato W/SW (forza della tempesta tropicale) con una pressione a livello del suolo pari a 995 mbar.

Il TLC ha toccato terra sulla costa algerina nordorientale, dove ha provocato venti e onde di tempesta. Non sono mancati danni ad alberi, linee elettriche, tetti.

Lo stesso sistema è stato responsabile della genesi di svariate celle convettive (temporalesche) abbattutesi al Sud Italia, Malta e sulle coste ioniche. Celle che seguivano il fronte freddo in spostamento verso est-nordest.

La tempesta ha coinvolto anche le Isole Baleari, dove il vento e le forti piogge hanno fatto precipitare a terra rami e alberi, allagando diverse strade, interrompendo la fornitura di energia elettrica, pesanti ritardi aerei a Minorca e interrompendo i collegamenti marittimi.

Il vento ha fatto registrare raffiche superiori a 100 km/h presso Capdepera e nella Sierra de Alfàbia, a Maiorca, raffiche prossime a 100 km/h sono state registrate anche all’aeroporto di Minorca e Mercadal. Sempre a Minorca ma anche nell’isola di Maiorca sono stati registrati accumuli di pioggia da 30 a 70 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
licata-colpita-da-tromba-d’aria-e-alluvione-lampo:-video-meteo

Licata colpita da tromba d'aria e alluvione lampo: video meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-gelo-in-uzbekistan,-record-di-freddo-assoluto-a-termez

Gran gelo in Uzbekistan, record di freddo assoluto a Termez

5 Febbraio 2014
liguria,-gennaio-storico,-e-febbraio-inizia-con-una-“genova-low”-perfetta

Liguria, gennaio storico, e febbraio inizia con una “Genova Low” perfetta

6 Febbraio 2010
caldo-africano-atroce-al-sud:-attesi-prossimi-giorni-picchi-oltre-40-gradi

Caldo africano atroce al Sud: attesi prossimi giorni picchi oltre 40 gradi

27 Giugno 2017
capracotta-e-la-ricerca-di-qualcosa-da-mangiare

Capracotta e la ricerca di qualcosa da mangiare

23 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.