• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Depressione maestosa sull’Atlantico preannuncia un nuovo peggioramento sul bacino del Mediterraneo

di Costantino Meghini
27 Ott 2004 - 16:43
in Senza categoria
A A
depressione-maestosa-sull’atlantico-preannuncia-un-nuovo-peggioramento-sul-bacino-del-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellite Meteosat fonte www.wetterzentrale.de.
E’ ben evidente sull’Atlantico la depressione di ben 961hpa tra il Regno Unito e la Francia: intensi venti meridionali precedono il vortice, mentre un corridoio freddo si staglia in pieno oceano e sta per entrare sulla penisola iberica.

Il peggioramento del tempo è già realtà su Spagna Francia e Regno Unito con piogge e forti venti dai quadranti meridionali con temperature autunnali, una vera e propria tempesta originatasi dagli scambi meridiani piuttosto accentuati in pieno Atlantico.

La depressione andrà ad abbracciare anche il nostro paese e già i prodromi del peggioramento sono presenti sulla Sardegna ed il nordovest con nuvole e le prime piogge. I venti torneranno a soffiare da meridione intensificandosi fino a forti e questo non farà che provocare un’intensa piovosità proprio sulle stesse aree colpite ieri da intense piogge, quindi nordovest e Toscana per poi propagarsi a tutto il comparto tirrenico.

Il resto del paese sarà comunque interessato da nuvole e piogge, ma in maniera più modesta. Il sud Italia è ancora alle prese con la perturbazione che ieri ha attraversato il resto del paese e fenomeni temporaleschi sono presenti sulla Sicilia e Calabria.

Il centro Europa è sotto una nuvolosità prefrontale su Germania e Benelux dove anche qui i venti si disporranno dai quadranti meridionali e le temperature autunnali, tenderanno a salire moderatamente.

Una zona anticiclonica tende a formarsi sulla penisola scandinava meridionale dove il tempo è migliorato anche se le temperature sono scese, mentre le Finlandia è ancora alle prese con nuvole e precipitazioni legate ad una depressione artica.

Centro est europeo ancora sotto un regime anticiclonico fin verso i Balcani che godono di giornate gradevolmente tiepide e soleggiate eccezion fatta per la penisola ellenica dove è ancora viva una certa instabilità alla quale si aggiunge la nuvolosità legata alla perturbazione ora sul nostro meridione; quindi cieli nuvolosi e qualche fenomeno.

Situazione compromessa invece sulla Russia centro settentrionale con temperature in risalita, venti meridionali e un cielo grigio a causa di un’occlusione in transito sugli Urali.

Domani vedremo in pieno la prima di una serie di fronti generati dalla possente depressione in Atlantico, in azione sulla nostra penisola; sembra che tale vortice seppur indebolito gradualmente tenderà ad essere una pedina importante per il bacino centro occidentale del mediterraneo per diversi giorni, pilotando, su un letto di correnti mediamente meridionali, sistemi nuvolosi, più attivi sull’ovest del paese, ma non risparmiando nessuna regione nel corso dei prossimi giorni, e causando possibili situazioni di allerta su zone di nordovest, Toscana e Campania.

Nulla di anomalo comunque, novembre inizierà sotto cieli grigi, come è consono sia per il mese più piovoso dell’anno per molte regioni del centro nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
situazione-in-rapido-peggioramento-sulle-regioni-del-centro-e-nord-italia

Situazione in rapido peggioramento sulle regioni del centro e nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-temporalesco-e-innescato:-temporali-tropicali-nel-sud-della-francia-verso-italia

Meteo temporalesco è innescato: temporali tropicali nel Sud della Francia verso Italia

13 Agosto 2018
freddo-e-neve-tardivi-ad-inizio-estate:-alcuni-episodi-storici-eccezionali

Freddo e neve tardivi ad inizio estate: alcuni episodi storici eccezionali

1 Giugno 2016
meteo-venerdi-16-agosto-e-weekend-con-tanto-sole-e-ritorno-del-caldo

Meteo venerdì 16 agosto e weekend con tanto SOLE e ritorno del CALDO

15 Agosto 2019
si-smorza-il-gelo,-ma-manca-poco-per-il-blitz-di-una-potente-bolla-artica

Si smorza il gelo, ma manca poco per il blitz di una potente Bolla Artica

8 Febbraio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.