• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Depressione record sull’Italia, pochi episodi simili negli ultimi 30 anni

di Marco Rossi
05 Mar 2009 - 14:15
in Senza categoria
A A
depressione-record-sull’italia,-pochi-episodi-simili-negli-ultimi-30-anni
Share on FacebookShare on Twitter

www.cpc.noaa.gov: Pressione al suolo il giorno 02 Dicembre 1976, ore 12: si raggiungono minimi di 967 hPa sul Nord Est italiano.
L’evento perturbato che sta interessando l’Italia era previsto da giorni, e oltre al crollo dei gepotenziali in quota, anche la pressione al suolo ha visto toccare un minimo barico che è molto raro da raggiungere sull’Italia.

Questi infatti i rilevamenti delle ore 11 di alcune stazioni italiane di rilevamento del Centro Nord:

Milano: 978 hPa

Brescia: 978 hPa

Bologna: 977 hPa

Capo Mele: 976 hPa

Ancona, Firenze e Forlì: 977 hPa

La frequenza con la quale tali valori di pressione si possono raggiungere nel nostro Paese è rara, giacché negli ultimi trent’anni è accaduto solamente in un paio di altre occasioni.

Tali valori barici sono infatti tipici in prossimità della Depressione d’Islanda, figura barica semi-permanente che staziona nel Nord Atlantico nei pressi dell’isola che gli dà il nome e che può interessare con suoi nuclei depressionari più intensi anche le Isole Britanniche e il lato occidentale nord europeo.

Ma in Italia bisogna tornare indietro di oltre 32 anni per trovare valori pressori più bassi di quelli raggiunti oggi.
Nel Dicembre 1976 infatti, ai primi del mese, una profonda depressione atlantica sopraggiunse sulla nostra Penisola accompagnata da forti venti di libeccio.
Una intensa perturbazione attraversò l’Italia, fino a che, il giorno 02 Dicembre alle ore 12, la pressione raggiunse un valore di 975 hPa sul Centro Italia, arrivando a valori inferiori a 970 hPa sul Nord Est.
Il vento di libeccio, all’aeroporto di Pisa San Giusto, raggiunse gli 85 kmh di velocità, ed a Genova i 67 kmh.
Questo dovrebbe essere stato il momento con la pressione più bassa mai raggiunta in Italia, almeno negli ultimi 33 anni, salvo errori ed omissioni.

Per il momento, l’attuale situazione si avvicina a questo record, ma non lo ha superato, seppure di pochissimo, salvo ulteriori cali barici nelle prossime ore.

La frequenza con la quale si verificano queste depressioni così profonde sulla nostra Penisola è di una ogni 10-15 anni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-antartide-si-toccano-i-60-°c

In Antartide si toccano i -60 °C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sole-su-3/4-d’italia,-nubi-e-qualche-rovescio-all’estremo-sud

Sole su 3/4 d’Italia, nubi e qualche rovescio all’estremo sud

8 Febbraio 2008
spettacolari-trombe-marine-a-largo-di-alicante.-video-mozzafiato

Spettacolari TROMBE MARINE a largo di Alicante. Video mozzafiato

1 Marzo 2013
alta-pressione-fino-al-nord-europa,-ostacolo-insormontabile-per-le-perturbazioni

Alta Pressione fino al Nord Europa, ostacolo insormontabile per le perturbazioni

6 Agosto 2009
meteo-italia:-ieri-francia-alluvioni-lampo,-ripercussioni-in-italia

Meteo Italia: ieri Francia alluvioni lampo, ripercussioni in Italia

10 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.